La Cina offre l'ingresso senza visto a 6 paesi, Italia compresa
Nella speranza di incoraggiare gli scambi internazionali che, dopo la pandemia di COVID-19, languono nel riprendere i ritmi del 2019, la Cina ha deciso di far entrare nei suoi confini senza visto i cittadini di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia.

Si tratta di un programma sperimentale in vigore dal 1 dicembre 2023 e che durerà un anno. I cittadini di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia possono ora entrare in Cina senza visto per un massimo di 15 giorni. Le motivazioni della visita possono essere legate sia al turismo che agli affari, oppure avvenire anche per visite familiari o semplice transito.
Leggi anche:
Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri, ha dichiaro che alla base di questa iniziativa c’è l’obiettivo “di promuovere lo sviluppo e l’apertura di alta qualità della Cina”. Le rigide misure messe in atto dal governo cinese per contrastare il COVID-19 hanno per tre anni scoraggiato la maggior parte dei viaggiatori stranieri, mettendo in crisi l’economia del colosso asiatico. Si stima infatti che nei primi sei mesi del 2023 la Cina abbia registrato solo 8,4 milioni di ingressi e uscite internazionali. Un dato molto basso se si confronta con i 977 milioni di tutto il 2019.

Alcuni dei luoghi imperdibili della Cina
15 giorni non sono tanti per un paese così vasto e ricco di contrasti come la Cina. Ma ci sono delle opzioni interessanti. Per esempio, un grande classico è visitare le sue due grandi metropoli, Pechino e Shànghǎi. Pechino (北京 Běijīng) è tanto complessa quanto travolgente. La sua eredità storica è immensa. A questo si unisce il fatto che Pechino è il centro nevralgico della politica e degli affari del paese, nonché cuore pulsante della sua scena culturale in rapida evoluzione. Tra le cose da non perdere nella captale cinese: il Tempio dei Lama, la Città Proibita, il Palazzo d’Estate, la Torre del Tamburo e Piazza Tienanmen.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Shànghǎi (上海) è una delle città più grandi e vivaci del paese. Qui non troverete storia e tradizioni ma imponenti grattacieli in cui si specchia la Cina vera, non quella stereotipata. Un fascino fresco e giovane caratterizza questa megalopoli e sarà difficile non farsi sedurre. Tra i luoghi che vi consigliamo di visitare a Shànghǎi ci sono il Shànghǎi Art Museum, gli Yuyuan Gardens, il Fuxing Park e il Shànghǎi Antique & Curio Store.
Leggi anche:
Le principali attrazioni di Guìzhōu, la provincia segreta della Cina meridionale
Hong Kong e Macao sono altre due mete da non perdere. La prima è una scarica di adrenalina dove sperimentare l’apoteosi del lusso oppure immergersi nella tranquillità di uno dei tanti parchi naturali della città. Macao si presenta come la città dei casinò in cui tentare la fortuna. Ma sa anche offrire molte altre cose storiche e spirituali come, per esempio, il Tempio Pou Tai, il Forte del Monte e le rovine della Chiesa di San Paolo.

Se invece si ha voglia di immergersi in posti epici, le praterie della Mongolia Interna e gli straordinari paesaggi della provincia di Guangxi sono l’ideale. Infine, consigliato è anche l’itinerario che prevedere di navigare il maestoso fiume Yangzi.