L'itinerario perfetto a base di sole, surf e cultura per visitare l'Algarve
L'Algarve si è meritevolmente guadagnata la fama di destinazione dalle spiagge paradisiache e dal meteo affidabile (300 giorni di sole l'anno!) e non possiamo biasimarvi se giungete qui con l'idea di dedicarvi all'ozio totale stendendovi sul telo, ma sappiate che il sud del Portogallo ha tanto altro da offrire. Ecco una serie di itinerari per organizzare il viaggio perfetto in Algarve, con i nostri consigli su cosa fare.
Piccoli borghi dalle stradine acciottolate, rovine romane e riserve naturali popolate da una flora e una fauna uniche sono solo alcune delle meraviglie da scoprire durante i vostri viaggi in Algarve. Mettete in pausa la vita da spiaggia per fare un’escursione a piedi lungo le scogliere, visitare castelli medievali e abbandonare i sentieri battuti spingendovi fino ai paesini di montagna di cui è disseminato l’entroterra. Naturalmente, abbondano le attività da vivere dentro e fuori dall’acqua, dal kayak lungo la costa alle immersioni alla scoperta di relitti. Ecco alcuni itinerari originali per vivere al massimo il vostro viaggio in Algarve.
Itinerario essenziale: cosa vedere in 3 giorni in Algarve
Le dimensioni relativamente ridotte dell’Algarve permettono di concentrare molte tappe in poco tempo. In un fine settimana lungo, si riesce a crogiolarsi al sole in una spiaggia mozzafiato, visitare grotte nascoste durante una gita in barca e cenare nei deliziosi ristoranti che servono cucina tipica.
Giorno 1: Esplorate il centro storico di Faro, poi trasferitevi su un’isola
La città principale dell’Algarve è Faro, ben collegata con voli diretti per Regno Unito, Irlanda, Germania e Francia, oltre ai numerosi collegamenti giornalieri con Lisbona. Il primo giorno, fate una passeggiata mattutina per le strade acciottolate della città vecchia, fermandovi per dare una sbirciatina all’interno della grande cattedrale. A pochi passi, potrete gustarvi un caffè sulla terrazza di O Castelo, affacciata sul lungomare. Nel pomeriggio, prendete un traghetto per Ilha da Barreta, un’isola appena al largo della costa. Prenotate in anticipo un tavolo al ristorante ecosostenibile Estaminé, il migliore (nonché l’unico) dell’isola.
Giorno 2: Esplorate le spiagge a ovest di Faro
Il tragitto da Faro a Lagos richiede solo un’ora di auto, ma noi consigliamo di prendervela con calma e fermarvi ogni volta che avvistate una spiaggia o un villaggio di pescatori degno di una sosta. Ad ovest di Albufeira, scendete i gradini che portano a Praia da Marinha, una splendida distesa di sabbia circondata da una spettacolare falesia. Più a ovest, scovate il tunnel che conduce a Praia do Carvalho, una baia panoramica un tempo sfruttata dai contrabbandieri. Arrivate a Lagos prima del tramonto e cenate da A Forja, una locanda tradizionale che serve piatti tipici e squisiti.
Giorno 3: Spingetevi a largo da Lagos
Sveglia presto per la gita in barca che vi permetterà di avvistare i delfini e ammirare grotte e scogliere accessibili solamente via mare. Una volta tornati a riva, godetevi un po’ di tempo libero in una delle piccole spiagge appartate vicino a Lagos, come Praia da Balança. L’ultima sera, brindate al viaggio sul rooftop del Bon Vivant: serve alcuni dei migliori cocktail dell’Algarve.
Leggi anche:
Avventure sulla terraferma e in acqua: cosa vedere 5 giorni in Algarve
Le spiagge baciate dal sole dell’Algarve regalano la possibilità di praticare numerose attività outdoor. Con cinque giorni di tempo a disposizione, potrete godervi piacevoli passeggiate lungo la costa, fare kayak o surf e seguire le tracce della fauna selvatica.
