Un viaggio on the road in Normandia ispirato a Monet
Preparatevi a una festa per gli occhi con questo viaggio di una settimana nella parte orientale della Normandia, culla dell'impressionismo, il movimento artistico del XIX secolo reso famoso dal pittore francese Claude Monet. Il viaggio inizia nel villaggio di Giverny, dove si trova il giardino più famoso di Francia. Da qui potrete seguire le orme di Monet e di altri grandi maestri dell'impressionismo, ammirando la spettacolare Côte d'Albâtre, il porto di Le Havre, patrimonio dell'UNESCO, Honfleur e Trouville-sur-Mer.

Durante il percorso, attraverserete paesaggi e città che hanno ispirato Monet, il padre dell’impressionismo, e altri grandi artisti francesi. Capirete di persona perché tanti pittori sono stati attratti da questo luogo, vi fermerete per immortalare lo straordinario panorama costiero dalla scogliera di Étretat e avrete tempo per visitare musei ed edifici storici nella Rouen medievale.
Qualsiasi periodo tra aprile e settembre è ideale per seguire questo itinerario, ma per una luce più sfumata ed evitare la folla estiva, è meglio evitare luglio e agosto, se possibile.
Ecco come vivere la Normandia di Monet in un viaggio on the road di sette giorni. Se il tempo lo permette, gli appassionati di storia possono poi dirigersi verso le spiagge dello sbarco lungo la costa normanna, mentre i buongustai possono assaggiare formaggi, sidro, pesce fresco e crêpes in Bretagna.

Giorno 1: Esplorate Giverny
Atmosfera: Villaggio rurale sulla mappa turistica
Da fare: Visitate la casa di Claude Monet
Da mangiare: Cucina raffinata al ristorante stellato Michelin Le Jardin des Plumes
Dove dormire: Giverny è ricca di gîtes da prenotare
Il piccolo villaggio di campagna di Giverny è un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati dell’impressionismo. Claude Monet visse qui dal 1883 fino alla sua morte, avvenuta 43 anni dopo, nel 1926. La sua casa, circondata da giardini fioriti, è oggi la famosissima Maison et Jardins de Claude Monet.
La casa color rosa pastello di Monet e lo studio dove dipinse le sue tele delle Ninfee si trovano alla periferia del Clos Normand, con i suoi giardini simmetrici ricchi di fiori. Monet acquistò il Jardin d’Eau (Giardino d’Acqua) nel 1895 e iniziò a creare il suo caratteristico stagno delle ninfee.
Qui si trova anche il famoso ponte giapponese (ricostruito) che compare in molti dei dipinti di Monet. Ricoperto di glicine viola, il ponte si fonde con il primo piano e lo sfondo asimmetrici, creando l’atmosfera intima per cui era famoso il “pittore della luce”.
Le stagioni hanno un effetto enorme su Giverny. Dall’inizio alla fine della primavera compaiono narcisi, tulipani, rododendri, glicini e iris, seguiti da papaveri e gigli. A giugno fioriscono nasturzi, rose e piselli odorosi. Intorno a settembre si possono ammirare dalie, girasoli e malvarose.
Il viaggio in auto: Rouen dista un’ora di auto, 71 km (44 miglia). Dirigetevi verso Vernon e seguite le indicazioni per Rouen lungo la A13. Un percorso più panoramico (ma più lento) segue la D313 attraverso Les Andelys, lungo la riva orientale della Senna.
Leggi anche:
Giorno 2: Girovagare per la storica Rouen
Atmosfera: Un tuffo nel passato
Da fare: Esplorare il centro medievale
Da mangiare: Cucina francese moderna al La Rose des Vents in place de la Basse Vieille Tour
Dove dormire: Pernottare in un panificio storico trasformato in B&B, La Boulangerie
Con le sue eleganti guglie e il suggestivo quartiere medievale costellato di stradine strette e case a graticcio, non c’è da stupirsi che Rouen abbia ispirato numerosi pittori, tra cui Monet. Alcune delle sue opere, tra cui uno dei suoi studi sulla splendida Cattedrale Notre Dame in stile gotico, sono esposte nello splendido Musée des Beaux-Arts.
Vi sentite ispirati? Iscrivetevi a un corso d’arte presso l’ufficio turistico e create il vostro dipinto della Cattedrale di Rouen proprio nella stanza in cui Monet dipinse i suoi famosi paesaggi di Rouen. Se siete interessati alle meraviglie architettoniche, l’Abbatiale St-Ouen (Abbazia di St-Ouen) del XIV secolo è un meraviglioso esempio di stile gotico rayonnant.
Rouen è anche ricca di tradizioni legate a Giovanna d’Arco, la santa francese giustiziata qui nel 1431. Per conoscere la sua vita, non perdetevi le spettacolari proiezioni audiovisive dell’Historial Jeanne d’Arc.
In auto: seguite le indicazioni per Dieppe. Calcolate 45 minuti per percorrere i 64 km (40 miglia) lungo la A151 e la N27.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Giorno 3: Fate un respiro profondo a Dieppe
Atmosfera: città portuale senza sfarzo
Da fare: respirate l’aria di mare e ammirate i famosi panorami di Pourville
Da mangiare: L’Huitrière Goubert Pourville è rinomato per il pesce fresco
Dove dormire: date un’occhiata all’Hotel de la Plage, un hotel a tre stelle sul lungomare a prezzi ragionevoli
Incastonata tra scogliere calcaree, Dieppe è un piccolo porto peschereccio con un piacevole lungomare. Ancora utilizzato dai pescherecci, ma dominato dalle imbarcazioni da diporto, il porto è ideale per una passeggiata rigenerante all’aria marina, mentre i traghetti collegano la foce del porto a Newhaven, nel Regno Unito.
Dieppe era uno dei porti più importanti della Francia nel XVI e XVII secolo, quando le navi salpavano regolarmente da qui verso l’Africa occidentale e il Brasile. Molti dei primi coloni francesi in Canada salparono proprio da Dieppe. Durante la seconda guerra mondiale, la città fu il punto focale dell’unico raid alleato su larga scala nella Francia occupata dai nazisti prima del D-Day, un evento catastrofico commemorato nel Mémorial du 19 août 1942 della città.
In alto sopra la città, sulla scogliera occidentale, il Musée de Dieppe, risalente al XV secolo, è il monumento più imponente della città. C’è anche un legame con l’impressionismo: Monet ha immortalato Pourville, un villaggio sul mare alla periferia occidentale di Dieppe, in diverse opere.
Il percorso: Per raggiungere la Côte d’Albâtre (Costa d’Alabastro), prendete le panoramiche strade costiere (D75 e D68), piuttosto che la D925 nell’entroterra, passando per le località turistiche di Pourville, Varengeville-sur-Mer, Quiberville, St-Aubin-sur-Mer, Sotteville-sur-Mer e Veules-les-Roses (35 km, 45 minuti).

