Un weekend in Andalusia tra Almeria e Granada
Di Granada conosciamo soprattutto lʼAlhambra, sublime lascito della dominazione mora in Andalusia, durata dallʼVIII al XV secolo. Ma il fascino di questa città del Sud della Spagna va ben oltre il palazzo degli emiri. Del suo ricco patrimonio architettonico fanno parte anche i cármenes, residenze private di origine mora, i cui alti muri di cinta celano splendidi giardini. Se ne possono visitare alcuni nellʼAlbaicín, lʼantico quartiere arabo, solcato da un dedalo di vie acciottolate dove è un piacere passeggiare.
In quanto città studentesca, Granada non va sottovalutata neppure per la vita notturna, che conta su un buon numero di locali con spettacoli di flamenco. Alle porte della città, la Sierra Nevada attende tutti gli amanti della natura e delle attività outodoor che sognano di salire sulla vetta più alta della Spagna continentale, il Mulhacén (3479 m), o di sciare nella stazione più meridionale dʼEuropa. Nella provincia di Almería, la strada per la costa corre tra sterminati paesaggi semidesertici, per raggiungere una riviera che vi ammalierà, di gran lunga più incontaminata rispetto alla famosa Costa del Sol, più a est.
Nel quartiere troglodita di Granada
A parte la splendida vista sullʼAlhambra, ci sono due buone ragioni per inerpicarsi fino al Sacromonte, il ʼquartiere gitanoʼ di Granada. La prima è costituita dalle case trogloditiche, alcune delle quali risalenti al XIV secolo. Scavate nella roccia della collina, sono in parte visitabili e hanno anche un museo dedicato, il Museo Cuevas del Sacromonte. Ugualmente interessanti da visitare sono le catacombe e le cappelle sotterranee dellʼAbadía del Sacromonte. La seconda ragione è il flamenco, in particolare quello di stile ʼzambraʼ, di cui il quartere conserva la tradizione. Nelle cuevas (grotte) è possibile assistere a spettacoli, più o meno di qualità.
Alla scoperta dell’altra fortezza arabo-andalusa
Se lʼAlhambra è conosciuta in tutto il mondo, lʼAlcazaba (X secolo), appollaiata su una collina ad Almería, è meno nota. Eppure, quella che fu la più potente cittadella della Spagna musulmana è tuttora impressionante da vedere, con le sue tre aree fortificate, lʼultima delle quali aggiunta dai Re Cattolici, e i magnifici giardini attraversati da canali. La visita, per giunta, è gratuita!
Cowboy per un giorno nel Desierto de Tabernas
Se questo deserto situato 30 km a nord di Almería vi sembra familiare è perché ha fatto da sfondo a innumerevoli film, in particolare agli spaghetti western di cui Sergio Leone è stato il maestro indiscusso, ma anche ad alcuni episodi della serie TV Il trono di spade. Fort Bravo e Oasys MiniHollywood, due parchi divertimenti a tema western, offrono ai visitatori lʼopportunità di immergersi nel mondo del Far West e del cinema, tra spettacoli di cancan e risse da saloon.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Escursioni sulla Sierra Nevada
Per gli amanti dellʼescursionismo, il Parque Nacional Sierra Nevada, regno dello stambecco iberico, è una meta decisamente allettante. Anche se non avete abbastanza tempo per seguire i magnifici itinerari di più giorni che attraversano la catena montuosa, troverete comunque alcune escursioni molto interessanti da fare. Nella parte meridionale, i crinali e le vallate delle Alpujarras sono solcati da sentieri che collegano pittoreschi paesini di case bianche. Quelli di Pampaneira, Bubión e Capileira, in particolare, sono rinomati punti di partenza di escursioni che possono durare da due a otto ore.
Dove andare se avete più tempo
Costa Tropical
Con il suo continuo susseguirsi di scogliere, baie e lunghe spiagge, questo tratto di costa che si estende a sud di Granada e a ovest di Almería è il paradiso degli sport acquatici. Nelle località di Almuñécar, Salobreña, Motril, Castell de Ferro e La Rábita troverete tutte le strutture e i servizi necessari per la pratica delle immersioni subacquee, della vela e dello sci nautico.
Parque Natural De Cabo De Gata-Níjar
Se cercate lidi più selvaggi, proseguite da Almería verso est fino a raggiungere questo parco naturale dai paesaggi spettacolari, con scogliere di origine vulcanica, saline e spiagge nascoste.