Giappone fai da te: itinerari e consigli di viaggio

Un viaggio in Giappone è un'esperienza unica, resa ancora più affascinante se organizzata in autonomia. Il paese offre un'efficiente rete di trasporti, una straordinaria varietà di paesaggi e città, e un'accoglienza impeccabile. Ecco i nostri consigli e un itinerario suggerito per un tour Giappone 10 giorni fai da te.

Un viaggio in autonomia in Giappone vi regalerà tantissime sorprese   ©AaronChenPS2 N/Shutterstock
Un viaggio in autonomia in Giappone vi regalerà tantissime sorprese ©AaronChenPS2 N/Shutterstock
Pubblicità

I vantaggi di un viaggio fai da te in Giappone

Organizzare un viaggio in autonomia permette di personalizzare l’itinerario in base ai propri interessi e ritmi. A differenza dei tour organizzati, avrete la libertà di esplorare luoghi meno turistici, fermarvi quanto desiderate in una destinazione e immergervi nella cultura locale senza vincoli di orario. Inoltre, un viaggio fai da te consente di gestire meglio il budget, scegliendo soluzioni di trasporto e alloggio più economiche o più confortevoli a seconda delle esigenze.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Giappone

Come organizzare un viaggio in Giappone fai da te

Pianificare un viaggio fai da te in Giappone richiede attenzione ai dettagli, in particolare per quanto riguarda i trasporti e gli alloggi. Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un’ottima soluzione per risparmiare sugli spostamenti in treno ad alta velocità (shinkansen). Se preferite un’opzione ancora più economica, gli autobus a lunga percorrenza e i voli interni delle compagnie low-cost possono abbattere i costi di trasporto.

La scelta dell’alloggio dipende dal budget e dalle preferenze personali: capsule hotel, ryokan, ostelli, hotel business e persino pernottamenti nei templi buddhisti sono tra le opzioni disponibili.

Pubblicità

Leggi anche:

Itinerario Giappone fai da te: la Golden Route in 10 giorni

Questo itinerario è perfetto per chi visita il paese per la prima volta, combinando città iconiche e siti storici:

  • Tōkyō (3 giorni): Immergetevi nell’atmosfera frenetica della capitale, visitando i quartieri di Shinjuku, Shibuya, Asakusa e Akihabara.
  • Kyōto (2 giorni): Raggiungibile in shinkansen, offre alcuni dei templi più belli del Giappone, come il Kinkaku-ji e il Fushimi Inari Taisha.
  • Nara (1 giorno): A poca distanza da Kyōto, è famosa per il Grande Buddha e il Parco dei Cervi.
  • Ōsaka (1 giorno): Città del divertimento e della cucina di strada, imperdibile il quartiere di Dōtombori.
  • Hiroshima e Miyajima (2 giorni): Visitate il Parco della Pace di Hiroshima e il Santuario di Itsukushima sull’isola di Miyajima.
Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un’ottima soluzione per risparmiare sugli spostamenti in treno ©Miyajima/Shutterstock
Il Japan Rail Pass (JR Pass) è un’ottima soluzione per risparmiare sugli spostamenti in treno ©Miyajima/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Giappone fai da te: costi e consigli

Viaggiare in Giappone in autonomia permette di adattare le spese al proprio budget. I trasporti rappresentano una delle voci più rilevanti: il Japan Rail Pass da 7 giorni ha un costo di circa 30.000 yen, ma permette di viaggiare illimitatamente sui treni JR, compresi gli shinkansen. Un’alternativa più economica è rappresentata dagli autobus notturni, che consentono di risparmiare anche sul pernottamento.

Per quanto riguarda gli alloggi, il Giappone offre soluzioni per tutte le tasche. I capsule hotel sono un’opzione economica con un costo medio di 4.000 yen a notte, mentre i ryokan, con le loro stanze tradizionali e i pasti inclusi, partono da circa 7.000 yen. Chi desidera un’esperienza spirituale può pernottare in un tempio buddhista, con prezzi intorno ai 12.000 yen per notte.

Mangiare in Giappone non è necessariamente costoso. I ristoranti di ramen, sushi e curry offrono pasti abbondanti a partire da 800 yen. Per chi vuole provare diverse specialità locali senza spendere troppo, molte izakaya propongono formule "tabe-hōdai" e "nomi-hōdai", che permettono di mangiare e bere a volontà a prezzo fisso.

Anche le attrazioni possono essere visitate con un occhio al risparmio. Molti templi e parchi hanno ingressi gratuiti o a basso costo, mentre i musei pubblici spesso offrono tariffe agevolate per studenti o biglietti combinati per più mostre.

Il Tempio di Kinkakuji, a Kyoto ©Sompol/Shutterstock
Il Tempio di Kinkakuji, a Kyoto ©Sompol/Shutterstock

Viaggiare in Giappone con la famiglia

Se viaggiate con la famiglia, il Giappone è perfetto per bambini e adulti. Le grandi città come Tokyo e Osaka offrono parchi tematici come Disneyland, DisneySea e Universal Studios, oltre a musei interattivi e zoo. Anche i trasporti sono ben organizzati, con carrozze dedicate alle famiglie nei treni e ristoranti con menù per bambini. Le città più tranquille, come Nara e Kanazawa, sono ideali per chi desidera un ritmo più rilassato, con ampi spazi verdi e attrazioni culturali adatte a tutte le età.

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità