Trend di viaggio 2021: trekking a lunga distanza

5 minuti di lettura

Niente rafforzerà il vostro legame con un luogo – e la sua gente – quanto percorrerlo a piedi. In questo mondo sempre più esigente, ancora più viaggiatori ora sono alla ricerca di una connessione più profonda con sé stessi e con la destinazione che visitano e trovano spesso conforto in escursioni a lunga distanza di più giorni, che vengono create dal nulla o rese sempre più accessibili in tutto il mondo.

Un’escursionista sul Sentiero degli Appalachi che ammira il panorama alle sue spalle © Andrew Repp / Shutterstock
Un’escursionista sul Sentiero degli Appalachi che ammira il panorama alle sue spalle © Andrew Repp / Shutterstock
Pubblicità

Alcuni paesi hanno tradizioni antiche che prevedono lunghe escursioni nella natura, ma da quando Hollywood ha recentemente risposto al richiamo della natura come panacea di tutti i mali moderni, sempre più viaggiatori si stanno dirigendo sulle colline per ritrovare il proprio equilibrio.

Camminare per lunghi tragitti ci costringe a ogni passo a fare affidamento su tutti i nostri sensi, soprattutto quelli che sono stati attutiti dalla vita in città.

In un’escursione lontano dai confini della cultura e della civiltà sarete liberi di sentire gli alberi riempirvi i polmoni di ossigeno mischiato al loro profumo tonificante, legnoso e floreale, il calore rinvigorente del sole, le raffiche di vento a favore che vi spingono in avanti, la salda comodità degli scarponcini da trekking allacciati e il sentiero di ciottoli sotto ai piedi. Le orecchie vengono risvegliate rapidamente dal gracchiare degli uccelli che volteggiano in cielo o dal silenzio sconvolgente e dalla quiete di ogni cosa.

Camminare è un atto meravigliosamente autonomo e allo stesso tempo richiede una vulnerabilità assoluta. Fare escursioni per giorni e giorni non è solo una sfida sportiva ma mentale, che andiate da soli o in gruppo. Le escursioni a lunga distanza sono una metafora della vita: giorni di pura gioia e giorni di assoluta sofferenza mentre ciò che via aspetta dietro l’angolo rimane completamente imprevedibile. Camminare riporta il mondo alla dimensione dell'uomo e ci riconnette al nostro nucleo mortale che viene spesso azzittito ma che arde sempre e ha le sue radici nella nostra cultura ancestrale nomade. Il viaggio non potrebbe essere più “slow” o più gratificante di così. Ecco alcuni dei migliori itinerari di più giorni.

 

Nota del redattore: durante il COVID-19 ci sono restrizioni sui viaggi. Controllate le ultime linee guida prima di partire e seguite sempre le indicazioni delle autorità sanitarie locali.

Escursionisti nella Mount Hood National Forest lungo il Pacific Crest Trail © Dee Browning / Shutterstock
Escursionisti nella Mount Hood National Forest lungo il Pacific Crest Trail © Dee Browning / Shutterstock

Le classiche escursioni a lunga distanza

Queste intramontabili escursioni a lunga percorrenza sono tra le mete preferite più note, ma è ancora abbastanza facile perdersi da qualche parte tra le migliaia di chilometri di sentiero.

Triple Crown, Stati Uniti

Est, ovest o lungo la dorsale? Le tre escursioni che costituiscono la Triple Crown (Tripla Corona), ovvero Sentiero degli Appalachi, il Continental Divide Trail e il Pacific Crest Trail, arrivano a oltre 3500 km ciascuno e offrono uno sguardo ravvicinato su alcune delle zone meno visitate degli Stati Uniti.

Bibbulmun Track, Australia

Questi 1000 km, che prendono il nome dalla popolazione indigena dell’area in Western Australia, costituiscono il Bibbulmun Track, il sentiero di trekking più lungo del paese. Attraversa il bush locale che è habitat di molte delle stravaganti specie indigene del paese, inclusi quokka e immense foreste di eucalipto karri e alberi di tingle.

