Camminate virtualmente lungo il sentiero degli Appalachi usando questa app
Da metà marzo ai primi di maggio solitamente è uno dei periodi più affollati lungo il sentiero degli Appalachi, in quanto gli escursionisti NOBO (North Bound, ovvero diretti a nord secondo il gergo del sentiero) si affollano nel capolinea meridionale della famosa thru-hike sperando di raggiungere il monte Katahdin in Maine distante 14 stati e diversi mesi. Quest’anno, tuttavia, il sentiero degli Appalachi è chiuso in via definitiva agli escursionisti – il risultato dei decreti che invitano a restare a casa e delle misure per la distanza sociale che gli stati americani stanno attuando per contrastare la diffusione della pandemia COVID-19.
È una grande delusione per chi aveva già preparato accuratamente i bagagli, pieni di pasti liofilizzati e attrezzatura estremamente leggera, ma grazie a una nuova app per iOS, chiunque può arrampicarsi virtualmente lungo il sentiero degli Appalachi da dovunque stia cercando di appiattire la curva dei contagi. Walk the distance è progettata per usare la funzione contapassi del vostro iPhone per tenere il conto del numero di passi che fate ogni giorno e registrare l’attività in relazione alla distanza di 3500 km del sentiero degli Appalachi.
In altre parole, portare il vostro cucciolo a spasso per il quartiere per circa 2km per una settimana vi porterà a svolgere l’equivalente di un tragitto chiamato Appalachian Approach Trail che conduce gli escursionisti dall’Amicalola Falls State Park al vero capolinea meridionale del sentiero a Springer Mountain, in Georgia. Prima o poi, una passeggiata per andare al supermercato o in farmacia corrisponderà all'arrampicata lungo Anthony's Nose nello stato di New York, dove il sentiero degli Appalachi raggiunge velocemente il suo punto più basso prima di attraversare il fiume Hudson.
C’è anche un aspetto sociale in Walk the Distance che coloro che sono rinchiusi in casa possono apprezzare come panacea per il fatto che i parchi nazionali e statali sono chiusi in tutti gli Stati Uniti a causa della diffusione del nuovo coronavirus. Usando le grafiche di Google Maps, gli utenti vedono un’icona con una foto profilo che segnala dove sono sul sentiero a seconda dei loro passi quotidiani, insieme alle icone che mostrano dove sono gli altri utenti Walk the Distance durante le loro escursioni virtuali.
Per creare una sensazione di progresso e accentuare la competizione amichevole, sono stati inseriti nell’esperienza digitale dei checkpoint, che corrispondono a rifugi reali dove potete “pernottare” tra un allenamento e l'altro, oltre a belvedere naturali che vedreste se foste davvero sul sentiero.
Tutto si somma a quel po’ di spirito di squadra che rende il sentiero degli Appalachi così speciale, togliendo però la folla nei rifugi e la corsa di inizio stagione ai remoti gabinetti esterni che si manifestano quando il sentiero degli Appalachi è particolarmente affollato.
Distance sta cercando di lavorarci su e spera di creare prima o poi versioni per altre thru-hikes classiche degli Stati Uniti come il Pacific Crest Trail. Nel frattempo, ci sono più escursioni e traguardi distanti da fronteggiare del solo sentiero degli Appalachi, tra cui percorsi in molti parchi nazionali incluso Yellowstone e la Boston Marathon per i corridori.
Oltre alle esperienze outdoor virtuali, nel kit degli appassionati della natura che stanno attraversando la claustrofobia primaverile e estiva c’è un altro tipo di attrezzatura virtuale da poter provare. Include tour a 360 gradi di parchi nazionali e archivi online delle mostre dei centri visitatori che avreste attraversato velocemente nella fretta di raggiungere il sentiero. Non è come terminare il vostro primo “fourteener” o fare bungee jumping nel New River Gorge, ma significa, invece, rimanere connessi con destinazioni uniche e tanto amate finché non potrete camminare nuovamente sui sentieri.