Live Tour

Campania

In collaborazione con

Il nostro viaggio in Campania

Il diario del tour

L’itinerario in breve

Poche regioni possono competere con il patrimonio culturale della Campania. A seconda dei gusti, possiamo trascorrere una mattinata nelle sontuose sale di una dimora borbonica oppure ammirando gli affreschi di una villa appartenuta alla moglie di un imperatore romano. E poi ci sono alcuni tra i siti archeologici più famosi al mondo, antichi affreschi ed emozionanti sculture che scateneranno la vostra fantasia.


Madre Natura ha superato se stessa in Campania, creando un suggestivo mosaico di aspre montagne, crateri fumanti e grotte marine dai magici riflessi. In una regione di tanta ricchezza e tanta fama mondiale, noi andiamo stavolta a scoprire il cuore meno conosciuto ma altrettanto palpitante. Partiamo da Benevento, città che pur conservando splendide testimonianze del suo glorioso passato, si trova a competere con la ricchezza di Napoli (che dista solo 70 km), la grandeur della reggia di Caserta e il glamour della costiera amalfitana. Eppure, proprio questo suo carattere schivo la rende una meta seducente, destinazione ideale per trascorrere un tranquillo weekend lontano dalla pazza folla. Il capoluogo del Sannio ha un centro storico che fa spaziare i visitatori dall’epoca egizia a quella longobarda, passando dalle vestigia romane fino a arrivare all’arte contemporanea.


Il territorio intorno a Benevento ci accoglie poi con vigneti e cantine, boschi e piccoli borghi come Pietrelcina e il relax delle terme di Telese dove, da centoquarant’anni, le effervescenti acque sulfuree assicurano benessere psicofisico in tutte le stagioni dell’anno. Il nostro tour ci porta poi in Irpinia, alla scoperta della provincia di Avellino, la città che si adagia elegante in una conca pianeggiante ai piedi del Monte Partenio, che custodisce alcuni dei borghi più belli del nostro paese. Summonte è uno di questi e il sentiero che porta fino a Campo San Giovanni rivela la dorsale appenninica di questo territorio. Un angolo di Campania segreta dove, tra boschi di castagno e faggio, si passeggia, si fa trekking, si assaggiano i vini locali (l’Aglianico e il Fiano di Avellino) e il tartufo nero del Partenio.

CONDIVIDI

La mappa del tour

Le tappe principali
  • 1 Benevento
  • 2 Irpinia

La gallery fotografica

Il video diario della tappa

I consigli per un viaggio in Campania

Main sponsor
In collaborazione con
Con il patrocinio di
Media partner
Special partner

A partire da EUR

Vai allo shop