Strada Delle Fiabe
I 600 km della Märchenstrasse (www.deutsche-maerchenstrasse.com) formano uno degli itinerari turistici più popolari della Germania, lungo il quale si trovano città, cittadine e villaggi di quattro Länder (Assia, Bassa Sassonia, Nord Reno-Westfalia e Brema), che spesso si raggiungono tramite diverse strade piuttosto che un unico percorso. Queste cittadine sono in un modo o nell’altro legate alle opere di Wilhelm e Jakob Grimm. Sebbene quasi tutte si possano facilmente raggiungere con i mezzi pubblici, in automobile si apprezza al meglio l’itinerario.
I fratelli Grimm viaggiarono in lungo e in largo nella Germania centrale all’inizio del XIX secolo per documentarne il folklore locale, raccogliendo e rielaborando più di duecento racconti. La loro raccolta di fiabe, Kinder- und Hausmärchen, fu pubblicata per la prima volta nel 1812 e ottenne in breve tempo l’attenzione del pubblico internazionale. La raccolta comprende le celebri Hansel e Gretel, Cenerentola, Il Pifferaio magico, Raperonzolo e tante altre.
Ci sono più di 60 tappe sulla Strada delle Fiabe. Le principali sono (da sud a nord): Hanau, circa 15 km a est di Francoforte, luogo natale di Jakob (1785-1863) e Wilhelm (1786-1859); Steinau, dove i fratelli Grimm trascorsero la giovinezza; Marburg, nella cui università studiarono per un breve periodo; Kassel, che ha un museo dedicato ai Grimm; Göttingen, dove i fratelli insegnarono all’università prima di esserne espulsi nel 1837 per le loro vedute liberali; Bad Karlshafen, un bianco villaggio barocco; Bodenwerder, il cui grande Münchhausen Museum è dedicato al leggendario Barone di Münchhausen, narratore iperbolico; Hameln, villaggio da sempre legato alla leggenda del Pifferaio Magico; e Brema, la città dei quattro musicanti.