Cosa vedere a Amburgo

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Chiamata non a caso “la porta sul mondo della Germania”, oggi Amburgo, città dal design innovativo e anticonformista, domina il nord della Germania. Edifici innovativi fondati su principi di sostenibilità, un’atmosfera pacifica data dalla sconfinata distesa di blu che si apre davanti alla città, quartieri vivaci e vibranti sottoculture fanno di Amburgo la meta perfetta per una vista.

Il municipio nel centro storico di Amburgo, in Germania ©Mikhail Markovskiy/Shutterstock
Il municipio nel centro storico di Amburgo, in Germania ©Mikhail Markovskiy/Shutterstock
Pubblicità

Amburgo si trova sulle rive del fiume Elba, a poco più di 100 km dal Mare del Nord. Questa sua posizione ha permesso ad Amburgo di diventare un vivace snodo commerciale, soprattutto tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Oggi il porto di Amburgo continua a essere il più grande della Germania, ma la città ha anche molto altro da offrire. 

Leggi anche:

Città del mondo

Quattro giorni perfetti ad Amburgo

5 minuti di lettura Settembre 2019

Il centro storico di Amburgo

Iniziamo da cosa vedere nel centro storico di Amburgo, la famosa città vecchia. In buona parte ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’Altstadt è ancora oggi il cuore di Amburgo. Qui si trovano gli edifici più importanti di tutta la città. Tra questi il Rathaus, cioè il municipio di Amburgo, e la Sankt Nikolai Kirche. Questa chiesa oggi è un monumento commemorativo. Non è stata infatti ricostruita come altri edifici e nella cripta ospita una mostra sotterranea sugli orrori della guerra. Un altro edificio spettacolare è il Chilehaus, il fiore all’occhiello del quartiere Kontorhaus, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Pubblicità
Amburgo è una città moderna ma con uno spirito portuale antico ©Manuel Bischof/Getty Images
Amburgo è una città moderna ma con uno spirito portuale antico ©Manuel Bischof/Getty Images

Speicherstadt e HafenCity

Con i suoi mattoni rossi in stile neo-gotico, la Speicherstadt è il cuore dell’antica Amburgo portuale. Un giro della città non è completo se non si va sul suo lungofiume e si passeggia tra i suoi ex magazzini, oggi restaurati e riconvertiti in siti di interesse culturale. Poco distante ci sono gli edifici di HafenCity, il quartiere conosciuto per essere stato progettato all’insegna della sostenibilità. Tra questi spicca la Elbphilharmonie, una sala da concerti progettata per offrire un’acustica eccezionale. E tanta bellezza per gli occhi. A pochi passi dalla Elbphilharmonie, seguendo il lungofiume, c’è lo HafenCity InfoCenter. Da qui partono diversi tour guidati alla scoperta del quartiere e della sua storia. 

L’Elbphilharmonie di Amburgo, Germania ©mh-fotos/Getty Images
L’Elbphilharmonie di Amburgo, Germania ©mh-fotos/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Sankt Pauli, il quartiere della bellezza e dell’audacia

A dominare il quartiere c’è la Reeperbahn, una strada a luci rosse. Ma ridurre Sankt Pauli a questo vorrebbe dire fargli un torto. Sankt Pauli è un crogiolo di cose interessanti. Per esempio, il mercoledì c’è il mercatino serale Sankt Pauli Nachtmarkt, mentre ogni giovedì sera ci sono camioncini dello street food. E poi c’è il rinomato Fischmarkt di Sankt Pauli, un mercato di pesce attivo fin dal 1703. Infine, Sankt Pauli ha anche un’anima elegante che si incarna nelle sinuose Tanzende Turme, le torri danzanti, emblema di Amburgo.

Il Fischmarkt di Amburgo alle prime luci dell’alba ©Westend61/Getty Images
Il Fischmarkt di Amburgo alle prime luci dell’alba ©Westend61/Getty Images

Sankt Georg, il quartiere arcobaleno

In parte residenziale, Sankt Georg ha un’anima inclusiva. Punto di riferimento nel panorama LGBTIQ+, questo vivace quartiere risente di influenze balcaniche, mediorientali e africane.

Pubblicità

Leggi anche:

Schanze, tra attivismo e arte

Se vi interessa la controcultura, l’attivismo e la creatività sfrenata, Sternschanze, comunemente detta ‘Schanze’, fa al caso vostro. Qui vivono aritsti locali, musicisti, vecchi hippy, punk, goth e le loro famiglie. Da vedere: l’ex teatro occupato Rote Flora, e Flohschanze, il miglio mercatino delle pulci di Amburgo, situato nell’ex macello della città.

