Sponsored by :

UniCredit

Assaporare le bellezze della Penisola nell’era post-Covid con UniCredit per l'Italia e Made4Italy

Redazione Lonely Planet
8 minuti di lettura

Esperienze uniche, storia, arte e natura del Belpaese sono il cuore pulsante del programma Made4Italy di UniCredit, Main Sponsor di Italia on the road live tour. Il progetto è una delle numerose iniziative di UniCredit per l'Italia e promuove 13 percorsi regionali che valorizzano cultura, architettura ed enogastronomia di un’Italia che, dopo il lockdown, deve e vuole puntare tutto sulle sue meraviglie turistiche, anche quelle più celate, per ritrovare l’equilibrio economico. Oggi ve li raccontiamo tutti con un viaggio tra le risorse di una Penisola che non riesce a smettere di stupire.

Scoprire il Made in Italy con 13 percorsi regionali

L’estate del dopo-lockdown ha i contorni di un’esperienza nuova, a cui approcciarsi con cautela ma anche con rinnovato spirito di entusiasmo per le piccole, grandi cose che ci circondano. La pandemia ha cambiato i profili delle città turistiche italiane, trasformando icone come Venezia e Roma in luoghi archetipici di silenzio e solitudine tutti da riscoprire e assaporare. Ma ha anche messo in ginocchio un settore chiave del benessere economico italiano, quello turistico, che oggi spinge per emergere mostrando ciò che è capace di fare con le sue sole risorse. In poche parole: arte e architettura, buon cibo, cultura, storia millenaria, mari incredibili, un patrimonio che in pochi altri paesi possono eguagliare.

Il programma di UniCredit Made4Italy punta tutto su accoglienza, personalizzazione, esperienze da vivere. Lo fa con un percorso lanciato ad ottobre 2019 che coinvolge imprese, distretti, consorzi e associazioni del territorio, per mostrare le meraviglie che nascondono le comunità locali: un'unione di tradizioni, prodotti ed eccellenze che diventano una leva del “nuovo” viaggiatore, quello dell’era post-Covid, per ricominciare a esplorare partendo dall’Italia.

Pubblicità
lago-di-como
Il Lago di Como è uno dei luoghi italiani coinvolti nel progetto Made4Italy di UniCredit ©Mate Karoly/Shutterstock

Fatto in Italia, per l'Italia

Con il programma “UniCredit per l’Italia” UniCredit ha studiato un piano di interventi per essere vicina alle comunità locali, attraverso il supporto alle Regioni italiane con iniziative e progetti che possano rappresentare per i territori un'opportunità di dialogo, confronto e ripartenza. Fare rete, creare connessioni tra imprese, territori e turisti è un’ambizione che, per UniCredit si è realizzata con il programma Made4Italy che vuole favorire un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione dei territori e del suo tessuto imprenditoriale. Offrire opportunità di networking e momenti di incontro tra attori di filiere differenti per favorire l’imprenditorialità e consolidare il “Made in Italy” rafforzando le identità regionali tipiche in grado di attrarre un “nuovo” flusso turistico.

Pubblicità

Made4Italy, giro d’Italia tra le sue realtà d’eccellenza

Associazione Mesali - Transumanza gastronomica Irpinia

Il viaggio nelle eccellenze gastronomiche Made in Italy parte in Irpinia e Sanno: qui nel 2006 un gruppo di ristoratori si è messo alla ricerca di un’identità con la quale presentare al mondo il territorio non solo da un punto di vista gastronomico ma anche culturale. Olio, vino e le altre prelibatezze di questa terra sono diventati un biglietto da visita per gli associati, che come obiettivo principale hanno quello di far conoscere attività ed esperienze anche al di fuori dei confini regionali e che ha coinvolto anche il team di Lonely Planet a spasso per l’Italia nel suo tour on the road alla scoperta delle meraviglie campane.

