Roma
Roma è tutto, tranne che semplice da definire: sfidiamo chiunque a dire che sa tutto di lei. Qui c’è sempre qualcosa che si nasconde dietro alle facciate più famose, tra i vicoli più noti e i piatti più conosciuti. Ecco allora un itinerario perfetto per trascorrere due giorni, passeggiando tra luoghi celebri e angoli inattesi, attraversando tutte le epoche che hanno lasciato un segno su questa città senza tempo.
Dai Fori Imperiali al Campidoglio
Uscire dalla metropolitana e trovarsi davanti al Colosseo, simbolo per eccellenza della storia antica, è sempre un’emozione fortissima. Ma iniziare da qui il nostro tour è anche una questione di praticità perché l’Anfiteatro Flavio è a due passi dalle maggiori attrattive turistiche e, allo stesso tempo, non lontano da alcuni vivaci quartieri fuori dal centro. Percorriamo via dei Fori Imperiali, che attraversa in pochi passi secoli di storia e taglia in due quello che un tempo era il cuore pulsante del mondo romano: Foro Romano e Fori Imperiali. Quello che era un grandioso complesso di templi, basiliche e spazi pubblici pieni di vita, ora è un insieme di imponenti vestigia che si possono ammirare anche dall’alto, a dispetto di ogni limite imposto dalla pandemia.
Dalla via dei Fori Imperiali, alzando lo sguardo, vedrete movimentarsi il profilo del Campidoglio, uno dei sette colli su cui fu fondata Roma. Qui, sulla sua cima, sorgevano i due templi più importanti della città: quello di Giove Capitolino e quello di Giunone Moneta. Oggi come allora questo colle mantiene il suo prestigio, ospitando gli uffici del Sindaco. La piazza, progettata da Michelangelo, è una delle più belle di Roma: vi troverete in pieno Rinascimento, pronti a varcare la soglia del museo pubblico più antico al mondo. Insieme al Museo Capitolino, la Pinacoteca Capitolina raccoglie una delle più raffinate collezioni italiane di arte classica e capolavori quali La Buona Ventura e il San Giovanni Battista di Caravaggio o il Ratto delle sabine di Pietro da Cortona. Inoltre con la Roma Pass 48 ore l’accesso al primo museo è gratuito, mentre i successivi sono scontati, per cui godetevi tutta questa bellezza senza pensieri.