Quattro luoghi per osservare le stelle in Germania
Per chi cerca un viaggio diverso, silenzioso e immerso nei cieli stellati, in Germania ci sono quattro Dark Sky Places, aree certificate dall’International Dark Sky Association (IDA), dove l’inquinamento luminoso è ridotto al minimo per preservare la ricchezza del cielo notturno. Si tratta del Parco Naturale di Westhavelland, nell Brandeburgo, della Riserva della Biosfera dell’UNESCO della Rhön tra Baviera, Assia e Turingia, del Parco Nazionale dell’Eifel, al confine con Belgio e Lussemburgo, e della Winklmoos-Alm, la prima Dark Sky Reserve alpina certificata in Germania.

Westhavelland, a due passi da Berlino
Istituita nel 2014 e a soli 70 chilometri dalla capitale tedesca, il Parco Naturale di Westhavelland è la prima Dark Sky Reserve della Germania. I punti di osservazione dove il buio è più intenso sono tra le cittadine di Gülpe e Nennhausen. Qui è possibile ammirare la Via Lattea in tutto il suo splendore, insieme a pianeti e gruppi di stelle.
Leggi anche:
Visitare la Germania con una vacanza in houseboat
Rhön, tra Baviera, Assia e Turingia
Nel cuore della Germania si trova la Riserva della Biosfera dell’UNESCO della Rhön, anch’essa riconosciuta nel 2014 come Dark Sky Reserve. In condizioni ottimali da qui è possibile anche avvistare M 31, la Galassia di Andromeda che, con i suoi 2,5 milioni di anni luce di distanza, è l’oggetto più lontano visibile dall’occhio umano senza ausili tecnici. Per rendere la visita più fruibile anche per i meno esperti, il parco organizza passeggiate notturne con guide certificate. Inoltre, sono disponibili mappe interattive per facilitare l’orientamento nel cielo notturno e sull’Hohe Geba, in Turingia, sono presenti diverse strutture per l’osservazione astronomica.

Eifel, un’isola di buio al confine con Belgio e Lussemburgo
Il Parco Naturale dell’Eifel è stato riconosciuto dall’IDA come Dark Sky Reserve nel 2019. Anche da qui, come dal Westhavelland, è possibile ammirare la Via Lattea. Inoltre, durante l’anno, ci sono diverse iniziative dedicate agli appassionati di astronomia come, per esempio, quelle promosse dall’osservatorio di Vogelsang.
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Winklmoos-Alm nelle Alpi
Situata a 1.200 metri d’altitudine nelle Alpi del Chiemgau, la Winklmoos-Alm è la prima Dark Sky Reserve alpina. Da qui è possibile godere di notti limpide, capaci di mostrare dettagli della Via Lattea, nebulose galattiche o giganti rosse, e altre stelle particolarmente luminose come, per esempio, quelle nella costellazione del Toro.