Clare Island, l’isola della regina dei pirati

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Questa isoletta irlandese che sorge 5 chilometri al largo di Louisburgh, nella contea di Mayo, era il covo di una regina dei pirati nel XVI secolo. È nota per le spettacolari scogliere, le spiagge di sabbia e i sentieri escursionistici e di arrampicata. Uscite a piedi ed esplorate la bellezza selvaggia dell’isola, abitata da oltre 5000 anni, seguendo due sentieri ad anello che toccano alcuni importanti siti di interesse storico. Incontrerete tombe megalitiche, antichi campi coltivati, fortezze affacciate sul mare e l’abbazia cistercense di Clare, che vanta alcuni dei migliori affreschi medievali d’Irlanda. Accompagnate il tutto con un dito di whisky locale, un corso di yoga o tessitura, immersioni o balli scatenati durante uno dei molti festival estivi. 

Un cottege abbandonato a Clare Island ©Vincent MacNamara/Shutterstock
Un cottege abbandonato a Clare Island ©Vincent MacNamara/Shutterstock
Pubblicità

La storia di Grace O’Malley

Con la sua posizione strategica all’imbocco di Clew Bay, Clare Island divenne una roccaforte per Grace O’Malley, la famigerata regina dei pirati irlandese. Quando suo padre le rifiutò il permesso di salpare con lui da bambina, Grace si tagliò i capelli e si nascose sulla sua barca, un gesto che le valse il soprannome di Gráinne Mhaol (Grace la calva). Le sue capacità, la sua determinazione e la sua spietatezza divennero evidenti quando decise di imporre una tassa a chiunque passasse per l’isola. 

Era un’abile combattente e aveva attitudine al comando, e dal suo castello di Clare Island arrivò a governare buona parte del versante ovest dell’Irlanda. Era tanto temuta e rispettata che Elisabetta I accettò di incontrarla a Greenwich Palace nel 1593, per trattare il rilascio di alcuni suoi familiari e il controllo dell’Irlanda occidentale. Grace rifiutò di inchinarsi alla sovrana, ma le due raggiunsero un accordo. Si dice sia sepolta nell’abbazia dell’isola, in una tomba su cui campeggia il motto di famiglia: ‘Invincibile in mare e in terra’.

Il castello della regina dei pirati Grace O’Malley ©Wirestock Creators/Shutterstock
Il castello della regina dei pirati Grace O’Malley ©Wirestock Creators/Shutterstock

Cosa vedere a Clare Island

  • Il Knockmore Mountain. Con vedute mozzafiato sulla Clew Bay e sul monte meta di pellegrinaggio di Croagh Patrick, questa è la vetta più alta dell’isola (461 m). 
  • La Macalla Farm. La rigenerazione è cruciale in questa fattoria biologica e centro benessere dove potrete rilassarvi con yoga, mindfulness e cucina vegetariana. 
  • La drammatica costa settentrionale ospita sulle sue scogliere affilate sule, gabbiani tridattili, procellarie e, più di recente, stercorari maggiori. 
  • St Brigid’s Abbey. Porgete omaggio al clan O’Malley e ammirate gli inusuali affreschi di questa abbazia del XII secolo. 
  • Fulachta fiadh. L’isola abbonda di queste buche per cucinare circondate da semicerchi di pietre risalenti all’età del bronzo. 
Pubblicità

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Il libro delle isole

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Irlanda
Condividi questo articolo
Pubblicità