Perché Portofino è diventata la meta preferita dai vip internazionali
Sarà il suo fascino d'altri tempi, l'allure lussuosa che non tramonta mai, la sua posizione di splendido borgo incastonato nella Riviera di Levante, a pochi chilometri da Genova. L'ascendente di Portofino non accenna a calare ma anzi, ha acquisito nuova linfa grazie al passaggio di alcune celebrità internazionali che l'hanno scelta come location per vacanze rilassanti e matrimoni chiacchieratissimi.

Il matrimonio tra Kourtney Kardashian e Travis Barker, che è stato celebrato domenica 22 maggio nella cornice del Castello Brown, a picco sul mare, ha acceso i riflettori del mondo su Portofino, location scelta dalla coppia per le nozze più chiacchierate dell’anno (fino ad ora). La star dei reality e imprenditrice, sorella di Kim Kardashian e molto famosa negli Stati Uniti e il marito, batterista del gruppo Blink 182, ha scelto Portofino come luogo eletto per le nozze ufficiali, dopo quelle celebrate a Las Vegas. E il risultato è un affresco molto pop, a tratti grossolano ma coloratissimo in cui Portofino, alla fine, ha trionfato come vera protagonista dell’evento.

Il borgo, nei giorni del matrimonio Kardashian, è diventato punto di ritrovo del jet-set internazionale e terreno ideale per serate glamour vista mare, passeggiate tra i locali del porticciolo, gelati mangiati sul molo. In quel weekend sono approdati a Portofino, meraviglia incastonata nella natura della Riviera di Levante ligure a pochi chilometri da Genova, anche Chiara Ferragni e Fedez e poi la popstar internazionale Dua Lipa. Insomma, la bellezza naturalistica del luogo, immerso nei 18 mq di parco regionale naturale omonimo, ha colpito l’immaginario anche di chi potrebbe scegliere, con una disponibilità economica importante, mete ben più esotiche. E invece opta per le gemme italiane e per il suo mare per vivere in pieno la dolce vita della penisola.
Leggi anche:
Liguria: 5 dolci tipici della Riviera di Levante
Una magia che avviluppa
Le case colorate, le scogliere, le colline che profumano di ulivo fanno di Portofino uno dei luoghi più amati della riviera di Levante. E non c’è dubbio che, agli occhi del turista internazionale, l’iconica piazzetta, iconograficamente simbolo dell’intera Liguria (e forse della Penisola), le case basse, la vita slow in cui auto e fretta non sono ammesse, siano un canto di sirena a cui è impossibile resistere. Chissà se i vip approdati a Portofino hanno solo esplorato il borgo, oppure si sono spinti anche nei suoi dintorni? Chissà se hanno, per esempio, deviato quel tanto che basta per raggiungere il Faro di Portofino, attivo dal 1910, luogo eletto per l’avvistamento di balene e delfini dal promontorio su cui si erge, fiero e immortale? Il Castello Brown, sede del matrimonio Kardashian che per l’occasione si è trasformato in un set di un film gotico, è senz’altro uno dei punti salienti dell’itinerario, rigorosamente a piedi, per scoprire Portofino.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il Parco di Portofino
Circa 1500 ettari di ampiezza, 80 km di sentieri segnati, più di 600 m di escursione altitudinale, 700 specie di piante diverse (dalla macchia mediterranea ai castagneti, dalle leccete alle pinete), una moltitudine di ecosistemi in cui rarissime farfalle, anfibi, cinghiali, specie avifaunistiche: basta una catalogazione sommaria delle caratteristiche dell’area protetta del Parco di Portofino (www.parcoportofino.it) per appurarne la ricchezza naturalistica. Al contrario, per comprendere appieno come nella sua descrizione il disinvolto ricorso agli aggettivi ‘straordinario’, ‘meraviglioso’, ‘stupefacente’ sia inevitabile, non ci sono alternative a una visita, possibilmente approfondita. Solo così vi renderete conto del punto a cui il lirismo del dialogo tra mare e montagna può osare spingersi e della totale armonia con cui mondanità e arte, spiritualità e fascino glamour si combinano da queste parti.
Mentre Camogli, Santa Margherita e Portofino tramortiranno i vostri sensi a colpi di vicoli incantati, atmosfere deliziose, cromatismi inverosimili, giungerete alla conclusione che il Parco di Portofino rappresenta molto più di un angolo incantevole della Liguria: è una delle espressioni più entusiasmanti che un paesaggio costiero possa forgiare