Vie insolite

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

L'esperienza del viaggio molto spesso supera le aspettative. Puoi pianificare con cura l'itinerario, definire ogni tappa nel dettaglio: incontrerai comunque qualcosa di meraviglioso e imprevisto. Una probabilità che diventa una certezza se seguirai le vie insolite che raccontiamo in questo articolo.

Strada per la Skeleton Coast - fotografia di C. Buscaglione
Strada per la Skeleton Coast - fotografia di C. Buscaglione
Pubblicità

Vie insolite

VIE D'ACQUA
In mare aperto
Emozione e libertà scivolano sull'acqua. Lo sapevano gli antichi navigatori, che per secoli cercarono il passaggio a nord-ovest tra Europa e America per estendere i propri orizzonti e i propri traffici.

Lo scioglimento dei ghiacciai in quel tratto di mare ha fatto della rotta tra Groenlandia e Canada una delle più battute dalle grandi navi mercantili. I viaggiatori sono attenti anche a queste cose e oggi si avventurano sempre più numerosi verso il Northwest Passage per un water-safari tra le balene dell'Alaska o per esplorare le coste ancora selvagge del Grande Nord canadese.

Gli unici ad avere qualche dubbio sui benefici di questo cambiamento sono gli orsi polari, la cui esistenza è minacciata proprio dallo scioglimento dei ghiacci.

Rotte rivoluzionarie
Due secoli dopo il grande viaggio di Darwin alle Galápagos, l'acqua apre ancora vie rivoluzionarie. Con il tempo dalla tua parte, fai di te un perfetto eco-viaggiatore e imbarcati su una gloriosa istituzione come la RMS St Helena, l'ultima nave postale di Sua Maestà in servizio dalle coste britanniche all'Africa.

La sua rotta tocca Tenerife e Capo Verde, si inoltra nel cuore del Pacifico per rendere omaggio a Napoleone nella sperduta Sant'Elena (sempre sportivi, questi inglesi) e poi prosegue verso l'Africa australe fino a Cape Town. Durante il viaggio alza gli occhi al cielo, osserva le scie degli aerei e pensa a quanta CO2 hai evitato di disperdere viaggiando in questo modo.

Anche i grandi fiumi regalano sorprese e piacevoli imprevisti. Come l'Okavango, il più paradossale tra tutti, quello che non incontra mai il mare. Il suo corso scompare in un labirinto di lagune, canali e isole, esteso per 15.000 kmq nella regione nord-occidentale del Botswana. Si tratta del più ampio delta interno del mondo, che brulica letteralmente di animali: ovviamente uccelli - a migliaia - ma anche elefanti, zebre, bufali, gnu, giraffe, ippopotami e kudu. I mezzi di trasporto migliori per visitare la zona sono i mokoro (canoe ricavate da un tronco d'albero), spinti attraverso i canali da guide esperte.

FERROVIE MOZZAFIATO
Il treno non è solo un mezzo di trasporto. A volte diventa un mezzo di godimento estetico: al cinema, nei film girati su convogli diretti ognidove, ma soprattutto nella realtà.

Sì, perché l'esperienza più spettacolare dell'America del Sud te la regala proprio lei, la ferrovia. Parliamo del Tren a las Nubes ("Treno per le nuvole"), che percorre la cordigliera andina tra Argentina e Cile fra vallate e viadotti mozzafiato, come quello che si estende attraverso una gola desertica presso La Polvorilla.

Sempre a un passo dal cielo, in Norvegia ti aspetta la Flamsbana, la più estrema ferrovia del nord europeo. I suoi spettacolari 20 km aggrediscono un dislivello di 864 m con pendenze mozzafiato. Di fronte a cascate come la Kjiosfossen il convoglio si ferma per permetterti di scattare fotografie. Tunnel a spirale si torcono come cunicoli di talpa e il servizio (anche questo ha dell'incredibile) è attivo tutto l'anno.

Nella seducente Europa, riscopri il fascino dell'Orient Express, come ha fatto qualche mese fa Tony Wheeler, co-fondatore di Lonely Planet, o godi lo sfarzo, le sontuose comodità e la voglia di arrivare il-più-tardi-possibile dell'Al Andalus Expreso.

Nato per re e regine e oggi concesso ai comuni mortali, questo treno scivola sul velluto per 7 giorni, lungo un prezioso anello che va da Siviglia a Siviglia toccando Cordoba, Granada e Ronda. Qui tutto è da sogno. Quando ti indicheranno le vetture-doccia, non pensare ai modesti servizi dei soliti treni. Sull'Al Andalus trovi spa sontuose come un giardino dell'Alhambra e raffinate come un verso di Garcia Lorca.

STRADE SPETTACOLARI
Fai un salto in Africa e immergiti in uno scenario da Alice nel paese delle meraviglie.

In Africa, hai capito bene. Parliamo della carovaniera che collega Il Cairo con l'Oasi di Al-Kharga. Vedrai rigogliose piantagioni di palme, resti di insediamenti medievali e surreali formazioni di roccia candida. Scendi dal fuoristrada e sgrana gli occhi. Quelle guglie che sembrano scolpite nella meringa e uscite da un sogno psichedelico non sono un miraggio: hai davanti il Deserto Bianco, uno dei posti più incredibili del pianeta.

La vecchia Europa naturalmente non resta a guardare e accetta la sfida della spettacolarità. Anzi, in questo caso si fa guardare in ogni anfratto e dettaglio lungo la strada che collega Portstewart a Ballycastle, in Irlanda. Parliamo dei 53 km della Causeway Coast Way, il cui tratto più panoramico può essere percorso a piedi in un giorno e offre una delle più belle passeggiate sulla costa di tutto il paese.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità