In Perú senza spendere una fortuna
Il Perú è da tempo una delle mete preferite da chi viaggia con un budget limitato, poiché il costo della vita è relativamente basso in rapporto al potere d’acquisto dell'euro. Negli ultimi vent’anni circa il Perú si è imposto come meta di primo piano sotto il profilo gastronomico, il che ha suscitato nei viaggiatori un fervore quasi pari a quello legato a Machu Picchu. Di conseguenza, il paese offre ora numerose opzioni di fascia alta, ma è pur sempre possibile scoprirlo senza spendere un patrimonio. Ecco come.

Quanto si spende in Perù
• Camera in ostello: da 37 a 150 soles (da 9 a 36 euro)
• Camera base per due persone: da 75 a 300 soles (da 18 a 73 euro)
• Appartamento con uso cucina (compreso Airbnb): da 75 a 335 soles (da 18 a 82 euro)
• Un biglietto dei mezzi pubblici: da 1 a 4 soles (da 25 centesimi a 1 euro)
• Un caffè: da 4 a 11 soles (da 1 a 2,7 euro)
• Un panino: da 8 a 22 soles (da 2 a 5,5 euro)
• Una cena per due: da 37 a 130 soles (da 9 a 32 euro)
• Una birra al bar: da 8 a 15 soles (da 2 a 3,7 euro)
• Un pisco sour: da 18 a 41 soles (da 4,5 a 10 euro)
• Un ceviche: da 11 a 56 soles (da 2,7 a 13,7 euro)

Godetevi il Pacifico nelle località balneari meno conosciute
Lima attira i viaggiatori con il proprio splendido lungomare affacciato sull’Oceano Pacifico, ma i prezzi elevati della città non sono sostenibili a lungo per chi viaggia con un bugdet limitato.
La costa del Perú, tuttavia, si dipana per 2414 km, il che significa che avrete a disposizione molte località di mare di grande fascino a prezzi accessibili.
Nella tranquilla Huanchaco, per esempio, potrete gustare un ceviche freschissimo ed esplorare il vicino complesso di Chan Chan. Sulla costa settentrionale, spiagge come Vichayito e Los Organos offrono bel tempo tutto l’anno, un’atmosfera bohémienne e una vasta scelta di sistemazioni in affitto.
Alla larga dai “prezzi turistici”
Prima di pagare per servizi o prodotti senza prezzo fisso, come i taxi (che in Perú non funzionano a tassametro) o gli articoli in vendita nei mercati artigianali, interpellate la gente del posto per farvi un’idea approssimativa dei prezzi corretti.
Talvolta i venditori e gli autisti aumentano i prezzi perché riconoscono i viaggiatori come tali dall’accento straniero o da uno spagnolo stentato.
Non esitate dunque a chiedere indicazioni al barista mentre aspettate il caffè, o al personale della reception del vostro hotel: i peruviani conoscono il problema.

Alternate le esperienze culinarie raffinate con i locali di quartiere e i mercati
Diversi ristoranti peruviani sono entrati nelle classifiche internazionali, dunque non è facile resistere alla tentazione di mettere in conto almeno una cena di alto livello durante il soggiorno a Lima.
Fortunatamente, tuttavia, non è necessario spendere una fortuna ad ogni pasto per assaggiare le delizie del cibo peruviano. Particolarmente interessanti sono i menús, pranzi a prezzo fisso disponibili in ogni angolo del Perú: costano in media da 11 a 26 soles (da 2,7 a 6,5 euro). Non esitate, poi, ad avventurarvi negli enormi mercati all’aperto, dove tra l’altro si riforniscono molti dei più quotati chef del paese.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Servitevi dei mezzi pubblici
Le app per i taxi funzionano solo nelle città principali, come Lima, Arequipa e Cuzco. In tutto il paese, in ogni caso, sono operativi autobus efficienti e mototaxi (veicoli a tre ruote).
I mezzi pubblici costano mediamente poco, ma a parità di percorso impiegano più tempo rispetto alle automobili a noleggio e ai taxi. Considerateli un’opportunità per guardarvi intorno e per entrare in contatto con la dimensione locale.

Scegliete il percorso più economico per raggiungere Machu Picchu
Ci sono diversi modi per arrivare a Machu Picchu: ciascuno rappresenta un’esperienza unica nel suo genere, a prezzi diversi.
La soluzione più economica è il treno che parte dalla centrale idroelettrica, che funge anche da stazione ferroviaria, situata a circa 9 km da Santa Teresa. Il costo è di 60 soles (14,7 euro) per un biglietto di sola andata e comporta un viaggio in autobus di 6 ore da Cuzco alla centrale.
La tappa intermedia è Aguas Calientes; alcuni viaggiatori risparmiano i soldi del biglietto affrontando a piedi questo tragitto (3 ore) lungo un sentiero che costeggia i binari della ferrovia.
Da Aguas Calientes è possibile proseguire a piedi (un’ora di ripida salita) fino all’ingresso di Machu Picchu; un autobus impiega 10 minuti al costo di 90 soles (22 euro) andata e ritorno.
Numerose compagnie di minibus offrono questo servizio, ma tenete presente che dovrete acquistare separatamente il biglietto d’ingresso a Machu Picchu dal sito ufficiale con uno o due mesi di anticipo.
Detto questo, Machu Picchu non è l’unico maestoso sito inca; potrete fare altre escursioni memorabili nella regione sottoscrivendo il Boleto Turístico Cusco (Biglietto Turistico di Cuzco).
Disponibile all’ingresso di Sacsaywamán, delle terrazze circolari di Moray e presso altri luoghi, questo biglietto dà accesso a 10 tra siti archeologici e parchi, oltre ad alcuni musei situati nell’area. Il biglietto costa meno di 150 soles (37 euro) ed è valido per 10 giorni dall’acquisto.
Non lasciatevi scoraggiare da un po’ di pioggia
L’Amazzonia e le Ande peruviane presentano due stagioni ben distinte, una secca (da maggio a ottobre) e una piovosa (da novembre ad aprile).
Alla fine della stagione delle piogge molti hotel offrono sconti per compensare la penuria di turisti nei mesi precedenti. Occasioni analoghe si presentano per le escursioni.
Gennaio e marzo sono i mesi più piovosi: in questo periodo è quasi impossibile fare trekking nella giungla e le escursioni sulle Ande sono pericolose. Le piogge si diradano ad aprile, quando gli scenari naturali lussureggianti richiamano i primi turisti della stagione.
Scoprite in autobus le meraviglie del paese
La costa, gli altipiani, la giungla: la diversità geografica del Perú è straordinaria, ma molti viaggiatori non riescono a viverla appieno a causa dei limiti di budget, dal momento che servirsi dell’aereo per spostarsi in questo vastissimo paese costa parecchio. Con un po’ di tempo a disposizione, tuttavia, è possibile vedere tanti posti e risparmiare delle belle cifre viaggiando via terra.
Il volo da Lima a Cuzco può costare fino a 375 soles (92 euro), mentre coprire in autobus la stessa tratta può costare solo 112 soles (27,5 euro): invece di un’ora, però, ne impiegherete 20.
Tra le compagnie più note figurano Peru Hop (con percorsi flessibili che operano da Lima al sud del paese) e Cruz del Sur (con 22 rotte fisse in tutto il Perù).
Gli autobus partono da Lima e collegano quasi tutto il paese; alcune compagnie coprono tratte con numerose fermate intermedie. Senza contare che vedere il volto del paese che cambia dall’arido deserto all’alta montagna all’umida foresta pluviale è semplicemente impagabile.