Viaggio fotografico in Giappone

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Il Giappone è un mondo lontano, che affascina da sempre. Se volete immergervi nei suoi paesaggi, potete farlo anche da lontano, con il nostro volume Giappone. Viaggio fotografico. Terre modellate dalle eruzioni vulcaniche, dall’acqua e dalle irrefrenabili forze tettoniche sprigionate dalla cintura di fuoco del Pacifico. Vulcani e sorgenti termali sono disseminati ovunque, e la terra è scossa periodicamente da forti terremoti. Siete pronti a partire?

fiori di ciliegio Giappone
Barche di pescatori sul lago Kawaguchiko ©DoctorEgg/Getty Images
Pubblicità

Tra e pagine del libro troverete una meravigliosa collezione di fotografie per viaggiare nei luoghi più belli del Giappone.

Passeggiare sotto i ciliegi in fiore nei giardini di Tokyo, fare il bagno insieme ai macachi nelle sorgenti calde, scoprire il lavoro dietro le quinte degli chef più prestigiosi alle prese con i loro scenografici capolavori.

E ancora, osservare la danza delle gru tra i fiocchi di neve, a Hokkaido, immergersi nella folla sulle strade illuminate a giorno dai neon, nelle metropoli più avveniristiche del mondo, e infine trovare la pace tra silenziosi boschetti di bambù e laghi vulcanici. Lasciatevi trasportare dalle immagini più suggestive che abbiate mai visto, e partite alla scoperta del paese del Sol Levante.

Tradizione e innovazione sono stati i due pilastri su cui si è fondata la società giapponese. La sua cultura unica è stata plasmata da influenze millenarie le cui tracce sono ancora visibili ovunque, dai giardini zen ai santuari shintoisti, alle danze delle geisha di Kyōto. L’arcipelago giapponese, inaccessibile per secoli, ha mantenuto usi e costumi peculiari. Di conseguenza, il paese ha sempre incantato, e spesso disorientato, i visitatori. Anthony Bourdain, uno dei suoi più grandi estimatori, una volta disse: «Penso che tutti noi sappiamo di non sapere nulla del Giappone». 

Pubblicità

Il volume vi porta in un viaggio fotografico che illustra i paesaggi naturali più incantevoli dell’arcipelago giapponese e le sue tradizioni e innovazioni più affascinanti. Scopriremo come l’annuale fioritura dei ciliegi (sakura in giapponese) sia seguita giorno per giorno
da folle di appassionati in tutto il paese, incontreremo macachi che si immergono nelle sorgenti termali e osserveremo chef utilizzare tecniche raffinate per realizzare pietanze memorabili. Le gru danzano mentre i treni attraversano ponti impressionanti. Le metropoli, con le loro scintillanti insegne al neon e gli attraversamenti pedonali affollati, coesistono con silenziose foreste di bambù gigante e laghi appartati. Il libro è suddiviso per regioni, dallo Hokkaidō alle isole di Okinawa. Sia che abbiate già visitato il Giappone sia che speriate di andarci per la prima volta, questo viaggio suggestivo attraverso il paese vi affascinerà e ispirerà. Eccone un assaggio.

Paesaggio invernale in Hokkaidō
D’inverno gelide perturbazioni siberiane e nevicate imponenti trasformano Hokkaidō in un paese delle meraviglie dello sci ©marco wong/Getty Images

Hokkaidō

Lo Hokkaidō è il Giappone dei grandi spazi, con il 20% del territorio complessivo del paese e appena il 5% dei suoi abitanti. Qui ci sono vaste aree di natura incontaminata: foreste antichissime, laghi vulcanici di un blu acceso, distese di fiori selvatici e gorgoglianti sorgenti termali. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

panorama primaverile in Hokkaido
Shikisai-no-oka è un panoramico giardino fiorito situato nella campagna di Biei, nella parte settentrionale dello Hokkaido ©Thanya Jones/Shutterstock

Tōhoku

Nel favoloso Tōhoku mostri di ghiaccio e spiritelli dei fiumi stuzzicano l’immaginazione. Esteso sopra Tōkyō, comprende le prefetture di Miyagi, Yamagata, Iwate, Fukushima, Akita e Aomori. Lungo la costa occidentale si trova il Niigata-ken, paradiso di sciatori ed escursionisti, di cui fa parte anche la selvaggia e remota Sadoga-shima. 

Tre parchi nazionali, in cui si alternano folte foreste montane, imponenti vulcani e paludi costiere, consentono di praticare attività all’aperto tutto l’anno, mentre gli spettacolari laghi Tazawa-ko e Towada-ko invitano a belle nuotate estive. E poi c’è Sendai, vivace capoluogo di prefettura. 

Magnifici panorami autunnali possono essere ammirati dalle cabine della spettacolare funivia di Hakkōda-san ©Narongsak Nagadhana/Shutterstock
Magnifici panorami autunnali possono essere ammirati dalle cabine della spettacolare funivia di Hakkōda-san ©Narongsak Nagadhana/Shutterstock
Pubblicità
isola a Matsushima
Grazie alle
260 isole coperte di pini che punteggiano la sua splendida baia, Matsushima è uno dei “tre grandi panorami del Giappone” ©dorinser/Shutt

Chūbu

La vetta più elevata e famosa del Giappone è la principale attrattiva naturale della regione, ma anche se non si ha intenzione di scalare il Fuji-san l’area merita ugualmente una visita per ammirare i tesori e le bellezze naturali situate in prossimità delle pendici settentrionali del vulcano, la cui sagoma perfettamente conica si riflette come in uno specchio sulle superfici dei cinque laghi della zona. 

L’Jigokudani Monkey Park offre la possibilità di osservare i macachi mentre si godono un bagno in un onsen artificiale © Tai GinDa/Getty Images
L’Jigokudani Monkey Park offre la possibilità di osservare i macachi mentre si godono un bagno in un onsen artificiale © Tai GinDa/Getty Images
Pubblicità
Un proverbio giapponese recita “chi scala
il Monte Fuji una volta è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo“ ©structuresxx/Shutterstock
Un proverbio giapponese recita “chi scala
il Monte Fuji una volta è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo“ ©structuresxx/Shutterstock

Kansai

Il Kansai è il cuore del Giappone: in nessun altro luogo del paese, in un’area così ristretta, si trova un tale numero di siti storici e culturali (infatti, se doveste scegliere di visitare un’unica regione, il Kansai sarebbe la scelta più ovvia). 

Ōsaka, nodo dei trasporti della regione e terza città più grande del Giappone, rivela lo stile di vita frenetico delle metropoli, mentre Kōbe conserva un po’ dell’atmosfera cosmopolita risalente all’epoca in cui fungeva da accesso marittimo al Kansai. Nara, la prima capitale permanente del Giappone, vanta molti siti tradizionali e il più grande Buddha del paese nel maestoso Tōdai-ji. Nel Mie-ken sorge l’Ise-jingū, uno dei tre santuari shintoisti più importanti del Giappone. Nel Wakayama-ken si trovano magnifici onsen e sentieri escursionistici, un litorale frastagliato e il complesso monastico buddhista del Kōya-san, uno dei luoghi più mistici. Kyōto e Ōsaka, le due città principali, sono due ottime basi di partenza per esplorare il Kansai. 

Una gita in barca
sul Fiume Katsura è un
modo ideale per ammirare
il paesaggio di Arashiyama©Guitar photographer/Shutterstock
Una gita in barca
sul Fiume Katsura è un
modo ideale per ammirare
il paesaggio di Arashiyama©Guitar photographer/Shutterstock
Pubblicità
Uno dei luoghi più suggestivi di Kyōto è la galleria formata da centinaia di torii che risale fino al Fushimi Inari Taisha ©Oliver Foerstner
Uno dei luoghi più suggestivi di Kyōto è la galleria formata da centinaia di torii che risale fino al Fushimi Inari Taisha ©Oliver Foerstner

Chūgoku

La catena montuosa del Chūgoku, che divide un litorale dall’altro, c’è la costa San-in (‘all’ombra delle montagne’) rivolta verso la vasta distesa del Mar del Giappone. È un’area caratterizzata da ritmi tranquilli, cittadine termali che richiamano pochi stranieri, siti storici, litorali sferzati dal vento e una popolazione molto socievole. 

Le principali attrattive di Tottori sono le dune e il museo delle sculture di sabbia ©phichak/Shutterstock
Le principali attrattive di Tottori sono le dune e il museo delle sculture di sabbia ©phichak/Shutterstock
Pubblicità
Percorsa dal Fiume Yoshino, la Gola di Ōboke è caratterizzata da magnifici panorami ©PixHound/Shutterstock
Percorsa dal Fiume Yoshino, la Gola di Ōboke è caratterizzata da magnifici panorami ©PixHound/Shutterstock

Shikoku

Isola natia di Kōbō Daishi, venerato asceta buddhista e fondatore della scuola Shingon, lo Shikoku è sinonimo di bellezza naturale e ricerca di perfezione spirituale. Qui si trova il circuito degli 88 templi, il pellegrinaggio più famoso del Giappone. 

In epoca feudale l’isola era divisa in quattro regioni, da cui il suo nome, formato dalle parole shi (quattro) e koku (regione). Ritenuta per secoli remota e isolata, oggi è facilmente accessibile dallo Honshū grazie a tre sistemi di ponti, capolavori d’ingegneria costruiti negli ultimi trent’anni. 

La splendida Valle di Iya, il selvaggio litorale affacciato sul Pacifico, i fiumi impetuosi e le catene montuose si possono esplorare a piedi, in automobile, con il kayak o su una tavola da surf. Non mancano templi remoti, castelli antichi, giardini e un’eccellente cucina regionale, senza dimenticare la vivace vita urbana di città moderne come Tokushima, Kōchi, Matsuyama e Takamatsu. 

I giardini meravigliosi e il Ritsurin-kōen di Takamatsu, al cui interno si trovano laghetti, sale da tè, isole e ponti  MrNovel/Shutterstock
I giardini meravigliosi e il Ritsurin-kōen di Takamatsu, al cui interno si trovano laghetti, sale da tè, isole e ponti MrNovel/Shutterstock
Pubblicità

Kyūshū e Okinawa

L’isola di Kyūshū è anche la più bella, calda e ospitale del Giapone, con vulcani attivi, coste rocciose quasi tropicali e splendidi onsen ovunque. Gran parte della storia giapponese è scritta nel Kyūshū, come testimoniano le rovine Jōmon, la dea shintoista del sole, i fiorenti porti commerciali, la presenza di stranieri, i samurai ribelli e una delle peggiori tragedie belliche di tutti i tempi. 

Okinawa-hontō, la frizzante isola principale della Prefettura di Okinawa, è il punto di partenza per le vicine isole del Kerama-shotō, minuscole perle di sabbia bianca lambite da acque cristalline. Miyako-jima ha spiagge favolose e un’aria rilassata e retrò. All’estremo sud, lo Yaeyama-shotō vanta le più belle barriere coralline del paese, giungle subtropicali e paludi di mangrovie. 

Grazie alla bellezza delle sue spiagge, Tokashiki-jima, la più grande delle isole, è una destinazione molto popolare ©Sean Pavone/Shutterstock
Grazie alla bellezza delle sue spiagge, Tokashiki-jima, la più grande delle isole, è una destinazione molto popolare ©Sean Pavone/Shutterstock
Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità