La punta del continente: viaggio nell’alta Guajira, Colombia

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Nel deserto dell’estremo nord della Guajira si respira un’atmosfera particolare. Gli scossoni sulle strade per Cabo de la Vela sono un lusso in confronto alla vita condotta in questo luogo dai wayúu. Ecco cosa vedere in un viaggio nel Nord della Colombia.

Un gruppo di ragazze  wayúu ©EGT-1/Shutterstock
Un gruppo di ragazze wayúu ©EGT-1/Shutterstock
Pubblicità

In genere i tour in fuoristrada alla punta settentrionale del Sud America iniziano a Riohacha, 90 minuti di autobus a nord-est di Palomino, che ha un aeroporto e agenzie valide con trasporti affidabili. Gli itinerari di più giorni nel deserto costiero semiarido prevedono soste a Cabo de la Vela, Punta Gallinas e alle Dunas del Taroa, dove ai margini della sabbia infuocata vi attendono insenature paradisiache. 

Dopo un tratto lungo e polveroso si arriva a Cabo de la Vela, un avamposto sferzato dal vento con alcune rancherías a gestione wayúu che offrono pernottamento e pasti, più qualche scuola di kitesurf. Per i wayúu questa zona è la porta dell’oltretomba, dove le anime dei defunti iniziano il viaggio per l’aldilà. I vivi possono invece godersi una nuotata alle vicine spiagge di Ojo de Agua e Pilón de Azúcar, dove l’acqua è calma nonostante il soffio costante degli alisei, e visitare la Playa Arcoiris, dove quando l’onda si frange contro la costa rocciosa si forma un arcobaleno nell’acqua vaporizzata. 

Dopo aver trascorso una notte indimenticabile dormendo sotto le stelle in un chinchorro, una grande amaca tessuta dai wayúu, un viaggio lungo e pieno di scossoni vi porterà a Punta Gallinas, dove un deludente faro segna la punta del Sud America. Le sabbie semoventi delle Dunas del Taroa, invece, valgono indubbiamente la pena di essere viste.

Cabo de la Vela, un avamposto sferzato dal vento ©Jarafoto/Shutterstock
Cabo de la Vela, un avamposto sferzato dal vento ©Jarafoto/Shutterstock

Osservare i fenicotteri

Da ottobre a marzo, migliaia di fenicotteri occupano le basse lagune del Santuario de Fauna y Flora Los Flamencos, una riserva di 7000 ettari nella città di Camarones, un’ora d’auto a nord-est di Palomino sul Troncal del Caribe. L’ingresso è gratuito, ma per osservare gli uccelli da vicino è bene ingaggiare un abitante del luogo per farsi portare nella laguna in cayuco, una canoa tradizionale non motorizzata. 

Molti membri della comunità traggono sostentamento dal turismo e dalla pesca; di notte arrivano a pescare fin a 200 kg di pesce e di giorno accompagnano i turisti a vedere lo stormo di fenicotteri, il cui colore rosato è dovuto all’alimentazione a base di microscopiche alghe e minuscoli gamberi ricchi di carotenoidi. I fenicotteri condividono il territorio con gabbiani, fregate, spatole rosate e ibis, alcuni dei quali assumono un vivo colore rosso in età adulta. 

Al termine dell’escursione, raggiungete a piedi la Playa de Camarones per gustare pesce fresco con riso e plantani al Restaurante Los Cocos o al Restaurante Viña del Mar. El Remanso de Santuario e il Playa Samara Hostel sono sulla spiaggia e costano poco.

Pubblicità
I fenicotteri del Santuario de Fauna y Flora Los Flamencos©Piotr Poznan/Shutterstock
I fenicotteri del Santuario de Fauna y Flora Los Flamencos©Piotr Poznan/Shutterstock

Come spostarsi

Riohacha è il principale nodo dei trasporti della Guajira. Da qui partono voli per Bogotá, Cali e Medellín e autobus per Valledupar, Palomino, Santa Marta, Barranquilla, Cartagena e Bogotá. I colectivos di Cootrauri per Uribia partono quando sono pieni e fermano a Cuatro Vias, un incrocio vicino a Uribia, dove i fuoristrada caricano merci e passeggeri diretti a località remote come Cabo de la Vela. L’ultimo parte alle 13. Cisono anche fuoristrada per Punta Gallinas. Il deserto dell’Alta Guajira ha condizioni molto difficili: le strade sono poco evidenti o del tutto assenti, quindi è meglio affidarsi a un professionista dotato di fuoristrada. Lasciate il vostro mezzo a Riohacha; alcuni hotel hanno il parcheggio chiuso da un cancello, altrimenti ci sono parqueaderos sicuri. 

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Colombia

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Quando andare

Se avete intenzione di andare a Punta Gallinas, evitate la stagione delle piogge da settembre a novembre, quando la strada sterrata si riempie di pozzanghere aumentando i tempi di percorrenza o rendendo il percorso impraticabile. 


Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Colombia
Condividi questo articolo
Pubblicità