Alla scoperta di Punta Gallinas attraverso il deserto incontaminato della Colombia

Due giorni di viaggio nel deserto di La Guajira vi condurranno attraverso l'ignoto fin dentro i remoti territori tipici della remota costa settentrionale della Colombia. Una distesa di sabbia si estende nella quiete per miglia e miglia fino ad affacciarsi sulla costa caraibica portandovi finalmente a Punta Gallina, la punta più a nord del Sud America.

La vista da Pilon de Azucar, sulla strada per Punta Gallinas, è spettacolare © Elizabeth Thorn / Lonely Planet
La vista da Pilon de Azucar, sulla strada per Punta Gallinas, è spettacolare © Elizabeth Thorn / Lonely Planet
Pubblicità

Scavallate le dune per buttarvi nelle acque del Mar dei Caraibi, davanti a bellissime spiagge appartate; poi godetevi lo spettacolo di un tramonto magico, quando le luci della sera si trasformano in quelle di un cielo stellato. Raggiungere Punta Gallinas non è semplice ma vale sicuramente la pena.

La Guajira & la cultura degli Wayúu

La Guajira è uno dei 32 eterogenei dipartimenti della Colombia, famoso per le gigantesche dune di sabbia, gli isolati, minuscoli villaggi di pescatori e per essere abitato dalla comunità indigena degli Wayúu. I media moderni associano spesso gli Wayúu alle borse colorate che sono soliti intrecciare.

Le borse non fanno solo parte delle tradizioni locali ma sono anche un'espressione della vita stessa, sono infatti l'unico modo oltre all'allevamento di bestiame con cui la gente può guadagnarsi da vivere.

A causa della posizione isolata, qua non si trovano negozi locali per comprare cibo o acqua. Potete acquistare acqua e altre bevande nei negozi più frequentati; meglio fare rifornimento di acqua prima di addentrarsi nuovamente nel deserto. Con una temperatura media di 32.7ºC e un indice UV 6 durante il giorno, è facile disidratarsi velocemente qui.

Pubblicità
La comunità indigena degli Wayúu integra il proprio guadagno con la produzione di borse intrecciate colorate © Krzysztof Dydynski / Getty Images
La comunità indigena degli Wayúu integra il proprio guadagno con la produzione di borse intrecciate colorate © Krzysztof Dydynski / Getty Images

Come raggiungere Punta Gallinas

Per arrivare a Punta Gallinas dovrete iniziare il viaggio a Riohacha. Raggiungere Riohacha è semplice, basta prendere un bus dalle più grandi città costiere come Santa Marta, Cartagena o Barranquilla. Una volta arrivati scoprirete di avere due opzioni: potete prendere un bus fino alla piccola cittadina di Uribía e assumere una guida da lì, oppure potete trovarne una a Riohacha. La seconda opzione è molto più semplice e vi costerà lo stesso prezzo.


Una volta arrivati a Riohacha avvisterete dai marciapiedi un sacco di agenzie che offrono tour privati a bordo di un 4x4 con destinazione Cabo de la Vela, Punta Gallinas o entrambe. Tra le due mete c'è una differenza di un solo giorno e visto che ci siete, vale veramente la pena di allungare il tragitto fino a Punta Gallinas.


L'esperienza è adatta a chi viaggia da solo, ma è con gli amici che si può avere un vero risparmio. Se siete un piccolo gruppo di persone dovreste pagare circa 300.000 pesos (100 dollari americani) a testa per il viaggio di andata e ritorno da Riohacha a Punta Gallinas. Il prezzo include anche i pasti e due notti in amaca.

È possibile noleggiare una guida a Uribía o Riohacha che vi porti fino a Punta Gallinas © Elizabeth Thorn / Lonely Planet
È possibile noleggiare una guida a Uribía o Riohacha che vi porti fino a Punta Gallinas © Elizabeth Thorn / Lonely Planet
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Giorno uno: arrivare a Cabo de la Vela

Da Riohacha partirete alla volta di Cabo de la Vela, provando l'adrenalina pura di attraversare il deserto in macchina, alla ricerca delle onde rinfrescanti che si infrangono a Playa del Pilon o a Ojo de Agua. Queste sono le spiagge più famose di Cabo de la Vela, dove i forti venti soffiano la sabbia delle dune arancioni fin dentro il mare. Passate accanto alle iguane e poi fate il bagno con i gabbiani per festeggiare il primo giorno di esplorazione.

Dopo un tuffo nelle acque caraibiche, risalite a piedi la sacra collina di Pilon de Azucar. Lo sforzo sarà ricompensato giungendo in cima, con la bellissima statua della Virgen de Fátima e con la vista a 360 gradi di sabbia e mare. Aspettate qui il tramonto, il panorama diventa mozzafiato non appena il sole comincia a scendere sotto l'orizzonte.

Dopo una giornata a base di divertimento e parecchi bagni in mare, dirigetevi verso il vostro alloggio che probabilmente sarà una modesta casetta con delle amache appese al soffitto. Gustatevi la cena e poi lasciate che il suono del nulla vi culli fino a farvi addormentare sotto un fantastico cielo stellato, mentre fuori soffia una piacevole brezza.

Le dune di Taroa sono il posto perfetto per la fotografia con il drone © Elizabeth Thorn / Lonely Planet
Le dune di Taroa sono il posto perfetto per la fotografia con il drone © Elizabeth Thorn / Lonely Planet

Giorno due: alla scoperta di Punta Gallinas

L'alba sveglia gli avventurieri addormentati a Cabo de la Vela. Ripiegate l'amaca, consumate una colazione leggera e poi preparatevi a caricare il 4x4 per un altro giorno di guida attraverso il deserto.

Si accede a Punta Gallinas da Bahía Hondita, una baia piccolissima nota per le sue scogliere color arancio bruciato, la fauna del deserto e la splendida vista sul Mar dei Caraibi. Sfrecciate a bordo di una barchetta per un incontro ravvicinato con i fenicotteri selvaggi, o rimanete a riva per rotolare sulle dune di sabbia.

Dall'alto dei loro 60 metri, le dune di Taroa svettano sul paesaggio circostante. Attualmente, far volare un drone è legale in Colombia, quindi se siete alla ricerca di scatti meravigliosi che ritraggono sabbia e mare, questo è il posto che fa per voi.

È poi il momento di raggiungere il faro, simboleggia la punta più a nord del Sud America. È il punto perfetto per scattare una foto ricordo del viaggio.

Pubblicità
Non è un soggiorno di lusso ma l'amaca è tutto quello di cui potrete aver bisogno dopo una serata passata a guardare le stelle © Elizabeth Thorn / LP
Non è un soggiorno di lusso ma l'amaca è tutto quello di cui potrete aver bisogno dopo una serata passata a guardare le stelle © Elizabeth Thorn / LP

Una volta arrivati fin qui scoprirete che non c'è molto altro da fare, quindi ammirate il tramonto; è un'emozione magica quanto l'avventura che state vivendo. Sorseggiate una Polar o un'Aguila, due birre locali, e guardate il cielo colombiano dipingere un quadro che rimarrà impresso nella vostra mente per sempre. Fate qualche foto, assaporate il momento e poi ritiratevi nella vostra amaca per la seconda notte sotto un cielo punteggiato di stelle.

Dalla mattina seguente passerete l'intera giornata tra le dune del deserto per fare ritorno a Riohacha. È il modo perfetto per terminare questa avventura irripetibile, la cui bellezza sta nel viaggio tanto quanto nella destinazione. Proteggete il viso con una bandana, mettete la testa fuori dal finestrino e lasciate che il vento vi sospinga verso la prossima avventura colombiana.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Atlante delle avventure

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Colombia
Condividi questo articolo
Pubblicità