Viaggio a Shenzhen: un itinerario tra grattacieli, mercati tech, cultura e sapori deliziosi

Situata nella provincia del Guangdong, nel sud della Cina, Shenzhen è una metropoli moderna e in costante evoluzione, che si affaccia sul delta del Fiume delle Perle. Confina direttamente con Hong Kong e, per molti viaggiatori, è la porta d’accesso alla Cina continentale. Il nome “Shenzhen” ha un’origine rurale: "shen" significa canale, mentre "zhen" indica una zona coltivata. In passato, infatti, era un’area di risaie attraversata da piccoli corsi d’acqua, un’immagine ormai lontana dalla sua attuale skyline futuristica. Se volete vivere appieno l’anima della città, fatta di luoghi iconici e angoli meno noti venite con noi dalla skyline di Nanshan alle viuzze della Fortezza di Dapeng, dai parchi tematici alle gallerie d’arte alternative. Ecco i nostri consigli su cosa vedere a Shenzhen.

Lo skyline di Shenzhen  © Tao Jiang/Shutterstock
Lo skyline di Shenzhen © Tao Jiang/Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere tra arte, tecnologia e tradizione

In una città così dinamica, può sembrare difficile scegliere cosa vedere. Ma un itinerario ben costruito vi porterà a scoprire sia l’anima hi-tech che quella culturale della città. Cominciate da Huaqiangbei, il celebre distretto dell’elettronica: un vero paradiso per appassionati di tecnologia, dove troverete di tutto, dai gadget più economici ai componenti per creare il vostro smartphone.

A nord, nel quartiere di Longgang, potete visitare la storica Fortezza di Dapeng, una cittadella murata risalente alla dinastia Ming. In un altro angolo della città, a Shekou, il Seaworld non è un parco tematico ma un vivace complesso di ristoranti, bar e negozi costruito attorno a una nave ormeggiata: una zona ideale per una serata internazionale e rilassata.

Se siete interessati all’arte locale, Dafen è il villaggio degli artisti dove si producono (e si vendono) riproduzioni di quadri famosi, ma anche opere originali. È una tappa perfetta se siete in cerca di souvenir autentici.

La Fortezza di Dapeng © Shawn-Lee /Shutterstock
La Fortezza di Dapeng © Shawn-Lee /Shutterstock

Parchi tematici, natura e cultura tradizionale

Nonostante l’aspetto urbano, Shenzhen offre molte aree verdi e attrazioni culturali. Il Shenzhen Central Park, nel distretto di Futian, è un polmone verde nel cuore della città, perfetto per passeggiate tra sculture e corsi d’acqua. Poco lontano, il Shenzhen Mangrove Nature Reserve protegge una rara zona costiera con flora e fauna tipiche delle zone umide.

Se vi piacciono i parchi a tema, Window of the World è uno dei più noti: ospita riproduzioni in scala di famosi monumenti internazionali come la Torre Eiffel, il Colosseo e le Piramidi. Altrettanto interessante è Splendid China Folk Village, che unisce la riproduzione di siti storici cinesi con spettacoli e ricostruzioni di culture delle minoranze etniche del paese.

Per un tuffo nella storia locale, visitate il Tianhou Museum a Nanshan, dedicato alla dea del mare Mazu, venerata dai marinai del sud della Cina. Sempre nella stessa zona, trovate anche lo Shenzhen Museum, che ripercorre la trasformazione della città da villaggio di pescatori a hub internazionale.

Pubblicità
Interventi di manutenzione allo Splendid China Folk Village ©Maxfromh/Shutterstock
Interventi di manutenzione allo Splendid China Folk Village ©Maxfromh/Shutterstock

Cosa fare a Shenzhen: tra vita urbana e porti commerciali

Oltre alle visite culturali, preparatevi a esplorar!. Potete perdervi tra i quartieri come Nanshan, una delle zone più sviluppate, dove grattacieli e aziende tech convivono con gallerie d’arte e centri commerciali futuristici. Vale anche la pena raggiungere Shenzhen Yantian Port, uno dei porti più grandi e moderni della Cina, da cui passano ogni giorno migliaia di container. È una tappa insolita ma affascinante per capire l’economia globale che gira intorno a questa metropoli.


Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa mangiare a Shenzhen

Essendo una città cosmopolita con forti influenze cantonesi, troverete una straordinaria varietà gastronomica. Dai dim sum ai piatti di pesce fresco, fino a specialità delle province vicine come il Sichuan, il cibo è uno degli aspetti più sorprendenti del viaggio. Da provare il congee (zuppa di riso), le zuppe di ossa di maiale, l’anatra alla pechinese, ma anche piatti locali come i noodles della tradizione Hakka.

Dove dormire a Shenzhen

La scelta di dove dormire a Shenzhen dipende dal tipo di esperienza che cercate. Per la comodità e i trasporti, Futian è il distretto più centrale e ben servito, con numerosi hotel business e boutique. Se preferite l’atmosfera internazionale e rilassata, Shekou è la zona più adatta, perfetta anche per famiglie o soggiorni più lunghi. Per i viaggiatori tecnologici o in cerca di shopping, Huaqiangbei offre soluzioni vicine al cuore pulsante dell’elettronica.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Shanghai Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Shenzen
Condividi questo articolo
Pubblicità