Hanami 2025: quando e dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Giappone

L’hanami, letteralmente "osservare i fiori”, è la tradizione millenaria di contemplare la bellezza effimera dei fiori di ciliegio giapponese, i sakura. In Giappone ci sono diverse varietà di ciliegi ma i più diffusi sono i Somei-yoshino. La fioritura dei ciliegi varia ogni anno, in base al clima e alla regione. Scopriamo insieme dove e quando ammirare i ciliegi in fiore nelle principali città del Giappone nel 2025

Il castello di Wakayama durante la fioritura dei ciliegi © Mirko Kuzmanovic / Shutterstock
Il castello di Wakayama durante la fioritura dei ciliegi © Mirko Kuzmanovic / Shutterstock
Pubblicità

Hanami a Tokyo

Secondo le previsioni rilasciate dal servizio meteorologico giapponese, la prima città in cui assistere alla fioritura dei ciliegi sarà proprio Tokyo. Nella capitale giapponese la fioritura inizierà il 23 marzo per poi culminare il 31 dello stesso mese. Vi consigliamo di contemplare la fioritura dei ciliegi dal centralissimo parco di Ueno, oppure nel più tranquillo Showa Memorial Park, un vasto parco popolato da oltre 1500 alberi di ciliegio. Per un’esperienza più intima e lontano dalle folle, consigliamo lo Sakura Jingu, un piccolo santuario nel quartiere Setagaya.

Ciliegi in fiore nella prefettura di Fukuoka © Chay_Tee / Shutterstock
Ciliegi in fiore nella prefettura di Fukuoka © Chay_Tee / Shutterstock

Ciliegi in fiore a Nagoya, Fukuoka, Hiroshima, Kyoto e Osaka

A Nagoya la fioritura comincerà il 26 marzo e raggiungerà il suo apice il 5 aprile. Il Parco della Pace e il Castello di Inuyama sono ottime opzioni per evitare le folle. Anche a Fukuoka l’hamani inizia il 26 marzo per culminare il 4 aprile. Qui, i luoghi migliori sono il Parco Maizuru e il Parco di Nishi. Spostandoci a Kyoto, i ciliegi inizieranno a fiorire qualche giorno dopo, più precisamente il 29 marzo e continueranno fino al 6 aprile. Vi consigliamo di ammirare la fioritura dei ciliegi camminando lungo il Sentiero del Filosofo (Tetsugaku no Michi) oppure nel rinomato Parco Maruyama, il più antico parco pubblico di Kyoto.

Pubblicità

Leggi anche:

Anche a Hiroshimai ciliegi inizieranno a fiorire il 29 marzo per raggiungere la piena fioritura il 7 aprile. Il Parco Hijiyama e il Giardino Shukkei-en sono perfetti per godersi l’hanami in tranquillità. Osaka chiude le fioriture che iniziano a marzo (30 marzo) e la piena fioritura sarà il 6 aprile. Qui vi consigliamo il Parco Kema Sakuranomiya oppure la sede dell’Expo ’70 Banpaku Kinen Koen.

Celebrazione dell’Hanami nel Parco Maruyama di Kyoto ©Sean Pavone/Shutterstock
Celebrazione dell’Hanami nel Parco Maruyama di Kyoto ©Sean Pavone/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Le principali fioriture ad aprile: Kanazawa, Nagano e Sapporo

A Kanazawa, la fioritura avverrà dal 6 all’11 aprile. Il Kenroku-en, uno dei giardini più belli del Giappone, è il luogo ideale per vivere l’hamani se ci si trova da queste parti. A Nagano la fioritura va dal 12 al 17 aprile. Qui vi consigliamo il Parco Shiroyama o il Castello di Matsumoto. Infine, a Sapporo, nell’isola di Hokkaido, la stagione dell’hanami comincerà il 27 aprile e raggiungerà il suo apice il primo maggio. Il Maeda Shinrin Koen e il Parco Kawashimo sono due posti alternativi dove ammirare i fiori di ciliegio senza essere travolti dalla folla.

Leggi anche:

Sakura Navi: l’app per seguire la fioritura in tempo reale

L’app Sakura Navi è uno strumento molto utile per rimanere sempre aggiornati sulle date di fioritura (kaika) e di piena fioritura (mankai) dei fiori di ciliegio. Questa app permette anche di monitorare la progressione della fioritura e ricevere una notifica quando ci si trova vicino a un Sakura Hot Spot, cioè a un punto dove trovare splendidi ciliegi in fiore.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Giappone

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità