Giappone: quando e dove ammirare i ciliegi in fiore nel 2024
Come ogni anno si avvicina il momento dell’hanami, la millenaria tradizione giapponese di ammirare la fioritura primaverile degli alberi di ciliegio. Il servizio metereologico giapponese ha da poco rilasciato le previsioni della fioritura dei ciliegi per il 2024. Si va da fine marzo nelle aree meridionali fino a maggio nell’isola di Hokkaido, la più settentrionale del Giappone. Ma vediamo insieme i dettagli e i luoghi più suggestivi da dove ammirare lo spettacolo dei ciliegi in fiore.
Iniziamo dalla capitale, Tokyo
A Tokyo i ciliegi quest’anno inizieranno a fiorire il 22 marzo, per raggiungere il loro massimo splendore il 29 dello stesso mese. Tra i luoghi più rinomati dove ammirare la fioritura dei ciliegi ci sono il parco di Ueno, lo Shinjuku-Gyoen National Garden con i suoi oltre 1000 alberi di ciliegio, e il fiume Meguro, vicino al quartiere di Shibuya, le cui rive sono ammantate da più di 800 alberi di ciliegio.
Spostiamoci a Nagoya, Kyoto, Nara e Osaka
A Nagoya la fioritura comincerà il 20 marzo e raggiungerà il suo apice il 30 marzo. Uno dei luoghi più famosi da cui ammirare i ciliegi in fiore è lo Tsuruma Park. Spostandoci a Kyoto, i ciliegi inizieranno a fiorire qualche giorno dopo, più precisamente il 23 marzo e continueranno fino al 31 marzo. Qui vi consigliamo di ammirare l’hanami dal Parco Maruyama e dal Santuario di Heian. A Nara e a Osaka i ciliegi sbocceranno il 25 marzo e raggiungeranno la piena fioritura il primo di aprile. L’Osaka Castle Park e il Kema Sakuranomiya Park sono posti in cui ammirare questo fenomeno se vi trovate a Osaka, mentre a Nara vi consigliamo il Monte Yoshino, luogo d’origine della varietà di ciliegio più diffusa in Giappone, il Somei-yoshino.
Scendiamo nel sud del Giappone
Hiroshima segue le stesse date di Nara e Osaka. Qui vi consigliamo di ammirare la fioritura dei ciliegi dai parchi cittadini Hijiyama, Shukkeien Garden, e dall’Hiroshima Peace Park. Un altro luogo meraviglioso da cui ammirare l’hanami è la piccola isola di Miyajima, famosa per il suo santuario e la suggestiva porta torii sull’acqua. A Fukuoka i ciliegi fioriranno il 22 marzo, per raggiungere la piena fioritura il 31 marzo. Il Nishi Park di Fukuoka è uno dei 100 migliori luoghi di fioritura dei ciliegi di tutto il Giappone.
Torniamo verso nord: Sendai, Aomori e Sapporo
In queste città i ciliegi fioriranno più tardi a causa del clima più freddo. A Sendai, circa 300 chilometri a nord di Tokyo, i sakura inizieranno la fioritura il 6 aprile e raggiungeranno l’apice l’11 aprile. Per vederli scegliete uno dei parchi cittadini tra Mikamine Park, Tsutsujigaoka Park e Nishi Park. I ciliegi di Aomori, capoluogo dell’omonima prefettura sull’isola di Honshū, fioriranno dal 19 aprile fino al 23 aprile. Qui vi consigliamo Ashino Park e Hirosaki Park. Infine, a Sapporo, nell’isola di Hokkaido, i ciliegi inizieranno a fiorire il 1 maggio per raggiungere la loro massima fioritura il 5 maggio. Il Maruyama Park e l’Hokkaido Shrine sono i posti migliori per vivere l’hanami, anche grazie ai numerosi festival che popolano il parco durante questo avvenimento.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Una app per rimanere sempre aggiornati sulla fioritura dei ciliegi
Il servizio meteorologico giapponese ha creato una app per rimanere sempre aggiornati e non perdere neanche un giorno della fioritura. Si tratta della Sakura Navi, un’app scaricabile da App Store e Google Play. La Sakura Navi fornisce informazioni aggiornate sulle previsioni di fioritura (kaika) e piena fioritura (mankai) dei ciliegi in tutto il Giappone. Inoltre, dà anche altre utili informazioni. Per esempio, segnala quali sono i Cherry Blossom Spot, cioè luoghi particolarmente belli da cui vivere l’hanami.
Leggi anche:
Un viaggio in Giappone diverso dal solito: alla scoperta dello Yamaguchi
Qualche curiosità sull’hanami
Hanami è un termine giapponese che si traduce in “guardare i fiori”. La storia di questa tradizione è millenaria e affonda le proprie radici nella corte imperiale giapponese. Questo rito si concentra principalmente sull’ammirare la fioritura dei ciliegi giapponesi, noti come sakura. In Giappone ci sono diverse varietà di ciliegi, ma quella più diffusa in assoluto sono i Somei-yoshino. I fiori di ciliegio simboleggiano l’effimerità, la fragilità ma anche la bellezza e la rinascita. Durante l’hanami è consuetudine fare picnic sotto gli alberi di ciliegio in fiore e passeggiare nei parchi fino all’imbrunire, quando i fiori vengono appositamente illuminati per irradiare con la loro bellezza tutto quello che li circonda.