Giorno 1: Cavalcate le onde al largo di Carrapateira
La costa settentrionale dell’Algarve, appena sopra Sagres, vanta alcune delle migliori onde del Portogallo. La piccola comunità di Carrapateira, arroccata sopra la spiaggia, è un’ottima base per visitare la regione. Godetevi le onde noleggiando una tavola o prenotando una lezione; potete dormire nelle varie tipologie di alloggi offerte da Amado, uno dei più rinomati surf camp della regione.
Giorno 2: Una discesa in mountain bike fino in spiaggia vicino a Praia da Luz
A circa 25 km a sud-est di Carrapateira, troverete la piccola comunità balneare di Praia da Luz. Rivolgetevi a Mountain Bike Adventure per un’avventurosa pedalata sui terreni accidentati che circondano la spiaggia. Potete scegliere se costeggiare il mare da sopra le scogliere, attraversare la foresta di Barão de S.João oppure affrontare i 40km che dalle alture dell’interno portano fino all’Atlantico. Per avventure fai da te, noleggiate una bici ad alte prestazioni presso la Bica Bikes.
Giorno 3: Pagaiate tra le grotte vicino a Lagos
A est di Praia da Luz, Lagos è il fulcro di tutte le attività in acqua di prima classe, tra cui il kayak. Con Kayak Adventures potete vivere una memorabile gita di mezza giornata in canoa, durante la quale ammirerete spiagge isolate, grotte e formazioni rocciose. L’escursione inizia e termina a Batata Beach, a pochi passi dal centro storico di Lagos. Una volta rientrati, godetevi un po’ di tempo libero (o un’ulteriore dose di adrenalina, se non siete sazi) presso la vicina Meia Praia, una lunga striscia di sabbia raggiungibile a piedi o con un piccolo traghetto che parte da Lagos.
Giorno 4: Passeggiate lungo la scogliera vicino a Carvoeiro
Il quarto giorno concedetevi una pausa dagli sport acquatici con una passeggiata panoramica lungo il sentiero delle Sette Valli Sospese. Questo percorso a senso unico di 6 km segue il litorale, alternando punti panoramici in cima alle scogliere a discese fino al bagnasciuga. Iniziate il sentiero a Praia do Vale de Centeanes, a circa 35 km a est di Lagos. Alla fine della passeggiata, potrete godervi una nuotata rinfrescante al largo di Praia da Marinha, considerata una delle spiagge più belle del Portogallo.
Giorno 5: Immergetevi nelle meraviglie sottomarine al largo di Albufeira
In Algarve si trovano alcuni dei migliori siti di immersione d’Europa, con profondità diverse a seconda delle abilità, dai 5m per i principianti ai 40m per chi ha più esperienza. Immergendosi è possibile osservare da vicino relitti e barriere coralline naturali e artificiali, tra cui il santuario marino di Ocean Revival Park. Si trovano attività di immersioni lungo tutta la costa che organizzano anche corsi e gite di snorkeling, per chi preferisce non scendere troppo sotto la superficie. Ad Albufeira, a circa 60 km a est di Lagos, potete rivolgervi a Easy Divers e a Indigo Divers.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Natura, storia e cultura: cosa vedere in 7 giorni in Algarve
Con tanti giorni a disposizione, è possibile approfondire le varie sfaccettature dell’Algarve, dalle scenografiche scogliere contro cui si infrangono impetuose le onde, ai tesori nascosti che risalgono ai tempi dei romani.
Giorno 1: Alla ricerca della fauna selvatica nella riserva naturale della costa occidentale dell’Algarve
Il modo migliore per raggiungere l’area è noleggiare un’auto da Lisbona e guidare lungo la costa. Meno di tre ore dopo aver lasciato la capitale portoghese, arriverete al Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina, una riserva naturale a salvaguardia della costa occidentale dell’Alentejo e dell’Algarve. Risvegliate una connessione con il vostro lato più selvaggio, imbarcandovi in un’escursione a piedi a contatto con la natura, come l’anello di 11 km di Pontal do Carrapateira. Aguzzate lo sguardo per avvistare lontre, volpi e circa 200 specie di uccelli, tra cui l’ultima popolazione di falchi pescatori rimasta in Portogallo. L’escursione tocca anche alcune spiagge idilliache nei pressi del villaggio di Carrapateira. Casa Bamboo è la base ideale per esplorare i dintorni.
Giorno 2: Spingetevi fino ai confini del mondo a Cabo de São Vicente
Continuate a guidare verso sud-ovest per raggiungere Cabo de São Vicente. Il punto più a sud-ovest d’Europa, dove si respira un’atmosfera da fine del mondo. Altrettanto affascinante è il vicino villaggio di Sagres. Approfondite la storia portoghese visitando la Fortaleza de Sagres, una fortezza del XV secolo arroccata in cima a un promontorio roccioso, la cui costruzione fu ordinata dal principe infante Enrico il Navigatore. Dopo la gita culturale, fermatevi da Three Little Birds per piatti creativi e birre artigianali.
Giorno 3: Fate tappa nella piccola ma vivace Portimão
Da Sagres, guidate per altri 55 km verso est per raggiungere Portimão, un piccolo centro di commercio attivo fin da molto prima dell’arrivo dei Romani. Potrete conoscere l’industria della pesca portoghese al Museu de Portimão, un ex stabilimento per la lavorazione del pesce trasformato in un museo interattivo. Dedicatevi po a una gita in barca lungo il Rio Arade o la costa (occhi aperti per i delfini). Sebbene a Portimão manchi la vista sull’oceano, basta raggiungere la vicina Praia da Rocha, una spiaggia circondata da scogliere color ocra, per godersi una giornata di mare.
Giorno 4: Godetevi il panorama dal villaggio di montagna di Monchique
La costa dell’Algarve attira su di sé tutta l’attenzione, ma nell’entroterra si nasconde un mondo altrettanto affascinante. Da Portimão, guidate per 25 km in direzione nord fino a Monchique. Circondato da pendii boscosi, questo minuscolo paesino di montagna dalle pittoresche locande e taverne in stile rustico è una vista molto diversa dalle località turistiche dell’Algarve. Potete cimentarvi in qualche trekking, tra cui un percorso di 10 km sui colli sopra il paese. Dopo lo sforzo fisico, rilassatevi con un bagno nelle sorgenti termali di Caldas de Monchique.
Giorno 5: Guidate lungo le strade panoramiche della Serra do Caldeirão
Continuate il tour dell’entroterra guidando per le strade panoramiche che attraversano la Serra do Caldeirão, una regione di colline, querce da sughero e boschi. Fermatevi nel grazioso villaggio di Alte per una passeggiata tra fontane e caffè lungo i vicoli acciottolati. Nei giorni più caldi, fate come la gente del posto e cercate un po’ di refrigerio nella piscina naturale sotto la cascata di Queda do Vigário, poco fuori dal centro. Prima di tornare sulla costa, visitate Silves, dove si trova il castello meglio conservato dell’Algarve. Fate il pieno di aria di campagna al bio-agriturismo Quinta da Figuerinha. Per una cena con i fiocchi a base di ottimi vini, andate sul sicuro da O Barradas.
Giorno 6: Alla ricerca di uccelli rari e mosaici romani vicino a Faro
Sia che stiate scendendo a valle da Alte o da Silves, vi basterà meno di un’ora d’auto per tornare a Faro. Svegliatevi presto e dedicate una giornata al Parque Natural da Ria Formosa, una riserva protetta di zone umide, habitat vitale per le cicogne bianche, le rare gallinelle viola e numerose altre specie di uccelli. Formosamar è un operatore sostenibile che organizza le migliori gite in barca in zona. Nel pomeriggio, ammirate le imponenti rovine romane di Milreu, un’enorme villa del I secolo d.C. situata a 10 km a nord della città.
Giorno 7: Guidate lungo le strade più scenografiche dell’Algarve fino a Tavira
Altri 40 km a est lungo la costa e raggiungerete Tavira, una delle città più belle dell’Algarve. Ammirate l’architettura del centro storico e godete della vista dal castello in rovina sopra la città, quindi concludete la giornata con i piatti tipici (come il polpo alla brace) a Ti Maria. Se il tempo ve lo permette, fate un salto a Ilha de Tavira, un’isola sabbiosa raggiungibile in traghetto da Quatro Águas, appena fuori Tavira.