Borobudur, il tempio buddhista più grande del mondo
A Borobudur, in Indonesia, vi aspetta il complesso di templi buddhisti più vasto del mondo nonché uno dei siti più notevoli del Sud-est asiatico: ecco tutto quello che c'è da sapere per organizzare una visita in questo luogo sacro e magari anche partecipare al Vesak Day.
Un po’ di storia
Chiunque visiti Yogyakarta prima o poi sentirà parlare dell’imperdibile tempio di Borobudur. Costruito nell’VIII secolo, è composto da un singolo edificio che occupa un’area di 2500 mq. Il tempio consta di 9 livelli ed è alto 35 m. Presenta inoltre un’incredibile serie di 2672 rilievi e 504 statue del Buddha. Intorno al X secolo, di questo complesso si sono perse completamente le tracce nonostante esistano diverse teorie che cercano di spiegarne i motivi, e si ritiene che in gran parte sia stato sepolto da una pioggia di ceneri causata dall’eruzione del Gunung Merapi.
In seguito a ulteriori eruzioni, si rese necessario lo spostamento del regno di Mataram a Giava Est, fatto che determinò l’abbandono della zona e del Borobodur. Il tempio è stato riscoperto nel 1814 quando Thomas Stamford Raffles inviò nella giungla un’equipe di archeologi incaricati di verificare la veridicità delle voci che parlavano di un edificio religioso andato perduto.
In passato sono stati tentati diversi progetti di ristrutturazione, ma solo negli anni ’70 furono intrapresi grandi interventi di restauro. Nel 1991 Borobodur è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità.
Il tempio oggi
Ad oggi, il tempio vanta due milioni di visitatori all’anno ed è aperto tutto il giorno, anche se i momenti migliori per vederlo sono l’alba e il tramonto. Pur essendo un sito turistico, non perdetevelo, perché è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Il complesso è vasto, e anche se c’è un solo tempio, ci sono diversi modi per evitare la calca.
Per esempio, pianificate la visita in un orario in cui non ci sono né autobus né orde di turisti, il cui numero comincia a scemare verso l’ora di pranzo, con una seconda ondata nel tardo pomeriggio.
Nei dintorni del tempio ci sono eccellenti aree di sosta tra cui un ampio spazio erboso dove in qualsiasi momento della giornata (o quasi) potete trovare un posticino tranquillo per godervi un momento di solitudine.
Leggi anche:
Cultura papuana e villaggi remoti nella Valle del Baliem, in Indonesia
Come arrivare
Da Yogyakarta si raggiunge facilmente Borobodur, dove è possibile partecipare a uno dei tanti tour organizzati, che spesso includono la visita al tempio di Prambanan. Potete anche organizzarvi in autonomia o prendere l’autobus dalla stazione di Jombor.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
I Festeggiamenti del Vesak Day
Il Vesak Day o Waisak, è una festa buddhista in cui si commemorano la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha. Viene celebrata nel mese di maggio e la data varia in base al calendario lunare.
Il complesso di Borobodur è uno dei centri in cui si svolgono le celebrazioni; monaci, pellegrini e altri visitatori vengono da tutto il mondo per presenziare ai festeggiamenti e per partecipare al tradizionale lancio delle lanterne che si tiene sul finire della cerimonia.
L’evento si apre con un pellegrinaggio di massa a Borobudur da parte dei monaci provenienti dal Tempio Mendut, e comprende alcuni momenti di meditazione.
Si consiglia di arrivare presto, per assistere al pellegrinaggio e anche per evitare il traffico e la chiusura delle strade. È imprescindibile trattenersi fino a tardi poiché il lancio delle lanterne, che avviene al calare del buio, è uno degli eventi più emblematici, nonché l’unico a cui possono partecipare anche i visitatori.
Potete prendere parte al Vesak prenotando per tempo online. I biglietti per la cerimonia delle lanterne (300.000Rp) sono molto più cari di quelli riservati agli spettatori e non includono l’entrata a Borobudur. Per raggiungerlo, potete organizzarvi in autonomia oppure partecipare a un tour. A chi ha un budget limitato, si consiglia di prendere l’autobus dalla stazione di Jombor a Yogyakarta.
Consigli per il vesak day
- Arrivate presto per evitare il traffico e assistere alla processione.
- Non perdetevi la cerimonia delle lanterne, con inizio alle 17.30.
- Indossate abiti bianchi. I pantaloncini corti non sono ammessi.
- Prenotate in anticipo il biglietto (online) e spegnete il cellulare durante le sessioni di meditazione times.
- State attenti ai biglietti falsi e ai bagarini.