Vestiti in valigia? No grazie, si noleggiano in loco! Il progetto di Japan Airlines
Perché portarsi appresso pesanti valigie di vestiti, se si possono affittare in loco? A domandarselo è stata la compagnia aerea giapponese Japan Airlines, che a luglio 2023 ha lanciato il progetto dal nome “Any Wear, Anywhere” per consentire ai suoi passeggeri di viaggiare più leggeri. In che modo? Semplice: evitando di portare con sé in viaggio i propri abiti, e affittarne invece un set una volta atterrati in Giappone. Obiettivo dell'iniziativa sarebbe quello di ridurre le emissioni di CO2 per passeggero grazie alla riduzione del peso dei bagagli.
Un progetto pilota
Il progetto “Any Wear, Anywhere” è un progetto pilota che la compagnia aerea nipponica ha lanciato in collaborazione con la multinazionale Sumitomo Corporation, e avrà durata iniziale di un anno (fino ad agosto 2024). Obiettivo dichiarato è quello di volare con meno impatto, riducendo il peso dei bagagli personali e potendo affittare gli abiti una volta atterrati in Giappone. Chi sceglierà di usufruire del servizio dovrà specificare il motivo del viaggio al momento dell’acquisto del biglietto, così da ricevere i vestiti adatti, e saranno previsti diversi range di prezzo per il noleggio giornalieri dei vari set di abiti, da quelli casual a quelli più formali (il prezzo comprenderà anche la spedizione dei vestiti presso l’hotel o la stanza di appoggio).
Tutti i set, specifica la compagnia, proverrebbero da giacenze di magazzino o sono second hand, per evitare sprechi.
In questo modo, ha spiegato la compagnia aerea, i viaggiatori potranno spostarsi con valigie di peso inferiore ai 10 chili: un grande vantaggio dell’ambiente, perché andrebbe a ridurre l’emissione di CO2 pro capite offrendo al contempo un servizio compensativo. Il settore dei voli è infatti considerato oggi uno dei più impattanti in termini di emissione di CO2, nonché uno dei più difficili da decarbonizzare: i dati che saranno raccolti da Japan Airlines permetteranno di valutare l’efficacia del progetto e comprendere se mantenerlo o meno anche in seguito.
Guide e prodotti consigliati:
Una soluzione controversa
L’iniziativa di Japan Airlines è stata accolta con un mix di curiosità e scetticismo. I dubbi sono soprattutto inerenti alla sua reale efficacia: il risparmio ottenuto in termini di emissioni sarebbe vanificato dalle necessità di sanificazione, ritiro e consegna dei set di abiti. Inoltre, chi garantirebbe che lo spazio “risparmiato” dai vestiti non venga comunque riempito con altro, vanificando l’obiettivo finale? Infine, c’è il problema delle taglie, che sembrerebbero tarate sulla fisicità nipponica. E qualcuno critica anche la “poca fantasia” degli abiti presenti sul sito della compagnia.