Genova in fiore: scopritela durante Euroflora 2025 con la guida Pocket in download gratuito
Genova è un caleidoscopio di meraviglie e la sua bellezza non è mai scontata. È un invito continuo a perdersi e ritrovarsi, tra salite e prospettive che si aprono all’improvviso sul mare. In occasione di Euroflora 2025, la XIII esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale, nonché la manifestazione florovivaistica più attesa d’Italia, la città si veste di profumi e colori per celebrare il verde in tutte le sue forme. Per accompagnarvi nella scoperta, vi regaliamo la guida Genova Pocket, da scaricare gratuitamente: una compagna di viaggio ricca di idee per esplorare la città con occhi nuovi.
Euroflora 2025: la natura si fa spazio
Dal 24 aprile al 4 maggio, Euroflora torna a incantare i visitatori nella nuova location del Waterfront di Levante. Nata nel 1966 come mostra internazionale di piante e fiori, riconosciuta da AIPH – International Association of Horticultural Producers, la rassegna ha da sempre attirato espositori da tutta Italia e dall’estero, accanto a florovivaisti e floral designer. Dopo quelle nei Parchi e nei Musei di Nervi, l’edizione del 2025 segna un ritorno al futuro: la manifestazione si svolge nelle aree dell’ex quartiere fieristico, completamente ripensate dal progetto di Renzo Piano.
L’evento si distingue per un programma ricchissimo, articolato in aree tematiche che intrecciano botanica, cultura e creatività. Grandi protagonisti saranno i paesaggi e i giardini, con installazioni immersive e visioni contemporanee del verde. Accanto alla bellezza delle composizioni floreali e alle rarità botaniche esposte da vivai italiani e internazionali, prenderanno vita incontri con architetti del paesaggio, scienziati, artisti e artigiani.
Non mancheranno momenti di spettacolo, come i concerti acustici dell’Accademia Musicale Lizard o le suggestive performance del maestro giapponese Naoki Maeoka, celebre per la sua arte bonsai. A questi si affiancheranno talk e laboratori per grandi e piccoli, workshop creativi, degustazioni e appuntamenti dedicati alla sostenibilità e all’innovazione. Euroflora si conferma così non solo una mostra-mercato, ma un vero festival diffuso, dove l’amore per la natura dialoga con la cultura, l’arte, il design e l’educazione ambientale.

La guida Pocket in download gratuito
Genova è una città da assaporare lentamente, una stratificazione di epoche e tesori artistici. Per orientarvi tra i suoi monumenti, musei, quartieri e sapori da provare, scaricate gratuitamente la nostra guida Genova Pocket. Le sue pagine vi accompagneranno a scoprire l’atmosfera della Superba, tra scorci inaspettati, indirizzi da non perdere e tanti consigli pratici per conoscere questa destinazione anche se il tempo è poco.
La guida vi aprirà le porte dei luoghi simbolo della genovesità – come i Palazzi dei Rolli, patrimonio UNESCO, o l’area del Porto Antico ridisegnata da Renzo Piano – e vi condurrà anche fuori dai circuiti più noti, tra botteghe storiche, piazzette silenziose, giardini e mercati. Sarà uno strumento indispensabile per chi visita Genova in occasione di Euroflora 2025 o per chi desidera tornarci con uno sguardo nuovo.

Perché Genova è una città da Speciale
Le nostre idee per guidarvi per i carrugi di Genova non finiscono qui. Nello Speciale Genova. Un approdo di arte e sapori, abbiamo raccolto innumerevoli spunti per farvi aprire lo scrigno di bellezza che questa città così ricca di personalità custodisce.
Se avete poco tempo ma tanta voglia di scoprire, lasciatevi guidare dallo speciale 48 ore a Genova. Un itinerario pensato per cogliere l’anima genovese in due giorni, tra grandi classici a piccole scoperte. Si parte dai fasti rinascimentali dei Musei di Strada Nuova, si attraversano i vicoli più suggestivi, si pranza con una focaccia fragrante e si arriva in cima a Spianata Castelletto per osservare Genova dall’alto, come in un acquerello.
Genova è anche, se non soprattutto, un piacere per lo sguardo. Per innamorarvi ancora prima di partire, non perdete i due video che raccontano l’anima della città attraverso immagini e suggestioni. Nel primo, “Genova - Arte e cultura”, vi portiamo tra palazzi storici, musei e scorci urbani dove l’arte convive con la vita quotidiana. Genova appare così per quello che è: un luogo in cui l’identità urbana non è mai ferma, ma si rinnova ogni giorno.
Nel video “Genova - Enogastronomica”, si viaggia tra i sapori autentici della tradizione ligure: trofie al pesto, acciughe, focaccia e dolci storici. Una cucina che nasce povera, ma diventa ricchissima di gusto, colori e creatività. Entrambi i video sono un invito a partire, o a tornare. Perché Genova, più che visitarla, bisogna viverla.
Gli spunti non sono finiti, soprattutto per chi viaggia con un’attitudine decisamente gourmet. Oltre alla guida Genova Pocket, infatti, vi aspetta il PDF gratuito “Genova in un morso”, una mini-guida ispirazionale che vi accompagnerà in un piccolo viaggio tra sapori, tradizioni e meraviglie urbane. Dal Porto Antico ai Rolli, passando per i mercati rionali e le pasticcerie che raccontano storie secolari, Genova in un morso è una lettura veloce ma coinvolgente, perfetta per lasciarsi ispirare. Pensata per chi cerca esperienze autentiche, è la guida ideale da leggere in viaggio, sul treno o in una pausa caffè, per incuriosirsi e poi partire alla scoperta.