C'è un nuovo Orient Express pronto ad attraversare l'Italia dal 2023

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Itinerari alla scoperta di 14 regioni, un approccio lento al viaggio, un treno che diventa esperienza di lusso. L'Orient Express la Dolce Vita - così si chiamerà la declinazione moderna dell'iconico Venice Simplon Orient-Express - è il progetto clou del nuovo turismo post-pandemico di cui saremo protagonisti nei prossimi anni. Partirà nel 2023, quando i primi viaggiatori potranno salire e accomodarsi in convogli in cui design, storia, alta cucina e piacere dell'esplorazione corrono veloci, come un treno sui binari.

Orient Express La Dolce Vita
Uno dei rendering che mostra come saranno gli interni dell’Orient Express La Dolce Vita. © Orient Express La Dolce Vita renderings by Dimorestudio
Pubblicità

Il progetto punta a rilanciare l’italianità e non a caso si chiama La Dolce Vita: è frutto di un accordo tra Accor (che detiene il marchio Orient-Express) e Arsenale Spa, una commistione di storie ed eccellenze nel settore viaggi. Il primo tour di questo Orient Express La Dolce Vita sarà nel 2023: il progetto ambizioso punta a muovere 6 treni per collegare 14 regioni d’Italia e tre destinazioni estere, da Roma a Parigi, Istanbul e Spalato. 16 mila chilometri saranno percorsi solo su suolo italiano. Superare l’ideale romantico di viaggio in treno cristallizzato nell’antecedente creato dal belga George Nagelmackers non sarà semplice: emblema dei viaggi di lusso su rotaie, ispirazione di artisti e scrittori, memoria storia di un’epoca ancora oggi amatissima, il Venice Simplon-Orient-Express ha cambiato il modo di vivere l’esperienza nel vagone. Dal canto suo viaggia ancora, regalando esperienze uniche in stile Grande Gatsby, e riscuotendo parecchio successo. Con il mitico Orient Express il treno ha cambiato status: non più solo mezzo di trasporto rumoroso che porta da un punto A a un punto B, ma rifugio, per una o più notti, in cui stare meglio che a casa propria. Un sogno? Sì, ma possibile. Oggi il nuovo Orient-Express La Dolce Vita vuole trasformare questo modo di viaggiare in una nuova opportunità.

Al progetto è legato un piano che accende i riflettori su Roma, città simbolo, città malinconica, città di contrasti perfetta per questa operazione in cui la nostalgia si mescola col nuovo. Nel 2024 un hotel a tema Orient-Express verrà aperto nell’Ex Palazzo Fonseca, il primo - così sono le previsioni - di una lunga serie in diverse città. Il concept che guiderà la mano dei designer nell’ideazione dei convogli (di cui già esistono dei rendering) sarà ancora una volta l’eccellenza: di materiali, di stili architettonici. Il lusso, non solo visivo ma anche esperienziale, giocherà tutto sull’alta cucina e sulla trasformazione di suite, cabine deluxe e ristoranti in piccoli gioielli di home decor (con progetto di Dimorestudio).

Pubblicità
La Suite Deluxe dell’Orient Express
© Orient Express La Dolce Vita renderings by Dimorestudio
La Suite Deluxe dell’Orient Express © Orient Express La Dolce Vita renderings by Dimorestudio

Sono previsti diversi itinerari da uno a tre giorni lungo le Langhe in Piemonte, sulle Dolomiti, da Roma all’Umbria passando per la Toscana e infine verso la Sicilia, tra Palermo e Trapani. Non manca l’itinerario lucano e campano nei presidi culturali più importanti di queste due regioni. La parola d’ordine di questo progetto sembra essere riscoperta: di un certo e affascinante modo di viaggiare (una febbre che, ancora oggi, colpisce i viaggiatori che intraprendono la Transiberiana o fanno l’Interrail ad esempio), di un’Italia che ha tanto da dare anche vista attraverso i finestrini di un treno. L’arte del buon viaggio, insomma, anche senza una meta, riparte da qui: da un’ideale che ha 150 anni e che dal 1883 porta a spasso persone che vogliono godersi il come e non soltanto il dove.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità