Da Ventimiglia a Genova: in bicicletta sulla costa ligure
Lungo la Riviera Ligure mare e montagne convivono in perfetta armonia. Da Ventimiglia a Genova, passando per Sanremo e Savona, questo itinerario offre un’immersione completa nelle bellezze del Mediterraneo, tra spiaggette nascoste, borghi pittoreschi e città costiere ricche di fascino. Il percorso procede lungo il mare senza grosse difficoltà né dislivelli significativi, ma nell’entroterra contempla alcune ripide salite, con deviazioni per esplorare più a fondo le colline liguri.

Come portare a Ventimiglia la bicicletta
Ventimiglia è facilmente raggiungibile in treno grazie ai collegamenti diretti giornalieri da Milano (3 h 50), Torino (4 h 20), Genova Piazza Principe (2 h) e Cuneo (2 h 50). Milano e Torino, situate sull’asse dell’alta velocità, a loro volta sono comodamente collegate con le principali città della penisola.
Il percorso
Prima tappa: Ventimiglia - Sanremo - 30 km/160m D+
Questa avventura su due ruote inizia a Ventimiglia, affascinante città al confine tra la Francia e l’Italia. Prima di inforcare la bici, fate quattro passi nella zona vecchia in collina, per esplorare le stradine tortuose e godervi la vista favolosa sul Mediterraneo. Non perdetevi neppure la cattedrale romanica di Santa Maria Assunta.
Ventimiglia è una città dai molteplici volti, divisa in due entità ben distinte. C’è Ventimiglia Bassa, con la stazione ferroviaria, le strade ben tenute e alcuni hotel – segno che i visitatori spesso non sono solo di passaggio. E poi c’è Ventimiglia Alta, più simile a un rione napoletano che a un angolo di Liguria, con stretti vicoli, bambini che giocano a pallone sui sagrati delle chiese, gatti che riposano all’ombra e anziani che giocano a carte.
Lasciata Ventimiglia, vi troverete su una delle strade costiere più belle della Liguria, con il mare scintillante a destra e le verdi colline a sinistra. A Bordighera (Km 6) incrocerete strade che invogliano a lasciare il tracciato per addentrarsi nell’entroterra. Da Ospedaletti, la ciclabile della Riviera dei Fiori, realizzata lungo una ferrovia dismessa, attraversa per 24 km suggestive gallerie e zone protette.
Sanremo, punto di arrivo della tappa, è ben più di una semplice località balneare e della città festivaliera che a febbraio cattura l’attenzione di tutta l’Italia. Ricca di sorprese, la città dei fiori vi conquisterà in breve tempo con il suo porto, il centro storico e la passeggiata sul mare. Iniziate facendo quattro passi in tutta tranquillità nei lussureggianti giardini di Villa Nobel e Villa Ormond, per poi attraversare il vivace centro cittadino e raggiungere La Pigna, la città vecchia medievale, un tesoro nascosto che con i suoi stretti caruggi e le sue chiese vi trasporterà in un’altra epoca. E ovviamente, non rinunciate alla sosta di rito davanti al Teatro Ariston, dove ogni anno si tiene il festival.

Seconda tappa: Sanremo – Savona 80 Km / 660 m D+
Il secondo giorno, il più impegnativo di tutto l’itinerario, pedalerete verso Savona tra i variegati paesaggi della Riviera di Ponente. Lasciate Sanremo seguendo la Riviera dei Fiori, dove la ciclabile attraversa i pittoreschi comuni di Arma di Taggia (Km 8) e Riva Ligure (Km 12), con il mare azzurro sempre sullo sfondo.
A metà tappa fermatevi a Imperia per visitare Villa Grock, eccentrica dimora progettata dal famoso artista svizzero Grock, la cui eclettica architettura fonde stile art déco e barocco, con uno sfoggio di forme fantasiose, giardini lussureggianti e sculture insolite che creano un’atmosfera quasi onirica.
Per una digressione culinaria, in questa parte della costa a noi è molto piaciuta la buridda di stoccafisso (ragù di pesce alla ligure), da accompagnare con un vino bianco locale.
Continuando a seguire la traccia attraverserete le cittadine costiere di Alassio e Albenga (Km 57), quest’ultima famosa per le sue torri medievali.
In prossimità di Savona la costa si fa più accidentata, con falesie a picco sul mare che creano un contrasto spettacolare con il profondo blu del Mediterraneo. A Savona visitate la Fortezza del Priamar per godervi la vista sulla città e sul litorale. Per rifocillarvi andate in una trattoria ad assaggiare la farinata di ceci tipica della regione.

Terza tappa: Savona – Genova 55 Km / 300 m D+
Il terzo giorno vi porterà a Genova, città dalla lunga tradizione marinara. Lasciate Savona lungo la costa sulla Via Aurelia di Levante, strada lungo la quale troverete splendidi siti panoramici affacciati sul mare e possibili punti di sosta in pittoreschi cittadine come Varazze (Km 12), perfetta per una pausa caffè o per fare un tuffo. A circa metà percorso, l’itinerario passa da Arenzano, località sul mare bordata da palme e ville eleganti.
L’arrivo a Genova, con il suo immenso porto e le sue strade a scorrimento veloce, può sembrare un po’ caotico, ma la città ha in serbo diverse sorprese, a cominciare dal Porto Antico, dove vedrete un antico vascello ormeggiato accanto a moderni yacht. Esplorate il centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco, e visitate la maestosa Cattedrale di San Lorenzo. Per concludere la giornata in bellezza, inutile dire che è d’obbligo recarsi in una trattoria per un buon piatto di trenette al pesto!
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.