Tre itinerari gastronomici nel nord della Spagna
Se siete dei buongustai e amate scoprire i luoghi segnando innanzitutto sulla carta i ristoranti e i mercati da non perdere, ecco tre itinerari che faranno per voi. Si va alla scoperta della Spagna del Nord, con un occhio al paesaggio e la mano veloce verso la forchetta.

Tra vini e borghi medievali nella Rioja
Rioja è sinonimo di rossi di qualità. Con più di 500 aziende vinicole in un’area relativamente ridotta, non si deve andare troppo lontano per trovare vini eccellenti. Questo viaggio d’istruzione inizia a Briones, un borgo di case in pietra dorata, talmente pittoresco da sembrare irreale, sede del Museo Vivanco de la Cultura del Vino. Procedete in mezzo a vigneti ondulati, al culmine dello splendore a settembre e ottobre, fino a Marqués de Riscal, un’azienda storica con un centro visitatori spettacolare disegnato da Frank Gehry, che ospita anche un hotel di lusso. Prenotate una camera per assaporare la selezione proposta dal sommelier nel suo ristorante stellato, o un tour guidato se siete a corto di tempo o soldi. Fate un tuffo nel passato a Laguardia, un borgo medievale fortificato con numerose cantine, poco distante dal capoluogo regionale, Logroño, i cui pintxos fanno invidia a quelli di San Sebastián.
Inizio // Briones
Fine // Logroño
Distanza // 45 km
Leggi anche:
Weekend a Cuenca, Capitale spagnola della gastronomia 2023
Tutto il buono della Galizia
La regione all’estremità nord-occidentale della Spagna è il posto giusto per assaggiare specialità di nicchia, dal pulpo a la gallega (con olio d’oliva e paprica) alla tetilla, un formaggio vaccino che ricorda una mammella. Partite dalle Rías Baixas, quattro insenature di arenili sabbiosi e ottimi ristoranti di pesce, che comprendono la zona vinicola dell’Albariño, di cui Cambados è il fulcro. Dopo una pausa relax a Praia da Lanzada, la più bella spiaggia della Galizia, seguite la costa fino a Combarro, dove antichi granai in pietra si alternano a taverne suggestive. Fermatevi quindi nell’incantevole Pontevedra, prima di dirigervi a sud verso Vigo e la sua famosa ‘via delle ostriche’, dove la mattina presto si può fare colazione con queste delizie freschissime. Per un po’ di vita notturna spingetevi nell’interno fino a Ourense, il cui labirintico centro storico pullula di locali di tapas.
Inizio // Cambados
Fine // Ourense
Distanza // 172 km

Sidro, pesce e spiagge nelle Asturie
Gli abitanti delle Asturie, cui si deve la produzione dell’80% del sidro spagnolo, sono anche entusiasti bevitori. Unitevi a loro per un paio di bottiglie nel ‘Bulevar de la sidra’ del capoluogo, Oviedo, dove i baristi si esibiscono nella tecnica teatrale della mescita, versando il sidro dall’alto per conferirgli una nota frizzante. Fermatevi almeno una notte, poi proseguite verso nord fino alla città portuale di Gijón, anch’essa con la sua buona dose di rustiche sidrerías e spiagge. La costa è ancora più bella fra Ribadesella e Llanes, separate da cale sabbiose con ristorantini di pesce. Piegate nell’interno verso i monti e l’altra colonna portante della cucina asturiana, il Cabrales, un formaggio erborinato dal sapore pungente prodotto esclusivamente ai piedi dei Picos de Europa. Ad Arenas visitate la ‘grotta del formaggio’ e terminate il tour con un pranzo al Molín de Mingo, un ristorante appartato circondato da boschi.
Inizio // Oviedo
Fine // Peruyes
Distanza // 190 km
Leggi anche:
Le Asturie più vicine con tre collegamenti a settimana per volare nella loro meraviglia
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.