Bio Altopiano di Asiago

Quello su cui sorgono i comuni di Asiago, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Conco, Roana e Rotzo è un altopiano pieno di risorse, non solo da mettere nel piatto sotto forma di ortaggi biologici, ma anche da vivere. Il Bio distretto nato nel 2017 vuole illuminare aspetti di questo territorio che si muovono sul filo della cultura, grazie al patrimonio storico che arriva dal primo conflitto mondiale, ma anche dello sport e dell’enogastronomia gourmet.

Cremona Music Festival

La liuteria, arte riconosciuta dall’Unesco come bene immateriale dell’umanità, trova in città il suo luogo di elezione: sono più di 160 le botteghe liutarie che portano avanti la lavorazione di questo strumento ad arco. Per valorizzare questo primato a metà tra musica e cultura, Cremona è il polo di attrazione di turisti e appassionati che esplorano i teatri e gli auditorium della città per scoprirne il meglio, non solo da un punto di vista musicale ma anche enogastronomico e storico.

Napoli
Napoli e il suo quartiere Forcella sono al centro di un progetto di riqualificazione del programma Made4Italy. ©mikolajn/Getty Image

Cum

Cum sta per Consorzio Uomini di Massenzatica, una proprietà collettiva di più di 350 ettari di terreno che interseca l’offerta turistica e gastronomica di tre comuni della provincia di Ferrara, ovvero Massenzatica, Monticelli e Italba. Il cuore del progetto è la vicinanza: tra uomo e natura, tra popolazione e presidi gastronomici fondamentali per il territorio, tra il turista e la cultura dell’Area del Delta del Po. La ricostruzione dell’ecosistema biologico, del paesaggio ma anche i “corridoi del benessere” per creare percorsi ciclabili o a piedi sono il cuore di questa iniziativa.

Di Martino Proximity

Il viaggio tra i progetti di Made4Italy e dell’Italia che riparte dalle sue risorse ci porta un po’ più a sud, nell’area di Gragnano. Da qui il Pastificio di Martino porta avanti e diffonde nel mondo il valore di un prodotto che non conosce eguali. Il progetto Proximity dell’azienda trasforma in ambassador i prodotti agroalimentari del territorio, ne racconta la storia, i saperi e i mestieri antichi. E promuove manufatti, artigianato e tutto ciò che ruota intorno al settore agroalimentare attraverso un’offerta che comincia nel piatto di pasta e va oltre.

Forcella alla luce del giorno

Il patrimonio culturale del Quartiere Forcella di Napoli è al centro di questo progetto di riqualificazione, così come già in passato, grazie al lavoro dell’Associazione “L’Altra Napoli Onlus”, è stato per il Rione Sanità. Sullo stesso modello di quella rinascita, anche Forcella punta tutto su recupero e rilancio di quei beni artistici spesso degradati che hanno bisogno di cura per tornare ai vecchi fasti, attirare turisti e coinvolgere la popolazione a partire dai più giovani. Un percorso che riporta in vita un patrimonio incredibile che non va dimenticato.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

marche
Carta, Futuro, Gioco, Lifestyle, Luce, Sapore e Suono sono i temi del progetto Visit Industry Marche. ©Calcifer87/Getty Images

Visit Industry Marche

Si scrive Visit Industry Marche, si legge “potere alla creatività”. Le Marche, una delle regioni al centro dell’Italia on the road live tour di Lonely Planet puntano sulle produzioni industriali e sul “saper fare” con questa iniziativa promossa dall’Associazione Paesaggio dell’Eccellenza e dal gruppo Go World. Carta, Futuro, Gioco, Lifestyle, Luce, Sapore e Suono sono i temi di un progetto a più voci che canta di una terra con mare, cielo, monti e cibo buono da proporre a chi arriva nel miglior modo possibile. I pacchetti turistici tematici spaziano dalle visite in cantina alle aziende che producono fisarmoniche, fino a quelle che puntano sull’offerta gastronomica, della moda e del design locale. Per accontentare tutti e stuzzicare chi già ama la Regione e le sue meraviglie.

La costa dei Trabocchi

Per 60 chilometri, la costa che va da Ortona a San Salvo in Abruzzo offre panorami spettacolari e una bellezza naturalistica senza pari. I trabocchi, una volta usate per la pesca, sono il simbolo di un passato che oggi non c’è più ma che pure vuole rivivere e raccontare la sua storia. L’iniziativa vuole rendere il percorso costiero unico, collegato da un fil rouge che richiama storia e tradizione, enogastronomia e natura.

Lake Como Green Land

Il territorio di questo distretto che mette al centro botteghe artigiane, luoghi di archeologia industriale e imprenditoria locale a tutto design Made in Italy è situato nell’Alta Brianza in provincia di Como, ai piedi del Triangolo Lariano e di Bellagio. Il cuore turistico di questi territori attira già molti turisti, ma può ritrovare nuova linfa con la valorizzazione della tratta ferroviaria che attraversa i comuni della zona, quella che da Milano Cadorna conduce ad Asso. Il turismo ferroviario può essere la chiave per riscoprire le mille anime di questi luoghi e alcuni dei suoi tratti distintivi, come le incredibili Ville della Delizia, un tempo dimore di aristocratici in villeggiatura.

piemonte
Il Piemonte con le sue vigne. ©Rostislav Glinsky/Shutterstock
Pubblicità

Only4U

Il progetto si rivolge ad un mercato sempre più orientato alla personalizzazione del servizio offrendo un “Bouquet” di esperienze su misura mediante una promozione integrata dei territori. Only4U ha aderito alla Destinazione Turistica Emilia potenziando la componente emozionale così importante per i territori turisticamente emergenti supportandoli nella creazione di strumenti e nello sviluppo di proposte esclusive riservati ad una clientela di alto livello. Grazie a numerose partnership e collaborazioni, il progetto viene presto replicato e reso operativo anche in Sicilia dove, tra storia ed eccellenze, parte un ‘ponte virtuale’ che collega le prime due Regioni in cui è stato sviluppato. 

Piemonte on the road

Turismo sostenibile, enogastronomia, eventi e collaborazione tra territori sono le anime di questo progetto nato nel 2019 dall’unione di quattro Strade del Vino (Strada del Vino e dei Sapori dei Colli tortonesi, la Strada del Vino Astesana, la Strada Reale dei Vini Torinesi, la Strada del Barolo e grandi Vini di Langa) e della Strada del Riso Vercellese di Qualità, tutto per raccontare la storia del Piemonte da un punto di vista inedito. Fare rete è il modo migliore per far conoscere al mondo intero le eccellenze di una terra amatissima in cui le tradizioni contadine come la vendemmia o la coltivazione del riso sono fulcro economico inscalfibile.

Primavera del prosecco

Quelle del Coneglianese e di Valdobbiadene sono zone amatissime dai cultori del vino che vivono di turismo e degustazioni, oltre che di un panorama naturalistico riconosciuto dall’UNESCO. La “Primavera del Prosecco Superiore” è una rassegna diffusa in cui si mescolano serate culturali, gite in bici, passeggiate, sport e assaggi dei prodotti tipici. Un modo di successo per valorizzare una forma di turismo slow, che si gode in modo lento a partire dalle risorse infinite del territorio.

Le soste di Ulisse

La Sicilia tutta è coinvolta nel lavoro di questa associazione che, dal 2002, accende i riflettori sulle eccellenze di una regione dalle mille sfaccettature, soprattutto gastronomiche. Il Made in Sicily è al centro di un lavoro che dell’isola racconta le tradizioni e il potere delle materie prime attraverso la valorizzazione di ristoranti gourmet e stellati, luoghi di charme in cui soggiornare, cantine e pasticcerie.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità