L’Italia vista dalle case sull’albero, dalla Sicilia al Friuli

Redazione Lonely Planet
9 minuti di lettura

Non c’è nulla di meglio per risvegliare il bambino che c’è in voi come l’idea di una casa su un albero. Se poi si aggiungono tutti i comfort, il design, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, anche gli adulti che siete saranno elettrizzati all’idea di un break di pace e tranquillità che vi porti, letteralmente, a vari metri da terra. 

Stefano Floris e Tiziana Nuvoli durante la loro avventura tra le case sull’albero in giro per l’Italia
Stefano Floris e Tiziana Nuvoli durante la loro avventura tra le case sull’albero in giro per l’Italia
Pubblicità

Stefano Floris e Tiziana Nuvoli, meglio conosciuti come @Floris e Nu, hanno preso molto seriamente questo desiderio di ritorno alla natura e sono partiti alla ricerca delle case sull’albero più belle d’Italia con il nuovo progetto We ElecTREEC. A bordo di una 500 totalmente elettrica e per ben 5.200 km, dall’estremo sud all’estremo nord dell’Italia, hanno fatto in modo che l’impresa fosse il più “green” possibile: negli spostamenti, nella scelta delle location più ecosostenibili, nell’uso di saponi e shampoo biologici, nella scelta di non usare alcun tipo di plastica. E dopo 30 giorni di viaggio ecco il loro resoconto. 

1° casa sull’albero – Sicilia

Il rifugio nel bosco è immersa nel verde del Parco Avventura Madonie, un luogo in cui si può stare in totale relax oppure fare attività fisica usufruendo di dieci e più percorsi sportivi e acrobatici per grandi e piccini. Qui Floris e Nu sono stati lasciati dentro un bosco per due notti, potendo godere appieno dell’esperienza.

Unite al soggiorno una bella visita alle vicine Petralia Sottana e Petralia Soprana, borghi incredibili, ricchi di tradizione, case in pietra con balconi fioriti, vicoli e belvedere spettacolari.

Pubblicità

2° casa sull’albero – Calabria

Dalla Sicilia si risale attraversando lo Stretto e raggiungendo la Calabria, esattamente a Rogliano, piccolo paese in provincia di Cosenza. La Tenuta Bocchineri è un colorato contenitore di esperienze stimolanti e la casa sull’albero è una ciliegina adagiata su una torta guarnita di percorsi botanici, faunistici, piccoli musei della cultura contadina e non solo. E poi fiori. Fiori dappertutto. 

Fate l’escursione nel bosco e chiedete al padrone di casa Carmine, grandissimo narratore, di raccontarvi di tutto e di più. Imparerete tanto sui daini su fiori e frutti sui mestieri sulle storie e leggende che aleggiano in questo luogo.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

3° casa sull’albero – Calabria

La terza tappa non è molto distante dalla precedente: ci troviamo ancora in Calabria e sempre nella provincia di Cosenza, per l’esattezza a Marano Marchesato. Palazzo Conforti è un’area verde di 8.000 mq e ricca di ulivi e ciliegi stracarichi di frutta. All’interno ci sono ben 4 casette sull’albero che vi aspettano. 

Potete fare tante escursioni nel bosco e, al vostro ritorno, provare la piscina coperta situata all’interno dell’antico palazzo Conforti: non vorrete mai più uscire fuori dall’acqua. Non perdete l’occasione per una visita della città di Cosenza e del suo museo all’aperto in Corso Mazzini (denso di opere e negozi). 

4° casa sull’albero – Puglia

Ed eccoci in Puglia, più precisamente a Biccari, provincia di Foggia. Qui Floris e Nu sono sorpresi con qualcosa di inaspettato: nella prima notte in pieno bosco sono ospitati dentro la Bubble Room, una cosa grandiosa da provare assolutamente. La notte successiva invece si dorme all’interno della nostra casetta sull’albero n.4, la più spartana di tutte ma, come dice Nu nel video, tanto graziosa

Qui potete fare davvero tante escursioni nel bosco, nonché usufruire di tutti i percorsi acrobatici a disposizione nel Parco Avventura Daunia. Assolutamente consigliata la visita di Biccari e del suo centro storico (chiedete la pizza a forno aperto).

Pubblicità

5° casa sull’albero – Abruzzo

Nel primo week-end di giugno i due instagrammer arrivano in Abruzzo, praticamente ai piedi del Gran Sasso d’Italia. La loro casetta n.5 si trova in provincia di Pescara, esattamente a Corvara, il paesino fantasma set del film di Maccio Capatonda Omicidio all’italiana. Ed è qui che si trova l’ape regina. Sarete di nuovo circondati da boschi, ruscelli e tanti animali. In questo luogo il rispetto per l’ambiente e il "metro zero" dei prodotti gastronomici locali sono una realtà che vi cullerà minuto dopo minuto: dalla pasta ai formaggi, dai prodotti dell’orto ai sottoli, dalle confetture al miele: tutto è prodotto dalle sapienti mani del gagliardo Marino e della dolce Elide. E cosa dire della casa sull’albero contornata di glicine in fiore? 

Non perdetevi le numerose escursioni nel bosco, un giro in canoa sul fiume Tirino, il più pulito d’Italia, una visita al borgo storico di Corvara e tutto quello che Marino ed Elide vi consiglieranno.

La casetta a Castiglione del Lago, proprio sul Lago Trasimeno.
La casetta a Castiglione del Lago, proprio sul Lago Trasimeno.
Pubblicità

6° casa sull’albero – Umbria

Con l’auto 100% elettrica, al termine di uno spostamento di circa 7 ore, si arriva in provincia di Perugia. Siamo a Castiglione del Lago, proprio sul Lago Trasimeno. La sesta casetta sull’albero, la Awen Tree House, si presenta alta e fiera, con un laghetto di ninfee sotto di essa e con un  arredamento davvero grazioso, speciale. Preparatevi a dormire in compagnia di un’orchestra di rane in amore sino all’alba. 

Castiglione del Lago e il suo borgo storico è pieno di profumi di spezie e stracolmo di botteghe gastronomiche: assaggiate assolutamente la "fagiolina trasimena” e organizzate una gita verso le due isole del Lago Trasimeno.

7° casa sull’albero – Toscana

Le fattorie di Celli sono una realtà immersa nelle foreste casentinesi. Già quando ci si avvicina al paese di Poppi (AR), ci si rende conto che la casetta sull’albero non potrà che essere davvero immersa nel verde, il verde più verde delle chiome di mille alberi d’alto fusto. E quando vedrete la casetta stenterete a credere di poter dormire qui. L’emozione di sdraiarsi in un grande letto e di vedere l’immenso panorama sottostante attraverso una splendida parete-vetro è impagabile. 

Tutto il bosco circostante è pieno di sentieri e le stesse fattorie che vi ospitano sono un luogo da visitare in lungo e largo, un borgo pieno di casolari, piscine e tanto verde. Il paesello di Poppi col suo centro storico e il magnifico castello meritano una visita, mentre a 30km di distanza c’è il Santuario della Verna, un luogo di una bellezza unica, un must per chi ama la storia di San Francesco d’Assisi. 

Pubblicità
L’interno di una delle casette, in Piemonte.
L’interno di una delle casette, in Piemonte.

8° casa sull’albero – Piemonte

Immaginate un bosco pieno di folletti, fatine, ranocchietti, lucine che pendono dagli alberi. 

Se vi sembra di essere in una fiaba, avete immaginato bene. Questo è ciò che vi aspetta a Manta, in provincia di Cuneo. Il Giardino dei Semplici è un altro di quei luoghi che ti prende dal primo respiro, e la sua casa sull’albero è davvero un posto incantato. 

Qui non perdete tutto quello che c’è dentro il giardino - bosco attorno alla casetta e poi programmate una visita a Saluzzo e ai paesi delle Langhe basse, su tutti, Alba e Barolo, dove tartufi e buon vino profumeranno ulteriormente il vostro soggiorno. 

Pubblicità

9° casa sull’albero – Valle d’Aosta

Floris sognava di andare in Valle d’Aosta dalle elementari e l’occasione giusta si è presentata in cerca della nona casetta sull’albero. A pochi chilometri da Courmayeur sorge Gressan, comune adiacente alla città d’Aosta. Ed è qui che si trova Il Villaggio di Baffy, una splendida casetta piena di sorprese, tirata su dall’inventiva di Jerry e abbellita dall’allegria di Baffy. La vista sulle Alpi innevate è davvero mozzafiato. Salendo sulle scalette della Capanna sull’albero potrete rivivere la vostra fanciullezza, gli stessi sorrisi e odori. 

Arrivati fino qui non perdete l’occasione di una risalita con lo Sky Way verso il Monte Bianco, un’esperienza davvero indimenticabile. Poi visitate tutti i paesi della valle e fate scorta di polenta.

10° casa sull’albero – Lombardia

Dopo 9 casette sull’albero giungiamo alla n.10, probabilmente la più "lussuosa" del viaggio. All’interno di una tenuta denominata Il Cigno si erge in tutti i suoi sei metri di altezza una sorta di appartamento sull’albero: casa bella, elegante, spaziosa, con una sorpresa sul balcone. Tutto attorno prati, scuderie, cavalli, lepri e ettari di risaie da scoprire con escursioni che non mancheranno mai di stupirvi. 

Pubblicità

11° casa sull’albero – Lombardia

Siamo ancora in Lombardia ma questa volta in piena Valle Camonica. Dribblando laghi, ruscelli e boschi arriviamo presso Il Mirtillo. Mai nome fu più azzeccato: Monica, la padrona di casa coltiva piccoli frutti di bosco e dagli stessi ne ricava delle confetture da urlo. Questa casa sull’albero è forse quella più vicina ai sogni dell’infanzia: altissima e raggiungibile tramite una scala a pioli abbastanza "avventurosa". Gli amanti degli animali da compagnia saranno coccolati da simpaticissimi cani e gatti. 

Ma spingetevi fuori dalla casetta per scoprire i dintorni di Cedegolo, famosi per le incisioni rupestri, patrimonio dell’Unesco. Ci sono percorsi e musei appositi per ammirarle e ruscelli e sentieri per ammirare il bosco in tutto il suo splendore.

Pubblicità

12° casa sull’albero – Friuli Venezia Giulia

In Val Calda, lungo la strada fra Comeglians e Ravascletto, esiste un’oasi di pace e verde assoluto: si chiama Dolomiti Village. Chalet fantastici, cucina magnifica, ospitalità grandiosa e casetta sull’albero davvero dettagliata: piena di angoli rustici e, fra l’altro, la prima con la cucina al suo interno. Il profumo di legno e legna inonda tutto e le splendide dolomiti abbracciano il paesaggio tutt’attorno. 

Mettete in programma un’escursione alla sorgente con percorso benessere, a piedi nudi, lungo il ruscello Ravascletto e il Monte Zoncolan; visitate il paese di Pesariis, noto per i suoi tanti orologi e trovate il tempo per provare la cucina: i cuochi e il servizio sono impeccabili.

Avete mai dormito dentro una pigna gigante? In Friuli Venezia Giulia si può.
Avete mai dormito dentro una pigna gigante? In Friuli Venezia Giulia si può.

13° casa sull’albero – Friuli Venezia Giulia

L’avventura italiana di Floris e Nu, tutta green, elettrica ed ecosostenibile si conclude alla grande: avete mai visto una casa sull’albero a forma di pigna? Eccola qui. Si trova a Ugovizza (UD), esattamente all’interno di Malga Priu. Immaginate lo scenario di Heidi, e di fianco alla baita del nonno metteteci una pigna gigantesca fra gli abeti e via, il gioco è fatto. La bellezza del posto pure. La pigna sull’albero è una di quelle esperienze da fare, soprattutto se siete amanti dei boschi e dell’alta montagna. 

Per esplorare i dintorni visitate il paesello di Malborghetto, con attenzione alla Casa Oberrichter e ai sentieri Animalborghetto, divertitevi esplorando i boschi e fate scorpacciata di piatti tipici.

Pubblicità

Ed ecco i dati riassuntivi del viaggio. Floris e Nu tornano nella loro Sardegna dopo: 

- 30 giorni di viaggio

- 5.180 km percorsi in auto elettrica

- 44 ricariche presso le colonnine più improbabili sparse lungo il tragitto - 19 regioni attraversate (tutte tranne il Trentino Alto Adige)

- 10 regioni ospitanti le case sugli alberi

- 2 borraccine d’acqua da mezzo litro riempite 135 volte

- 2 saponi + 2 shampoo + 1 balsamo tutti solidi e biologici consumati

- 2 spazzolini in bambù e un tubetto di dentifricio biologico consumati

- 6 supermercati assaltati per necessità

- 14 agriturismi provati

- 7 chili presi in due 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità