Navigare lungo il fiume Magdalena, in Colombia

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

AmaWaterways, compagnia leader nel settore delle crociere fluviali, ha aperto una nuova rotta in Colombia, lungo l’iconico fiume Magdalena. Il progetto, realizzato in collaborazione con partner locali e con un’attenzione particolare alla sostenibilità, permette di conoscere la Colombia dalla prospettiva unica del fiume che ha ispirato Gabriel García Márquez.

Tramonto sulle rive del fiume Magdalena in Colombia, vicino a Mompox ©Fabio A. Aristizabal
Tramonto sulle rive del fiume Magdalena in Colombia, vicino a Mompox ©Fabio A. Aristizabal
Pubblicità

Il fiume della vita

Così l’ha descritto Gabriel García Márquez. Il fiume Magdalena è la spina dorsale della Colombia, testimone di una storia turbolenta tra conquiste e diversità culturali. Molti esploratori hanno solcato le sue acque per aprire nuove vie di comunicazione tra la costa caraibica e l’interno del paese. Oggi il bacino del fiume Magdalena ospita circa l’80% della popolazione colombiana, un crogiolo unico di culture diverse.

Aironi bianchi sulle rive del fiume Magdalena ©EGT-1
Aironi bianchi sulle rive del fiume Magdalena ©EGT-1

Il fiume Magdalena ospita molte specie di flora e fauna che non si trovano in nessun altro posto. In particolare, questo ecosistema è un paradiso per gli amanti del birdwatching. Qui trovano casa oltre 1.900 specie di uccelli, alcune endemiche come il colibrì Cianeguo e la Chauna chavaria, più conosciuto come l’urlatore del nord.

Pubblicità

Leggi anche:

L’itinerario

Da fine anno due navi solcheranno le sue acque in un viaggio nel tempo della durata di sette giorni. I partecipanti potranno immergersi nella storia di Cartagena che da villaggio di pescatori indigeni si è trasformata nella perla della costa colombiana. E ancora: visitare Barranquilla, Mompox, El Banco, Calamar, Magangué, Santa Bárbara de Pinto e San Basilio de Palenque, la prima città africana libera delle Americhe.

Cartagena vista dal mare © Anamaria Mejia / Shutterstock
Cartagena vista dal mare © Anamaria Mejia / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Una navigazione all’insegna del lusso

Entrambe le navi sono pensate per un turismo di lusso. L’AmaMagdalena può portare solo 60 passeggeri ed è dotata di ogni comfort, tra cui un ristorante in cui degustare prelibatezze di ispirazione regionale, una piscina riscaldata, una spaziosa sala fitness, sale termali, vasca idromassaggio e ampie cabine con vista grazie alla presenza di due spaziosi balconi. L’AmaMelodia, invece, ha una capienza di 64 passeggeri. Come nella precedente, anche qui si può alloggiare in suite di lusso e godere di diversi servizi dedicati al benessere di corpo e mente.

Leggi anche:

Un occhio alla sostenibilità

Entrambe le navi sono state progettate per rispettare l’ecosistema unico che caratterizza il fiume Magdalena. Le navi sono certificate Green Awards e hanno un sistema di purificazione della propria acqua.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Colombia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Colombia
Condividi questo articolo
Pubblicità