Pubblicità
Il Wales Coast Path è lungo 1400 km © Michael Roberts / Getty Images
Il Wales Coast Path è lungo 1400 km © Michael Roberts / Getty Images

Nuovi percorsi a lunga distanza

Per coinvolgere una nuova generazione di escursionisti sono stati tracciati alcuni nuovissimi sentieri a lunga percorrenza, pubblicizzati come esperienze immancabili in ogni lista dei desideri.

Paparoa Track, Nuova Zelanda

Paparoa Track, prima Great Walk a essere aggiunta all’insieme di percorsi neozelandesi in 25 anni, procede a zigzag attraverso i terreni impervi della selvaggia costa occidentale dell’Isola del Sud.

Coast Paths, Regno Unito

Lo spettacolare Wales Coast Path, il primo percorso a piedi al mondo che segue l’intera costa di un paese, potrà essere spodestato dal suo vicino nel 2021 quando aprirà l’England Coast Path, che diventerà il più lungo sentiero costiero tracciato al mondo.

Juliana Trail, Slovenia

Il Jualiana Trail, un sentiero di 270 km che corre intorno al Triglav National Park, che vanta la vetta più alta della Slovenia, è pronto a mettere in mostra il lato più aspro e incantevolmente rurale del paese mentre attraversa le Alpi Giulie prima di costeggiare villaggi remoti e laghi glaciali blu.

Pellegrini che camminano lungo il Cammino di Santiago per le strade di Sarria © Justin Folkes / Lonely Planet
Pellegrini che camminano lungo il Cammino di Santiago per le strade di Sarria © Justin Folkes / Lonely Planet
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Antichi pellegrinaggi

La ricerca di se stessi e di un significato spirituale più elevato ha spinto gli uomini per millenni lungo pellegrinaggi e i sentieri richiamano ancora oggi chi è in cerca di risposte.

Cammino di Santiago, Spagna

La via di San Giacomo di 805 km, che traccia il percorso oltre ai Pirenei dalla Francia al nord-ovest della Spagna, è stata battuta dai pellegrini e sin dal Medioevo.

Shikoku Pilgrimage Trail, Giappone

Questo percorso circolare di 1400 km, citato per la prima volta nel 12esimo secolo, si snoda attraverso 88 templi e altri luoghi sacri dove il sacerdote buddhista Kōbō Daishi trascorse del tempo sull’isola giapponese di Shikoku. I pellegrini solitamente indossano cappelli conici di carice e larghe maglie bianche e portano con sé un bastone.

Camminate insieme alle tribù nomadi durante le loro migrazioni attraverso i monti Zagros © Bulgac / iStock / Getty Images Plus
Camminate insieme alle tribù nomadi durante le loro migrazioni attraverso i monti Zagros © Bulgac / iStock / Getty Images Plus

Stretti legami locali

Per sperimentare in prima persona modi di vivere tradizionali, molti dei quali rischiano di scomparire per sempre, mettetevi nei panni di una persona del luogo e camminate.

Red Sea Mountain Trail e Sinai Trail, Egitto

Questi sentieri creati dai beduini collegano una serie di antiche rotte commerciali e pastorali nella poco visitata natura incontaminata del Medio Oriente che è sorprendentemente vicina ai centri con resort sulla costa egiziana. Le donne beduine, che generalmente non lavorano fuori casa o interagiscono con gli sconosciuti, stanno anche cominciando a guidare i visitatori lungo i sentieri per la prima volta.

Amazon Access Route, Perú

Per aiutare a diminuire il turismo di massa sui sentieri assai frequentati per il Machu Picchu in Perú, una nuova iniziativa governativa aprirà una serie di percorsi attenti ai bisogni della comunità che attraversano i villaggi rurali con l’intento di diversificare i beneficiari dell'afflusso turistico.

Nomadi dei Monti Zagros, Iran

L’Iran ha una delle più numerose popolazioni nomadi rimaste al mondo, e la start-up intraprendente Iran Nomad Tours mette in contatto gli escursionisti con le famiglie della tribù Bakhtiari per accompagnarle nelle loro migrazioni stagionali che durano una settimana e attraversano le alture dei Monti Zagros.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità