Collina del Licabetto
- Atene, Grecia
- Attrazione - Punto di riferimento
Il nome Licabetto (Lykávittos) significa "collina dei lupi" e risale ai tempi lontani in cui l’altura era circondata da aperta campagna e i suoi boschi di conifere erano popolati dai lupi. Foschia da inquinamento (nefos) permettendo, dalla cima della collina si gode un magnifico panorama della città e del bacino dell’Attica. Il sentiero che vi conduce s’imbocca in fondo a Loukianou; in alternativa si può prendere la funicolare (210 721 0701; andata e ritorno €6; 9-3, ogni 30 min), chiamata "teleferik", in fondo a Ploutarhou a Kolonáki. Sulla cima della collina sorge la piccola Cappella di Agios Georgios, che di notte brilla come un faro sulla città. Il Teatro del Licabetto è un teatro all’aperto situato a nord-est, che d’estate ospita spettacoli musicali.