Islay, l’isola scozzese per gli amanti del whisky

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Anche nota come la Regina delle Ebridi, Islay è il paradiso degli estimatori di whisky. Parte delle Ebridi Meridionali scozzesi, ospita sul suo territorio compatto ben nove distillerie ed è rinomata per i suoi vellutati whisky dal caratteristico gusto torbato. 

barili di whisky
Barili di whisky a Islay @Rebecca_RCP/Shutterstock
Pubblicità

Oltre a visitare le distillerie, a Islay potrete esplorare a piedi scogliere svettanti, baie turchesi e spiagge bianche, avvistare foche e relitti dai suoi promontori e capre selvatiche nelle sue brughiere, ma anche uscire in mare per avvistare delfini, focene e squali elefante. Sebbene non possa vantare paesaggi scenografici come quelli di alcune isole vicine, Islay ha spiagge superbe sul versante occidentale e la sua Oa Peninsula ha un fascino rustico e selvatico. Ogni giorno godrete di una fauna unica, di una cucina eccellente e, ovviamente, del bicchiere della staffa. 

Il villaggio di  Port Charlotte  @Martin M303/Shutterstock
Il villaggio di Port Charlotte @Martin M303/Shutterstock

Acqua di vita

All’inizio del XIV secolo, alcuni monaci in fuga dall’Irlanda giunsero a Islay portando con sé, si dice, l’antica arte della distilleria. Chissà se è vero: certo è che l’abbondanza di orzo, torba e acqua fresca hanno fornito le condizioni ideali per la produzione di whisky, e c’è stato un tempo in cui sull’isola si contavano ben 23 distillerie. 

L’Excise Act del 1823 aumentò le imposte sui distillati, favorendo le produzioni casalinghe e illegali, nonché il contrabbando del prezioso liquido. Oggi l’uisge beatha (‘acqua di vita’ in gaelico) è di nuovo il principale prodotto di esportazione dell’isola, e i single malt lavorati qui sono considerati tra i migliori al mondo, grazie al suolo ricco di torba e alla salsedine portata dalle bufere invernali, che donano loro un gusto inconfondibile. 

Le distillerie del versante sud – Laphroaig, Lagavulin e Ardbeg – sono famose per i loro whisky dal forte aroma affumicato e di torba, quelle del versante nord – Bruichladdich e Bunnahabhain – usano acqua sorgiva per distillati più morbidi dal sentore di muschio.

Pubblicità
Tramonto alla cappella di Kildalton @Tomas Zavadil/Shutterstock
Tramonto alla cappella di Kildalton @Tomas Zavadil/Shutterstock

Cosa fare a Islay

Museum of Islay Life Botti, letti e poltrone a rotelle per bagni in mare arricchiscono questo museo ospitato in una vecchia chiesa che illustra la vita dell’isola dal mesolitico a oggi. 

Finlaggan Roccaforte e sede del potere centrale dei Lords of the Isles, questa bucolica isoletta ha assistito alla Storia con la S maiuscola. 

Loch Gruinart Nature Reserve Sentieri che si snodano tra piane di marea, brughiere e boschi dove avvistare pavoncelle, re di quaglie e chiurli. 

Kildalton Cross Croce in pietra con raffigurazioni di scene bibliche: è una delle prime testimonianze cristiane meglio conservate della Scozia. 

Islay Ales Stanchi del whisky? Questo microbirrificio offre visite guidate e assaggi delle sue ale artigianali. 


Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Scozia

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Scozia
Condividi questo articolo
Pubblicità