Giorno 4: Tour della Côte d’Albâtre fino a Fécamp
Atmosfera: atmosfera marittima d’altri tempi
Da fare: uscire al largo del faro su una nave storica
Da mangiare: specialità della regione, Le Daniel’s
Dove dormire: Le Grand Pavois si affaccia sulle barche che ondeggiano nel Bassin Bérigny
Vi trovate ora nel cuore della pittoresca Côte d’Albâtre (Costa d’Alabastro), che si estende da Dieppe a sud-ovest fino a Étretat. Con le sue scogliere bianche e imponenti, questo lembo di costa è un mondo geologico meraviglioso che ha affascinato una generazione di impressionisti, tra cui Monet.
Date un’occhiata alla graziosa cittadina di St-Valery en Caux, con il suo delizioso porto, la bella spiaggia di ciottoli e le maestose scogliere, e capirete perché. Proseguite poi sulla strada costiera (D79) passando per Veulettes-sur-Mer per un’ora di viaggio lungo 36 km.
Fermatevi per un bicchiere di Bénédictine alla distilleria Palais de la Bénédictine. Inaugurata nel 1900, questa fabbrica dall’insolita decorazione è il luogo in cui viene prodotto tutto il liquore Bénédictine del mondo.
Riposatevi a Fécamp, un vivace porto peschereccio con scogliere spettacolari e una lunga storia monastica. L’Abbatiale de la Ste-Trinité era un luogo sacro di pellegrinaggio durante il Medioevo grazie alle gocce di sangue di Gesù che si dice fossero conservate al suo interno.
Prima di concludere la giornata, non perdetevi la passeggiata fino a Cap Fagnet, che offre una vista mozzafiato sulla costa.
Il percorso: seguite le indicazioni da Fécamp a Étretat (17 km) lungo la D940. Potete anche partire dalla D940 e deviare sulla D11, più panoramica, passando per Yport e Bénouville.

Giorno 5: Visitate Étretat
Atmosfera: panorami da cartolina
Cosa fare: ammirare il panorama dalle scogliere bianche
Dove mangiare: provare O’4 Saisons, un accogliente ristorante gourmet con menu stagionali
Dove dormire: godersi il Détective Hôtel, un hotel semplice ma eclettico ispirato a Sherlock Holmes
Étretat è il villaggio più affascinante della Normandia? Il suggestivo scenario costiero di questo delizioso borgo, incorniciato da due scogliere gemelle, lo ha reso uno dei luoghi preferiti da pittori come Camille Corot, Eugène Boudin, Gustave Courbet e Claude Monet (che qui ha realizzato più di 80 tele). Con la moda di respirare l’aria di mare alla fine del XIX secolo, i parigini vennero a costruire ville stravaganti a Étretat. Il villaggio non è mai passato di moda e ogni fine settimana si riempie di visitatori che si siedono sulla spiaggia di ciottoli, passeggiano lungo la costa e si arrampicano sui fantastici punti panoramici sopra le scogliere di gesso.
Come arrivare: seguite le indicazioni per Le Havre (28 km), lungo la D940 e la D147. Il viaggio dura circa mezz’ora.

