Lindisfarne, l’isola mistica dell’Inghilterra

Un’antica via di pellegrinaggio raggiunge Holy Island (Lindisfarne), al largo della costa nord- orientale dell’Inghilterra, attraversando una piana di marea. Con l’acqua alta il sentiero viene sommerso – come anche la strada rialzata, relativamente recente – perciò l’accesso a quest’isola minacciosa e mistica, dove sorgono un’abbazia in rovina e un castello fiabesco, è intermittente. 

Due volte al giorno l’isola di Lindisfarne rimane isolata© Michael Conrad/Shutterstock
Due volte al giorno l’isola di Lindisfarne rimane isolata© Michael Conrad/Shutterstock
Pubblicità

Sant’Aidano giunse qui nel 635 per fondarvi un monastero, che poi fu ripetutamente saccheggiato dai vichinghi. I monaci fuggirono nel 793, non prima però di aver completato uno dei manoscritti miniati più preziosi del tempo, i Lindisfarne Gospels. Sull’isola si trovano ancora le suggestive rovine di un monastero precedente, del XII secolo, mentre altrove barche rovesciate fungono da rifugio, forni a calce punteggiano il paesaggio e gli uccelli acquatici sorvolano le dune di sabbia. Due volte al giorno l’isola rimane isolata, perciò consultate le tabelle di marea, perché le operazioni di salvataggio sono costose. 

Le rovine dell’abbazia ©Steve Allen/Shutterstock
Le rovine dell’abbazia ©Steve Allen/Shutterstock

Un sorso di idromele

Secondo la leggenda furono i monaci irlandesi che giunsero a Lindisfarne nel VII secolo assieme a Sant’Aidano a fondare la prima distilleria dell’isola. Il mead (idromele di Lindisfarne), uno degli alcolici più antichi al mondo, era probabilmente una delle loro specialità. Apprezzatissimo da greci, romani e vichinghi, il mead è un vino dolcificato al miele cui si attribuivano proprietà curative e rinvigorenti. Si diceva fosse anche afrodisiaco: gli sposi novelli ne ricevevano in regalo scorte per un mese. Oggi la St Aidan’s Winery ha riportato Holy Island alla ribalta nella distillazione della tradizionale bevanda, piacevole e vellutata, realizzata come facevano gli antichi romani, a partire da uva bianca, miele ed erbe. Potete visitare la distilleria per un assaggio, ma se preferite la birra o il rum qui li troverete entrambi, tutti e due ottimi. 

Pubblicità

Leggi anche:

Cosa vedere a Lindisfarne

  • Lindisfarne Castle Fortezza del XVI secolo rielaborata poi come un castello, questa roccaforte divenne la dimora di un esponente dell’alta società inglese. 
  • Lindisfarne Natural Nature Reserve Paludi salmastre e dune ricoperte di ammofila ospitano 11 specie di orchidee, nonché uccelli acquatici e foche. 
  • St Cuthbert’s Isle Questa isoletta tagliata fuori da Lindisfarne dalla marea è il luogo in cui san Cutberto visse in eremitaggio. 
  • Lindisfarne Museum Brutali saccheggi vichinghi, culti medievali e manoscritti illustrati sono l’oggetto di questo museo. 
  • St Mary the Virgin Church Una lunga navata illuminata da finestre a sesto acuto, un altare e sculture moderne adornano questa chiesa del XII secolo. 


Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Inghilterra

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Inghilterra
Condividi questo articolo
Pubblicità