Consigli per viaggi a emissioni ridotte

3 minuti di lettura

Viaggiare senza lasciare un'impronta di carbonio è un'autentica sfida, ma prendendo alcuni accorgimenti utili per il pianeta è possibile ridurla al minimo. 

È sempre più importante prendere provvedimenti consapevoli per ridurre la nostra impronta mentre viaggiamo ©Abstract Aerial Art/Getty Images
È sempre più importante prendere provvedimenti consapevoli per ridurre la nostra impronta mentre viaggiamo ©Abstract Aerial Art/Getty Images
Pubblicità

Ormai sono finiti i tempi in cui la quintessenza dell'arte di viaggiare consisteva nel sorseggiare cocktail dai colori sgargianti con cannucce di plastica o nel riempire la valigia di prodotti da bagno in flaconi monouso. Secondo le stime, l'industria mondiale del viaggio è responsabile di quasi un decimo di tutte le emissioni di gas serra, ed è quindi più importante che mai prendere provvedimenti consapevoli per ridurre la nostra impronta mentre viaggiamo. 

Questo non è un compito semplice, ma un numero sempre maggiore di destinazioni, hotel e operatori a vario titolo si sta impegnando a favore dell'ambiente, per cui è più facile per i viaggiatori sostenere gli sforzi verso la riduzione delle emissioni. Tenete presente che non sempre le rivendicazioni di sostenibilità sono fondate, quindi verificate caso per caso. 

Pubblicità
L'industria alberghiera dovrà ridurre le sue emissioni del 66% entro il 2030 per soddisfare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi ©Justin Foulk/LP
L'industria alberghiera dovrà ridurre le sue emissioni del 66% entro il 2030 per soddisfare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi ©Justin Foulk/LP

Alloggi verdi 

L'industria alberghiera globale, che entro il 2030 dovrà ridurre le sue emissioni addirittura del 66% per soddisfare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, ha bisogno del vostro aiuto per centrare l'obiettivo. Non basta un avviso 
in camera che inviti gli ospiti a risparmiare acqua per classificare la struttura come 'verde'. Oggi gli albergatori che prendono sul serio la sostenibilità mettono in risalto le proprie credenziali ecologiste sul sito web, come per esempio la certificazione LEED (Leadership in Energy
and Environmental Design). Quando l'impegno ambientale di una struttura non è chiaro, o la struttura non ha un sito web, fate domande. Non tutti gli hotel possono permettersi l'impegno necessario per conseguire la certificazione ecologica, ma molti cercano di ridurre al minimo
il proprio impatto per mezzo di iniziative come procurarsi alimenti e prodotti in ambito locale, eliminare le plastiche monouso, fare la raccolta differenziata, riempire gratuitamente le borracce degli ospiti, evitare sprechi di acqua ed energia
e fornire opportunità di impiego alla gente del posto. Anche comportarsi in hotel come a casa propria può contribuire a ridurre le emissioni, per esempio spegnendo le luci e i dispositivi quando si esce, evitando di usare gli omaggi (poco sostenibili) a disposizione degli ospiti e chiedendo che le lenzuola non vengano cambiate più del necessario. Se pensate che il vostro albergo potrebbe fare di più, non esitate a dare feedback costruttivi, possibilmente di persona – nessuno può migliorare se non è consapevole di doverlo fare. 

I tour a piedi e in bicicletta aiutano a stabilire un contatto più profondo con la destinazione ©Francesco Dragonetti/Shutterstock
I tour a piedi e in bicicletta aiutano a stabilire un contatto più profondo con la destinazione ©Francesco Dragonetti/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Mezzi pubblici 

Forse dovremo aspettare parecchio per avere un'alternativa a emissioni ridotte ai viaggi in aereo, ma esistono già molti modi per ridurre la nostra impronta una volta giunti a destinazione. Se possibile, usate i mezzi pubblici: non solo può essere un'esperienza di per sé, ma molte città usano veicoli a pedali o elettrici che riducono ulteriormente il vostro impatto. Esistono compagnie di taxi ecologici, come per esempio Green Tomato Cars a Londra, il primo e il più esteso servizio urbano di auto ibride, e Green Cabs in Nuova Zelanda, che devolve una parte delle tariffe per il rimboschimento di alberi indigeni. Se dovete noleggiare un'auto, scegliete un veicolo elettrico, ibrido o a maggiore efficienza energetica. Evitate di guidare nelle ore di punta e tenete d'occhio le condizioni del traffico con app come Waze per evitare gli ingorghi, che fanno consumare più carburante. Infine, i tour a piedi e in bicicletta non sono solo ottime alternative ecologiche a quelli in autobus, ma aiutano anche a stabilire un contatto più profondo con la destinazione. 

Qualsiasi cosa vogliate mangiare cercare di assicurarvi che sia locale, stagionale e sostenibile ©Juergen Faelchle/Shutterstock
Qualsiasi cosa vogliate mangiare cercare di assicurarvi che sia locale, stagionale e sostenibile ©Juergen Faelchle/Shutterstock

Attenti all’ambiente a tavola

Scoprire nuove cucine è uno dei grandi piaceri del viaggio, ma poiché un quarto delle emissioni globali proviene dal cibo, è importante non perdere di
vista gli effetti delle nostre scelte a tavola quando esploriamo nuove destinazioni attraverso i sapori.
 Il modo più semplice per ridurre le emissioni di
gas serra è evitare in ogni caso cibi dannosi per il clima, come carne di manzo e altri prodotti animali, soprattutto se non siete sicuri della loro origine. L'app HappyCow consente di localizzare opzioni vegetariane e vegane in oltre 180 paesi. Qualsiasi cosa ordiniate, cercare di assicurarvi che sia locale, stagionale, sostenibile e preferibilmente biologica, tutti elementi che riducono le emissioni di CO2.
Se ciò non è chiaro dal menu o dall'etichetta, fate qualche ricerca. Sul sito del WWF si può trovare una guida al consumo sostenibile di prodotti ittici in quasi 30 lingue. 

Volete risparmiare un po'? Anche fare la spesa può contribuire a ridurre il proprio impatto ambientale: i panini fatti in casa producono metà emissioni rispetto a quelli acquistati pronti. Portarsi le proprie stoviglie e posate riutilizzabili è un altro modo per aiutare l'ambiente, evitando piatti e posate monouso durante il viaggio. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Canada Nuova Zelanda Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità