I 6 quartieri imperdibili di Bogotà
Con otto milioni di abitanti, Bogotà è la città più grande della Colombia. E anche la più vivace. Per quanto le sue dimensioni possano incutere un po’ di timore, la maggior parte delle attrazioni principali di Bogotà si trova in effetti in pochi quartieri chiave a ridosso delle verdi montagne che formano l’asse orientale di questa città d'alta quota. Soggiornate nella zona storica di La Candelaria per raggiungere comodamente a piedi i musei principali. Se preferite un contesto più moderno e un accesso più facile ai ristoranti e ai locali notturni, alloggiate a Chicó o a Chapinero. Nella tranquilla Teusaquillo potrete invece farvi un'idea della quotidianità degli abitanti del luogo. Ecco dunque sei dei quartieri della capitale da visitare a ogni costo.
1. La Candelaria
Il massimo per i musei e i siti storici
Nucleo storico di Bogotà, La Candelaria sembra emergere da un lontano passato. Oggi, le sue stradine e le colorate case di epoca coloniale ospitano moltissimi bar e caffetterie a buon prezzo.
Per farvi una prima idea della città, partecipate a un tour a piedi incentrato sulla storia della Colombia o a un giro alla scoperta dei murales, che vi mostrerà le intense opere d’arte di strada presenti nel quartiere.
La Candelaria ospita anche il Museo del Oro, una delle attrazioni principali della Colombia, il Museo Botero, che espone le opere dell’artista colombiano forse più conosciuto nel mondo, e l’imponente Plaza de Bolívar, su cui si affacciano vari edifici governativi e la storica cattedrale.
Una breve corsa in taxi vi porterà alla funicolare che sale in cima a Monserrate.
Grazie all’abbondanza di ostelli e hotel economici e all’accessibilità delle principali attrazioni, La Candelaria è un posto perfetto in cui soggiornare. Noterete che il quartiere diventa stranamente silenzioso nelle serate infrasettimanali, quando gli studenti universitari e i lavoratori che abitano in periferia rientrano a casa.
Alcuni dei migliori locali di Bogotà si trovano a pochi isolati da La Candelaria: tra di essi Casa Quiebra Canto, che ospita regolarmente band che suonano ska, reggae, salsa e ritmi colombiani dal vivo. Anche El Goce Pagano, uno dei club di salsa più amati di Bogotà, è proprio a un tiro di schioppo.
2. Teusaquillo
Ideale per vivere come la gente del posto
Case in stile Tudor, un tempo abitate da famiglie dell’alta borghesia, sorgono accanto a edifici residenziali degli anni ’70 e a casette a schiera a Teusaquillo, un verdissimo quartiere a soli 15 minuti di taxi dal centro città.
L’area è molto apprezzata da giovani professionisti, intellettuali e studenti universitari. La vita a Teusaquillo ruota attorno al Park Way, un viale alberato che corre per circa 10 isolati, fiancheggiato da ristoranti, caffè e un paio di teatri.
Le opzioni gastronomiche sono abbondanti e variegate; tra le scelte migliori ci sono il ristorante pakistano Curry Masala, il caffè argentino Groso e lo Chalet Suizo, un locale svizzero. Il quartiere vanta anche numerosi panifici tradizionali ed economiche rosticcerie, che richiamano alla mente i tempi in cui la zona aveva un’impronta meno cosmopolita.
Con la sua atmosfera rilassata e la mancanza di attrazioni turistiche, Teusaquillo è perfetto per chi desidera soggiornare in un quartiere tradizionale senza rinunciare a qualche elemento di tendenza. Potrete passare del buon tempo in una bottega che serve decine di varietà di tè e concludere la giornata in uno dei birrifici artigianali della zona.
Leggi anche:
3. Chapinero e la Zona G
Il massimo per i ristoranti e i locali LBGTIQ
Chapinero si trova a metà strada tra il centro e la parte nord di Bogotá ed è caratterizzato da tranquille aree residenziali, moderni complessi di uffici e strade che la notte si animano di vita.
Intorno a Calle 60, la zona centrale di Chapinero ospita la maggiore concentrazione di bar gay di Bogotá. Qui si trova Theatron, un edificio di cinque piani con ben 19 piste da ballo, che con qualche ragione si è autoproclamata "la più grande discoteca a tema gay dell’America Latina".
Situato a est della lunga avenida nota come Carrera Séptima, più vicino alle montagne, Chapinero Alto è molto più tranquillo e costellato di ristoranti invitanti, tra cui il pluripremiato Leo, uno dei locali di punta per la cucina colombiana contemporanea.
Pochi isolati più a nord, la Zona G è composta da sei isolati di armoniosi edifici in mattoni rossi; qui si trovano alcuni eccellenti ristoranti. La zona centrale di Chapinero offre numerosi hotel economici, mentre opzioni di fascia media e strutture di lusso si concentrano a Chapinero Alto e nella Zona G.
Salendo verso le colline si arriva alla Quebrada La Vieja, una delle mete di escursioni più popolari della città, con un sentiero che si addentra nelle montagne ricoperte di foresta nebulare intorno a Bogotá. L’accesso al sentiero è gratuito, ma è necessario prenotare online.
4. Chicó
Il massimo per i parchi e la vita notturna
A nord di Chapinero, Chicó è un elegante quartiere con viali alberati, parchi tranquilli, hotel alla moda e numerosi spazi di coworking, che lo rendono una soluzione ideale per chi viaggia per lavoro e per i nomadi digitali.
La parte più vivace di Chicó è la Zona T, un’area pedonale alle spalle del centro commerciale Andino, ricca di ristoranti e locali notturni in cui si suona musica per tutti i gusti. Tra i numerosi ritrovi segnaliamo il 4.40 Music Hall e il locale a tema messicano La Chula.
Al margine meridionale della Zona T si trova il Recreo Mall, che ospita il famoso ristorante Andrés Carne de Res, un’istituzione di Bogotá: nota per le bistecche appetitose e l’arredamento stravagante, di notte si trasforma in una discoteca.
Decisamente più tranquilli sono i dintorni del Parque El Virrey, che attraversa gran parte di Chicó ed è molto apprezzato dai podisti. Recentemente lungo i sentieri del parco sono stati installati pannelli informativi sui sentieri che forniscono dettagli su alberi e uccelli locali.
Un altro punto di interesse è il Museo el Chicó, un’antica hacienda abbellita da fontane di pietra, la cui struttura del XVIII secolo è stata accuratamente restaurata; oggi ospita mostre d’arte e fotografia.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5. Usaquén
Il massimo per le gite di un giorno, l’artigianato e i souvenir
Usaquén è stata una città a sé stante fino alla seconda metà del XX secolo, quando venne inglobata nella tentacolare Bogotà.
Le strade acciottolate e la chiesa ottocentesca della sua piazza principale le danno ancora l’aspetto di un paesino colombiano di provincia. L’area intorno alla piazza è ricca di bar e ristoranti eleganti e molto frequentati.
Il quartiere si anima nei fine settimana, quando decine di artisti e commercianti allestiscono bancarelle per le strade: vendono oggetti meravigliosi di ogni genere, dai sottobicchieri dipinti a mano alle amache, dagli oli essenziali alle tazze da caffè.
Usaquén si trova alla periferia settentrionale di Bogotà, il che la rende comodissima per le escursioni giornaliere alla “cattedrale di sale” di Zipaquirá, a Suesca o al lago Guatavita. Il treno turistico che va a Zipaquirá nei fine settimana ferma a Usaquén vicino al centro commerciale Santa Ana.
6. San Felipe
Il massimo per le gallerie d’arte e il tejo
Questo quartiere emergente è un po’ discosto dalle principali attrazioni di Bogotà, ma è un buon posto per trascorrere un pomeriggio tranquillo tra le gallerie d’arte e i caffè che di recente sono sorti intorno alla piazza principale.
San Felipe è anche un buon posto per giocare a tejo, che alcuni considerano lo “sport nazionale” della Colombia. In realtà, il tejo somiglia più a un passatempo che a un’attività sportiva: si tratta di colpire con un pesante disco metallico (il tejo, appunto) dei bersagli che contengono polvere da sparo. Questo chiassoso gioco è inserito ovviamente in una dimensione conviviale, con grandi bevute e scherzi fra amici.
A San Felipe ci sono un paio di tejo bar molto frequentati, tra cui il Tejo La Embajada, dove questo gioco tradizionale si accompagna a birra artigianale, cocktail e un DJ set nei fine settimana.