Uno scorcio dell’ HafenCity, Amburgo ©Igor Tichonow/Shutterstock
Uno scorcio dell’ HafenCity, Amburgo ©Igor Tichonow/Shutterstock
Pubblicità

Cosa fare ad Amburgo quando piove

Si sa, il tempo a volte può essere crudele. Ma Amburgo ha una soluzione per tutti i gusti. Se la giornata non è delle migliori, infatti, si può optare per una visita ai tanti musei della città. Per esempio si può visitare la Kunsthalle, la pinacoteca della città, la Miniatur Wunderland, un mondo in miniatura a misura di grandi e piccini, la Harrys Hamburger Hafenbasar, una sorta di sala delle curiosità, e il Deutsches Zusatzstoffmuseume, il Museo degli Additivi Alimentari. Oppure optate per andare alla scoperta dei club che hanno reso famosa Amburgo nel panorama musicale di inizio anni Sessanta (qui suonavano i Beatles prima di diventare famosi). Infine, se amate la birra, un tour dei birrifici artigianali locali è quello che fa per voi.

Come arrivare ad Amburgo

Arrivare ad Amburgo è facile. Autobus, treno o aereo: ogni soluzione è possibile. Se siete già a nord, potreste optare anche per raggiungere Amburgo utilizzando la rete di vie fluviali che qui sono vere e proprie arterie dedicate anche al trasporto.

Ad Amburgo ci si muove facilmente anche in bicicletta @Getty Images
Ad Amburgo ci si muove facilmente anche in bicicletta @Getty Images
Pubblicità

Come muoversi ad Amburgo

Ad Amburgo c’è un’ottima rete di trasporti pubblici e molte piste ciclabili. A questo proposito vi consigliamo di scaricate l’app StadtRad per il bike-sharing in tutta la città. Ricordate anche che le bici possono essere portate gratuitamente sui treni pubblici, fuori dall’ora di punta (6-9 e 16-18).

Cosa mangiare ad Amburgo

Vi consigliamo di provare la specialità locale: il Fischbrotchen. Si tratta di un sandwich di pesce, di solito aringa o merzullo, che viene sfilettato, condito, impanato e poi fritto. I condimenti dipendono dal chiosco in cui ci si ferma a mangiare. Tra i più classici: cipolle a fette sottili, sottaceti, lattuga e la Remouladensosse, una salsa a base di maionese ed erbe aromatiche. Per quanto riguarda dove mangiare ad Amburgo vi possiamo dare delle dritte. Il Fischbrötchenbude Brücke è un vivace locale per tutte le tasche che serve aringa Bismarck (marinata) o Matjes (in salamoia) nei tavolini all’esterno. Per mangiare del buon pesce seduti e con vista sul porto c’è il Fischerhaus, un locale all’interno del famoso Fischmarkt. Per chi vuole provare altre specialità locali, consigliamo il Currywurst del Mo-Grill e le patate, fatte in ogni variante possibile e immaginabile, da Kartoffelkeller.

Il Currywurst è una delle specialità da assaggiare ad Amburgo, Germania ©gkrphoto/Shutterstock
Il Currywurst è una delle specialità da assaggiare ad Amburgo, Germania ©gkrphoto/Shutterstock
Pubblicità

Cosa comprare ad Amburgo

Ad Amburgo c’è un’interessante cultura dell’artigianato. Se siete interessati a oggetti di questo tipo vi consigliamo di fare un giro da Koppel 66 dove potete trovare i negozi di artigianato più eleganti di tutta la città. Per gli amanti del vintage c’è Hip Cats. Qui si possono trovare jeans a vita alta, giacche di pelle, capi sportivi retrò e molti altri articoli vintage. Pick N Weight, invece, vende camicette, borse di pelle e capi coloratissimi al chilo. Se amate gli oggetti di marca, ad Amburgo trovate lo store di Montblanc e all’interno dell’Alsterhaus tanti brand prestigiosi. Infine, per gli appassionati di musica Amburgo offre una serie di store dedicati, come Zardoz, Groove City, Plattenrille e Otaku.

Il Nikolaifleet, un canale nella città vecchia di Amburgo, in Germania ©foto-select/Getty Images
Il Nikolaifleet, un canale nella città vecchia di Amburgo, in Germania ©foto-select/Getty Images

Dove dormire ad Amburgo

Amburgo ha una soluzione per ogni tasca e per ogni esigenza. Ci sono diversi ostelli, hotel di categoria media, e veri e propri gioielli con camere comode e contemporanee. 

Pubblicità

Quando andare ad Amburgo

Molto dipende da cosa volete fare. In estate, il clima è migliore ma l’alta stagione fa lievitare i prezzi. A maggio si celebra l’Hafengeburtstag, compleanno del porto, una tradizione lunga 800 anni e che vede la città affogare in litri di birra e animarsi di concerti. Suggestivi sono anche i mercatini natalizi. Ad Amburgo, nel quartiere Sankt Pauli, vi consigliamo di provare il vino cotto. 

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Amburgo
Condividi questo articolo
Pubblicità