Giorno 6: Da Le Havre a Honfleur
Atmosfera: Il modernismo contrasta con la Normandia storica
Da fare: Esplorate la città, ma lasciatevi tempo per mangiare
Dove mangiare: Gustate i piatti tradizionali della brasserie in un locale storico di Le Havre, La Taverne Paillette.
Dove dormire: Chiedete una camera con balcone all’Hotel Vent d’Ouest o prenotate una notte all’Hotel Monet a Honfleur.
È a Le Havre che Monet dipinse il quadro che definì lo stile impressionista. La sua tela del 1873 raffigurante il porto all’alba fu intitolata Impressione, levar del sole. Monet non riconoscerebbe l’odierna Le Havre, quasi completamente distrutta dai bombardamenti alleati nel settembre 1944 e totalmente ricostruita dopo la guerra dall’architetto belga Auguste Perret.
Da non perdere il MuMa La Havre, che ospita una collezione davvero favolosa di opere impressioniste, con tele di Claude Monet, Eugène Boudin, Camille Corot e molti altri. Successivamente, ammirate l’Église St-Joseph, una chiesa moderna il cui interno è un’opera d’arte luminosa, grazie ai 13.000 pannelli di vetro colorato che ricoprono le pareti e la torre.
Per una dose di architettura ecclesiastica barocca, fermatevi alla Cathédrale Notre-Dame. E per contrastare l’ambiente urbano della Le Havre moderna, date un’occhiata ai Jardins Suspendus (Giardini Sospesi), un affascinante giardino collinare con vista sulla città.
Seguite ora la A131 e la A29 per 25 km (15 miglia), che collegano Le Havre a Honfleur. Il cuore della città è il pittoresco Vieux Bassin (Vecchio Porto), da dove un tempo gli esploratori salpavano alla volta del “Nuovo Mondo”. Ammirate la straordinaria Église Ste-Catherine, una chiesa in legno del XV secolo con un tetto che dall’interno ricorda una barca capovolta, poi passeggiate nel labirinto di stradine acciottolate e fiorite, fiancheggiate da edifici in legno e pietra.
La graziosa bellezza di Honfleur ha ispirato numerosi pittori, tra cui Monet ed Eugène Boudin, uno dei primi pittori impressionisti nato qui nel 1824. Le loro opere sono esposte al Musée Eugène Boudin. Honfleur è anche il luogo di nascita del compositore Erik Satie; l’affascinante Les Maisons Satie è ricca di sorprese surrealiste, tutte accompagnate dalle sue composizioni eteree.
Il viaggio in auto: da Honfleur, Trouville-sur-Mer dista 14 km (9 miglia) lungo la D513: calcolate circa 20 minuti.
Leggi anche:
Gli 11 posti più belli dove campeggiare, fare glamping e vivere avventure in camper in Francia
7° giorno: Immergetevi nell’atmosfera di Deauville e Trouville-sur-Mer
Atmosfera: Rilassante località balneare
Cosa fare: Passeggiate sul lungomare
Dove mangiare: Assaggiate il pesce fresco al Marché aux Poissons (mercato del pesce)
Dove dormire: Prenotate una camera con vista mare all’Hôtel Flaubert
Concludete il vostro viaggio impressionista in grande stile dirigendovi a sud-ovest verso le località balneari gemelle di Deauville e Trouville-sur-Mer, separate da un ponte sul fiume, ma ciascuna con una personalità ben distinta.
Esclusiva, costosa e un po’ sfacciata, Deauville è ricca di boutique di stilisti, hotel di lusso e giardini pubblici di una pulizia quasi impossibile. È anche nota per il suo prestigioso Festival del cinema americano.
Trouville-sur-Mer, un’altra località balneare di lunga tradizione, è più alla mano. Nel XIX secolo la città era frequentata da scrittori e pittori, tra cui Monet, che vi trascorse la luna di miele nel 1870. Senza dubbio fu attratto dal pittoresco porto, dalla spiaggia sabbiosa lunga un chilometro e mezzo fiancheggiata da ville lussuose e dall’atmosfera rilassata del lungomare.
Guide e prodotti consigliati:
Come proseguire il viaggio
Oltre a questo itinerario impressionista in Normandia, le opzioni per proseguire il viaggio sono incredibilmente varie. Visitate i tranquilli memoriali, le spiagge e le scogliere della Normandia costiera, che nascondono le lotte e i sacrifici della Seconda Guerra Mondiale. Dirigetevi verso le coste selvagge e battute dalle onde, le pecore nere bretoni e la cultura distintiva della frangia celtica della Francia in Bretagna. Oppure allenta la cintura e sali in sella per un piacevole giro attraverso alcune delle denominazioni più amate della Francia. Bon appétit!
Consigli per i conducenti di veicoli elettrici
Le principali compagnie di autonoleggio offrono veicoli elettrici e le stazioni di ricarica sono diffuse in tutta la Normandia. Chargemap consente di filtrare i risultati in base al tipo di veicolo e di connettore per trovare l’opzione più vicina.