Come muoversi in Algeria

6 minuti di lettura

È possibile spostarsi in Algeria in aereo, treno, autobus, auto o persino cammello. Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, c'è una cosa essenziale che ogni visitatore dovrebbe ricordarsi di mettere in valigia: un po' di pazienza.

La luce del sole su Assekrem, Algeria. Elias Temer/Shutterstock
La luce del sole su Assekrem, Algeria. Elias Temer/Shutterstock
Pubblicità

L’aereo è il mezzo più veloce per ammirare le meraviglie dell’Algeria

Molti visitatori sottovalutano le dimensioni dell’Algeria, il Paese più grande dell’Africa. Volando da Parigi a Djanet via Algeri, scoprirete che sia il volo internazionale che quello nazionale durano circa 2 ore e mezza. Questo rende il trasporto aereo il mezzo più efficiente per visitare l’Algeria, soprattutto per chi desidera coprire il maggior numero possibile di destinazioni. La compagnia aerea nazionale algerina, Air Algérie, serve una vasta rete di rotte nazionali ed è generalmente affidabile. Se viaggiate nel nord, magari verso città come Orano, Tlemcen, Costantina o Annaba, volare è soprattutto un modo comodo per risparmiare tempo, con voli che durano in genere circa un’ora.

A meno che guidare per più di 2000 km attraverso il Sahara non sia la vostra idea di divertimento, l’aereo è l’unico modo realistico per raggiungere destinazioni remote come Djanet e Tamanrasset. Prenotate i voli per le città sahariane con largo anticipo: spesso i biglietti sono esauriti tra ottobre e maggio.

Consiglio locale

Prenotare voli interni dall’estero è semplice, ma più complicato una volta che si è nel Paese. In Algeria, il sito web di Air Algérie è rivolto alla popolazione locale e accetta solo carte di debito algerine. Se non avete prenotato prima dell’arrivo, provate un sito di terze parti, recatevi presso un ufficio Air Algérie per pagare in contanti o con carta, oppure chiamate il servizio clienti per fornire i dati della vostra carta per telefono.

Aeroporto Houari Boumediene di Algeri. Bruno M Photographie/Shutterstock
Aeroporto Houari Boumediene di Algeri. Bruno M Photographie/Shutterstock

Mettetevi in viaggio, ma allacciate le cinture

Se non avete mai guidato in un luogo in cui le regole del codice della strada vengono sistematicamente ignorate, forse è meglio lasciare la guida in Algeria ai più coraggiosi. Ma se vi sentite audaci, i viaggi su strada possono essere un ottimo modo per scoprire le gemme nascoste dell’Algeria. Una volta usciti dalla città, le autostrade ben tenute consentono di raggiungere spiagge appartate e villaggi di montagna, altrimenti difficili da raggiungere senza auto.

Se avete intenzione di noleggiare un’auto, le agenzie all’aeroporto sono spesso l’opzione migliore, indipendentemente dalla città in cui vi trovate. Poiché l’Algeria è un’economia basata sul contante, non potrete pagare il deposito con carta di credito, quindi preparatevi di conseguenza.

Un altro vantaggio della guida è che, a parte il costo associato al noleggio di un’auto, la benzina in Algeria è estremamente conveniente, con un litro che costa circa 40 DA (0,30 USD). È così economica, infatti, che l’acqua in bottiglia è spesso più costosa.

I posti di blocco sono una caratteristica ricorrente della guida in Algeria. Sono una routine, fanno parte della vita quotidiana e non sono motivo di preoccupazione. Quando vi avvicinate, abbassate il volume della musica, tenete a portata di mano la vostra patente di guida internazionale e, di notte, accendete le luci interne. Il più delle volte vi faranno cenno di passare, ma se venite fermati, è probabile che gli agenti siano solo curiosi di sapere chi siete, dato che siete stranieri.

Pubblicità
Trekking in cammello nel deserto del Sahara in Algeria. Vibe Images/Shutterstock
Trekking in cammello nel deserto del Sahara in Algeria. Vibe Images/Shutterstock

Entrate in contatto con la natura attraverso un trekking a dorso di cammello

Per i viaggiatori avventurosi, i trekking a dorso di cammello trasformano il viaggio nella destinazione. Più comune nelle destinazioni desertiche come Djanet e Tamanrasset, il viaggio a dorso di cammello era un tempo il principale mezzo di trasporto del popolo Tuareg, un gruppo indigeno nomade del sud dell’Algeria.

Oggi esistono due tipi di escursioni in cammello. La prima è la méharée, che prevede di viaggiare principalmente a dorso di cammello. La seconda è la randonnée, in cui i viaggiatori trascorrono la maggior parte del viaggio a piedi, utilizzando i cammelli per il trasporto dell’attrezzatura e per occasionali pause di riposo. Il viaggio a dorso di cammello è in genere più lungo e può durare anche settimane per chi è disposto ad abbracciare la vita del deserto.

Se siete preoccupati per l’etica dell’equitazione sui cammelli, assicuratevi di cercare un trekking guidato dai Tuareg. Le agenzie locali lavorano direttamente con i cammellieri nomadi i cui cammelli vivono nel deserto a tempo pieno, vagando liberamente nel loro habitat naturale. Scegliere di viaggiare a dorso di cammello avvantaggia anche le comunità locali, poiché molti nomadi dipendono dal turismo come unica fonte di reddito.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Preferite il ridesharing al taxi

I taxi sono uno dei mezzi di trasporto più accessibili e comunemente utilizzati in Algeria, specialmente nelle grandi città come Algeri, Orano e Costantina. Esistono due tipi di taxi: taxi privati e taxi collettivi (taxis collectifs), questi ultimi servono solo percorsi fissi. Molti taxi privati non utilizzano il tassametro, quindi è necessario concordare il prezzo in anticipo. Per le donne che viaggiano da sole, viaggiare in taxi potrebbe comportare diversi rischi, come ad esempio molestie. Se possibile, viaggia con un accompagnatore ed evita di viaggiare di notte.

Negli ultimi anni, app di ridesharing come Yassir, inDrive e Heetch hanno conquistato l’Algeria. Il vantaggio di utilizzarle è che non c’è il rischio di pagare più della tariffa locale. Con inDrive, gli utenti hanno la possibilità di impostare il prezzo e negoziare con i conducenti direttamente nell’app. A differenza delle app di ridesharing all’estero, il pagamento è accettato solo in contanti. Sebbene l’utilizzo di questi servizi sia generalmente sicuro, la maggior parte dei conducenti non è registrata ufficialmente come tassista, il che potrebbe essere motivo di preoccupazione per alcuni viaggiatori.

La metropolitana di Algeri. As-GD/Shutterstock
La metropolitana di Algeri. As-GD/Shutterstock

Salite sui mezzi pubblici e sperate di arrivare in tempo

I mezzi pubblici in Algeria sono economici e offrono uno spaccato della vita quotidiana della popolazione locale. L’unico inconveniente è che potreste andare incontro a ritardi o cancellazioni.

Algeri ospita la prima metropolitana del Maghreb, l’unico sistema di trasporto rapido in Algeria. La metropolitana di Algeri collega le zone principali della capitale ed è un mezzo affidabile, pulito ed economico per spostarsi. Una corsa singola in metropolitana costa 50 DA, ma un abbonamento giornaliero costa 150 DA: se avete intenzione di trascorrere la giornata esplorando la città, l’abbonamento giornaliero è la soluzione ideale.

Esiste una vasta rete di autobus interurbani gestiti da compagnie private, con condizioni che variano notevolmente in termini di qualità. Sarà necessario recarsi alla stazione principale degli autobus per acquistare il biglietto in contanti. A meno che non si disponga di un budget limitato, si consigliano altri mezzi di trasporto, poiché alcuni autobus possono essere sovraffollati e privi di comfort come l’aria condizionata.

Sebbene i treni offrano un modo panoramico ed economico per viaggiare, il prezzo da pagare è il tempo. Gestita dalla Société Nationale des Transports Ferroviaires (Compagnia Nazionale dei Trasporti Ferroviari), la rete ferroviaria di 4500 km risale all’era coloniale e collega la maggior parte delle città del nord. Nonostante il fascino delle tratte ferroviarie e le tariffe basse (un biglietto di prima classe da Algeri a Orano costa 1700 DA ) e un biglietto di seconda classe costa 1350 DA), i ritardi possono compromettere l’intero viaggio, a volte di molte ore. Tuttavia, se non avete fretta e siete aperti a un’esperienza di viaggio più spontanea, il viaggio in treno può essere un modo memorabile per visitare il paese.

Pubblicità

Trasporti e accessibilità in Algeria

L’accessibilità dei trasporti in Algeria rimane limitata e poco adatta ai viaggiatori con mobilità ridotta. La maggior parte dei mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, non dispone di rampe e ascensori, rendendo l’accessibilità difficile o addirittura impossibile senza assistenza. Alcuni quartieri, come la Casbah, sono raggiungibili solo salendo ripide scalinate, e alcuni marciapiedi in tutta l’Algeria sono irregolari o mal tenuti. La più recente metropolitana di Algeri dispone di caratteristiche di accessibilità più diffuse, ma è l’eccezione alla regola. I viaggiatori con disabilità potrebbero dover ricorrere a mezzi di trasporto privati o aerei per spostarsi nel paese.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Algeria
Condividi questo articolo
Pubblicità