La Penisola del Pelio (Pílion) si estende a est e a sud di Vólos ed è formata da una spettacolare catena montuosa, la cui vetta più alta è il Pourianós Stavrós (1624 m). Il versante orientale, in gran parte inaccessibile, consiste in una serie di alte scogliere a picco sul mare, mentre quello occidentale, meno ripido, digrada intorno al Golfo Pagasitikós. L’entroterra è un paradiso lussureggiante, dove alberi carichi di frutti si contendono la luce del sole con ulivi e foreste di ippocastani, querce, noci, eucalipti e faggi. I villaggi immersi in questa ricca vegetazione sono caratterizzati da case a graticcio imbiancate a calce, con tetti in ardesia grigia e balconi sporgenti, e da antichi e tortuosi sentieri.

Numerose strutture ricettive del Pelio sono tradizionali arhontiká, dimore in pietra ristrutturate con gusto e trasformate in pensioni dai prezzi ragionevoli. La penisola vanta inoltre una lunga tradizione gastronomica, fatta di piatti insaporiti da erbe di montagna. Tra le specialità locali figurano la fasoláda (zuppa di fagioli), il kounéli stifádo (stufato di coniglio), lo spetsofái (stufato di salsiccia di maiale e peperoni) e il tyropsomó (pane al formaggio).

Considerate che le tariffe massime degli alloggi indicate di seguito si riferiscono a luglio e agosto, mentre negli altri mesi diminuiscono almeno del 30%.

Penisola del Pelio: organizza il viaggio

Penisola del Pelio: i luoghi

Penisola del Pelio: cose da fare

Penisola del Pelio: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Penisola del Pelio: articoli e consigli

Penisola del Pelio: guide di viaggio