Lungo la Strada delle Fiabe in Germania

Se hai sempre sognato di vivere in una fiaba, la Deutsche Märchenstraße, o Strada delle Fiabe, è il viaggio on the road che fa per te. Questo incantevole itinerario, lungo 600 chilometri, ti porta nel cuore della Germania più magica e suggestiva, tra castelli da sogno, villaggi medievali e foreste incantate, seguendo le orme dei fratelli Grimm e delle loro fiabe senza tempo. Quest'anno, poi, la Strada delle Fiabe compie 50 anni e sono tanti gli eventi in calendario per rendere ancora più magico questo itinerario.

La statua dei fratelli Grimm a Hanau, Germani ©Rolf G Wackenberg / Shutterstock
La statua dei fratelli Grimm a Hanau, Germani ©Rolf G Wackenberg / Shutterstock
Pubblicità

La Deutsche Märchenstraße parte proprio dal paese natale dei fratelli Grimm, Hanau, e più precisamente dal monumento sulla piazza del mercato di Neustadt, dedicato a Jacob e Wilhelm. Da qui si snoda attraverso più di 60 località legate sia alla vita dei fratelli Grimm, sia alle loro magiche fiabe. Tra le più importanti troviamo Steinau an der Straße, dove i Fratelli Grimm hanno trascorso gran parte della loro infanzia e dove oggi si può visitare il Grimm House Museum, una casa-museo dedicata alla loro vita e alle loro opere. A circa un’ora di macchina si trova Alsfeld, pittoresca cittadina legata alla fiaba di Cappuccetto Rosso. Qui si può visitare il Museo delle Fiabe che espone oggetti e ambientazioni ispirate ai racconti dei Grimm. 

Panoramica di Marburg, Germania ©Boris Stroujko / Shutterstock
Panoramica di Marburg, Germania ©Boris Stroujko / Shutterstock

Marburg è un’altra tappa da non perdere. Questa città dell’Assia, legata ai fratelli Grimm perché qui vi hanno studiato, conserva ancora oggi un’atmosfera fiabesca grazie al suo castello medievale e alle tipiche stradine di acciottolato. Kassel è considerata il cuore della Deutsche Märchenstraße ed è sede del Grimmwelt, un museo moderno e interattivo dedicato al lavoro dei fratelli Grimm. Göttingen è stata la città in cui i fratelli Grimm hanno lavorato dal 1829 al 1837 come bibliotecari e professori presso la famosa Università Georg August. Trendelburg, invece, è nota per il suo castello medievale, la cui imponente torre ricorda quella di Raperonzolo

Pubblicità

Leggi anche:

Poco distante, immerso nel Reinhardswald troviamo Sababurg, con il suo castello, conosciuto come il castello della Bella Addormentata. A Polle si trovano invece le rovine di quello che si dice essere stato il castello di Cenerentola. Proseguendo verso nord si trova Hameln, famosa per la leggenda del Pifferaio Magico. La Strada delle Fiabe termina a Brema, dove si trova la celebre statua dei Musicanti di Brema, ispirata alla fiaba omonima.

La statua dei Musicanti di Brema segna la fine della Deutsche Märchenstraße, ©N.M.Bear/Shutterstock
La statua dei Musicanti di Brema segna la fine della Deutsche Märchenstraße, ©N.M.Bear/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Deutsche Märchenstraße compie 50 anni

L’11 aprile 2025 la Strada delle Fiabe compie 50 anni. Per celebrare questo importante anniversario, è previsto un fitto calendario di eventi a tema che dureranno fino alla primavera del 2026. Un’occasione unica per vivere ancora più profondamente la magia di questa incantata strada delle fiabe.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Bassa Sassonia e Brema Strada Delle Fiabe
Condividi questo articolo
Pubblicità