Dal Mediterraneo al Baltico senza aereo

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Un viaggio di due settimane che vi porta dalle soleggiate spiagge della Costa Azzurra agli stretti ventosi della Danimarca, senza usare l’aereo. Utilizzerete su treni ad alta velocità per un’avventura veramente transeuropea, dall’isola di Porquerolles a Copenaghen.


La spiaggia di Notre Dame a Porquerolles ©Travel-Fr
La spiaggia di Notre Dame a Porquerolles ©Travel-Fr
Pubblicità

Da dove partire

Da Milano o Torino, attraversate le Alpi e raggiungete Tolone in treno. Da qui, da aprile a ottobre, partono i traghetti per l’Île de Porquerolles (1 h 15). 


Île de Porquerolles

La più grande delle Isole di Hyères si trova all’estremità orientale della Costa Azzurra, e ha tutto ciò che potete desiderare da un’isola mediterranea, tra remote calette rocciose e boschi di pini ed eucalipti. Rilassarsi sulle spiagge di sabbia fine o pedalare sulle strade dove non circolano le auto è il modo migliore per iniziare la vostra avventura dal Mediterraneo al Baltico. 

Tornate a Tolone in traghetto. Oltre 40 treni al giorno collegano Tolone con Marsiglia (1 h).

Leggi anche:

Pubblicità

Marsiglia

Il lungomare della città è stato completamente ridisegnato negli ultimi tempi. A guidare la trasformazione è l’eccellente Mucem – un museo dedicato alle civiltà del Mediterraneo ospitato all’interno di una fortezza del XIII secolo integrata con una avveniristica struttura a forma di cubo.

Les Calanques 

Se a prima vista Marsiglia appare una ruvida città portuale, alla sua estremità meridionale si trova l’incontaminato Parc National des Calanques – un tratto di 20 km di costa rocciosa, con falesie che strapiombano su calette dall’acqua blu. In 15 minuti di treno da Marseille Saint Charles raggiungete l’incantevole Cassis, ai confini del parco, da dove partono escursioni in kayak, o sentieri verso le baie più vicine. 

Una ventina di treni diretti collegano ogni giorno Marseille Saint-Charles con la Gare de Lyon di Parigi (3 h 40).

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Parigi Pocket

Parigi

Tra la Gare de Lyon e la Gare de l’Est si trovano alcuni dei più vivaci quartieri di Parigi – le piazze ombreggiate del Marais e i bistrot che fiancheggiano il Canal Saint-Martin.

Dalla Gare du Nord di Parigi ci sono una trentina di corse dirette, ogni giorno, per la stazione centrale (Hauptbahnhof) di Colonia (3 h 30). Altrimenti partite dalla Gare de l’Est e raggiungete Francoforte o Mannheim: la durata del viaggio è simile. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Colonia affacciata sul fiume Reno ©frantic00
Colonia affacciata sul fiume Reno ©frantic00

Colonia

Un duomo gigantesco, grandi birrerie e una bella posizione sulle rive del Reno fanno di Colonia una tappa obbligatoria per una o due notti prima di procedere verso nord. Situato accanto alla stazione principale, il Museum Ludwig ospita una delle principali collezioni europee di pop art.

Da Colonia ci sono circa 20 treni al giorno verso Amburgo (4 h).

Leggi anche:

Città del mondo

Quattro giorni perfetti ad Amburgo

5 minuti di lettura Settembre 2019
Pubblicità

Amburgo

Città di mare, Amburgo ha un suo fascino particolare che si apprezza vagando tra i canali e i magazzini neo-gotici del quartiere di Speicherstadt. Se di treni non vi siete ancora stufati, visitate Miniatur Wunderland – il modellino ferroviario più grande del mondo, con piccoli convogli che attraversano tutti gli angoli del continente, dalle Alpi al Mediterraneo.

Deutsche Bahn effettua servizi notturni da Amburgo a Copenaghen (7 h).

Copenaghen

Copenaghen ha intrapreso da tempo una politica di sostenibilità ambientale, con una rete di piste ciclabili in continua evoluzione, ristoranti bio ed eco-hotel. L’obiettivo di diventare la prima capitale a emissioni zero entro il 2025 la rendono il luogo perfetto per iniziare questo viaggio. Salite su un treno diretto ad Amburgo e guardate fuori dal finestrino mentre le carrozze ondeggiano sul traghetto Rodby-Puttgarden: questa è una delle poche rotte in Europa dove i treni viaggiano per mare.

Ritorno a casa

Da Copenaghen potete rientrare in treno in Italia prevedendo almeno due cambi. 


Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Danimarca Francia Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità