Le iniziative per salvare mare, spiagge e boschi (e i loro abitanti) da incuria e immondizia
Salvare il pianeta è diventata una priorità sociale, un'impellenza che si gioca sulle spiagge, negli oceani, nelle città e nei boschi di tutto il mondo. Le iniziative messe in atto da cittadini e associazioni green sul territorio italiano, soprattutto durante l'estate quando le coste sono prese d'assalto da local e viaggiatori, sono un tassello essenziale di questo puzzle di importanza globale. Ecco le più interessanti da abbinare a una vacanza che sia sostenibile per tutti, non soltanto per chi viaggia e si gode la natura e i suoi regali.
Il mare e le spiagge di tutto il mondo sono in sofferenza. Secondo il WWF più di 33 mila bottigliette di plastica finiscono nel Mediterraneo ogni minuto. L’organizzazione italiana MareVivo ha detto che, entro il 2024, 1,3 miliardi di tonnellate di plastica finiranno nell’ambiente. E nonostante i progetti per spingere su ecologia e sostenibilità siano tanti, la strada è ancora in salita. L’estate 2021 però ha rimesso in alto le priorità: tra plogging e iniziative a tutta ecologia, tra nuovi modi di viaggiare e news che mettono al centro le esigenze di ecosistemi fragili (come quella delle grandi navi che saluteranno Venezia da lontano), si prova a ristabilire l’ordine ambientale. E sì, tutti possiamo partecipare nel nostro piccolo prima, durante e dopo una giornata in spiaggia, in montagna o a spasso per la città.
Cos’è il Plogging e come può contribuire alla salvaguardia di spiagge e mari
Il plogging è una disciplina ecologica che mixa i benefici della corsa (jogging) a quelli sostenibili del plocka upp, parola svedese che vuol dire proprio "pulire". Nata in una delle nazioni più green del mondo, il plogging si è diffuso a macchia d’olio anche in Italia negli ultimi anni: in sostanza si corre e si fa sport in città o immersi nella natura armati di sacchetti per l’immondizia, pinze, bastoncini raccogli-rifiuti. Appena spunta un mozzicone, una bottiglia di plastica, un qualsiasi elemento stonato lì dove non dovrebbe proprio stare, si raccoglie. E poi si ricomincia a correre.
L’iniziativa del comune di Livigno che mescola esplorazione ed ecologia
Molti cittadini e associazioni hanno portato avanti iniziative di plogging (non solo di corsa, ma anche in mountain bike) in totale autonomia, ritrovandosi nei quartieri cittadini o sulle spiagge locali per raccogliere i rifiuti. Il comune di Livigno per l’estate 2021 è però il primo ad aver inserito il "pacchetto plogging" nella sua variegata offerta turistica per i viaggiatori che raggiungeranno la Valtellina in Lombardia. Un kit completo di tutto il necessario per la raccolta rifiuti sarà a disposizione di case vacanze e alberghi aderenti all’iniziativa. Il comune ci ha anche associato un piccolo concorso a premi per chi raccoglie più immondizia: una bella (e replicabile) iniziativa che abbina la scoperta dei territori italiani alla loro salvaguardia attiva.
Le iniziative per salvare il mare
Raccogliere i rifiuti in spiaggia, un mozzicone alla volta
Tra le associazioni più attive in Italia per la divulgazione sul tema della plastica, colpevole di inquinare ma anche di uccidere gli abitanti del mare (e non solo), c’è Plastic Free Odv Onlus: per l’estate 2021 ha in ballo una ricca serie di eventi e progetti, che includono passeggiate green in spiaggia per raccogliere i mozziconi di sigaretta (che ci mette 15 anni per degradare nell’ambiente, sempre che ce la faccia) o nelle principali città italiane per raccogliere l’immondizia, oltre che workshop di sensibilizzazione e incontri nelle scuole con bambini e ragazzi nel prossimo futuro. Tantissimi volontari si sono già uniti alla onlus che fa anche un bel lavoro di informazione sui canali social e in particolare su Instagram, aggiornando dati e stime sul consumo di plastica e sull’uso irresponsabile che ne facciamo tutti i giorni.
I conetti green per pulire il pianeta
Un’altra bella iniziativa è quella del Gruppo Alì porterà nei lidi del Delta del Po e del Comacchiese dei coni ecologici raccogli rifiuti: il progetto "Cornetto Alì" andrà avanti per tutta l’estate 2021 e prevede la distribuzione gratuita di questi piccoli supporti per la raccolta dell’immondizia che si produce in spiaggia a lidi e stabilimenti aderenti (lidi di Comacchio, Porto Viro, Porto Tolle e Rosolina).
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
I campi estivi al CRTM di Brancaleone Marina (RC) per salvare le tartarughe
In Calabria c’è una bella iniziativa del Centro di Recupero delle Tartarughe Caretta-Caretta di Brancaleone Marina, sulla Costa delle Tartarughe nel reggino, che ospiterà tutti coloro che vorranno vivere un’esperienza green e cruelty free a contatto con questi abitanti del mare. Animali profondamente colpiti (e spesso uccisi) da plastica, ami e altri elementi inquinanti prodotti e gettati in acqua dall’uomo. I campi estivi durano almeno una settimana, sono rivolti a maggiorenni che potranno vivere con i biologi e i volontari del centro di recupero che si impegna tutto l’anno a salvare, curare e rimettere in mano questo splendido esemplare di tartaruga.