Spétses, l’isola greca a due ore da Atene

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Pur trovandosi a pochi chilometri di distanza dalla costa del Peloponneso, a Spétses si coglie il senso di spensieratezza tipico delle isole della Grecia in modo più forte che in altre destinazioni del Golfo Saronico, ecco perché è una buona opzione per chi è in cerca di una vacanza su un’isola greca comoda ma ricca di storia e spiagge.

Gli imponenti arhontika (palazzi) che testimoniano l’antico (e attuale) splendore di Spétses ©Stratos Giannikos
Gli imponenti arhontika (palazzi) che testimoniano l’antico (e attuale) splendore di Spétses ©Stratos Giannikos
Pubblicità

La vivace Città Vecchia costituisce l’unico vero insediamento dell’isola, che per il resto è formata da colline ondulate, foreste di pini e baie lambite da acque cristalline, con una strada che corre lungo tutto il perimetro della linea costiera. Ecco cosa fare in quest’isola a sole due ore da Atene.

La placida Spétses Città, per quanto non pittoresca come altre cittadine del Golfo Saronico, offre una fantastica vita notturna, alcuni ottimi ristoranti del Golfo e una serie di spiagge magnifiche e facilmente accessibili per fare il bagno. Con la sua ricca storia navale, il porto è ancora molto frequentato dagli yacht e la cittadina, con la sua vivace vita culturale, richiama artisti e intellettuali ma anche chi desidera semplicemente divertirsi e fare festa.

La spiaggia di Agioi Anargyri a Spétses ©Constantinos Iliopoulos
La spiaggia di Agioi Anargyri a Spétses ©Constantinos Iliopoulos

Che cosa vedere a Spetses

L’animata Spétses Città si sviluppa sul sinuoso lungomare che comprende diversi moli e spiagge. Il Porto di Dapia, il molo più importante dell’isola, dove attraccano i traghetti, e la zona attorno all’adiacente Plateia Limenarhiou e alla più interna Plateia Orologiou (Piazza dell’Orologio) sono punteggiati da un gran numero di negozi eleganti e di caffè frequentati dai turisti.

Addentrandosi nei vicoli più tranquilli o percorrendo verso sinistra la strada di Sotiriou Anargyriou di fronte al porto, oltre la spiaggia cittadina e Plateia Agiou Mama, è possibile ammirare imponenti

arhontika (palazzi) che testimoniano l’antico (e attuale) splendore di Spétses.

Dopo aver superato la chiesa del Moní Ágios Nikólaos si raggiungono il Porto Vecchio (Palio Limani) e l’interessante zona di Baltiza, destinata all’ormeggio degli yacht e sede di cantieri navali.

Dal lato settentrionale del Porto di Dapia una strada attraversa la zona sul mare di Kounoupítsa.

Pubblicità
La casa museo di Laskarina Bouboulina ©Stefanos Kyriazis
La casa museo di Laskarina Bouboulina ©Stefanos Kyriazis

Museo di Bouboulina

La dimora di Laskarina Bouboulina, famosa abitante di Spétses del XIX secolo nonché comandante navale, è stata trasformata in museo. Vi si può entrare soltanto prendendo parte a una visita guidata di 40 minuti (gli orari sono riportati sui tabelloni presenti in ogni parte della città e online). Il museo ospita anche concerti. Al porto potrete ammirare un’imponente statua della donna di fronte al Poseidonion Grand Hotel.

Museo di Spétses

L’antica residenza dell’armatore Hatzigiannis Mexis, primo governatore di Spétses, ospita al suo interno una piccola ma affascinante collezione che comprende manufatti, costumi tradizionali e ritratti dei padri fondatori dell’isola.

I fuochi d’artificio durante la festa dell’Armata ©Eliana Russo
I fuochi d’artificio durante la festa dell’Armata ©Eliana Russo
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Armata, la festa che anima Spétses

Le sensazionali celebrazioni di questa festa della durata di una settimana culminano l’8 settembre con la commemorazione della vittoria riportata dagli abitanti di Spétses contro i turchi nella decisiva battaglia navale del 1822, rievocata con un grande spettacolo sull’acqua e fuochi d’artificio.

Leggi anche:

Come arrivare a Spétses

I traghetti veloci collegano Spétses a Hýdra, Póros e il Pireo (il porto di Atene), e a Ermióni e Pórto Héli nel Peloponneso. In estate, i caicchi (piccole navi; €4 per persona) e i traghetti con trasporto di veicoli (€2) vanno dal porto a Kósta, sempre nel Peloponneso. Tenete presente che solo le automobili locali sono ammesse a Spétses, mentre dovrete lasciare la vostra parcheggiata a Kósta.

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Grecia
Condividi questo articolo
Pubblicità