Il meglio della Spagna
Che si tratti di paesaggio, arte o di quel particolare tipo di encanto che si incontra nel cibo, la Spagna offre sempre grandi esperienze di viaggio. In questo articolo le nostre idee per un primo incontro o per un felice ritorno.
Un territorio, molte avventure
Se detesti la monotonia, questo paese fa per te. Qui ti aspettano non solo grandi esperienze culturali, ma anche infinite occasioni per apprezzare la natura. L'Andalusia, per esempio, è un riferimento per il trekking. Dedica quattro giorni a percorrere una porzione del GR® 92 attraverso il Parque Natural de Cabo de Gata-Níjar, con un tratto di costa mediterranea incontaminata, e assapora tutto il fascino del paesaggio iberico.
A proposito di mare: le bellissime, selvagge scogliere atlantiche del nord-ovest fanno da sfondo ad alcune delle strade più spettacolari d'Europa e le baie sabbiose dei Paesi Baschi invitano a giochi e attività da spiaggia. La Playa de la Concha e la Playa de Ondarreta, a San Sebastián, sono considerate tra i lidi urbani più belli d'Europa.
Se invece cerchi una dimensione raccolta e autentica nell'entroterra, avrai soltanto l'imbarazzo della scelta, ma una visione indimenticabile è quella del candido paesino di Olvera, in Andalusia, dominato dal Castillo Árabe, una fortezza del XII secolo.
In Spagna settentrionale
Uno scenario spesso aspro, sferzato dal vento e dagli elementi, ma sempre pronto ad offrire sorprendenti angoli di quiete e benessere, magari in un paesino sperduto tra i Pirenei, centellinando un calice di vino.
Il nettare della Rioja
Questa regione vinicola nonché provincia autonoma è uno di quei posti in cui potresti trascorrere settimane percorrendo strade tranquille in cerca del rosso migliore. In tutta la regione le bodegas offrono degustazioni e incantevoli villaggi ospitano musei del vino. L'Hotel Marqués de Riscal, disegnato da Frank Gehry, vicino a Elciego, è stato paragonato al Guggenheim di Bilbao per ambizione architettonica. È diventato il fulcro del turismo vinicolo locale.
Spiagge delle Asturie: l'imbarazzo della scelta
Secondo una stima la costa settentrionale della Spagna, quella smeraldina delle Asturie, vanta più di 600 spiagge. Se le basse temperature in riva all'Atlantico possono essere un deterrente, la bellezza di questi tratti di litorale spesso selvaggi e incontaminati è mozzafiato. Per esempio a Llanes, con il suo piccolo centro medievale e il porto trafficato. A est dell'abitato si trova la Playa La Ballota, con 350 metri di litorale nascosti tra verdi scogliere e accessibili da una strada sterrata.
Con i camosci tra i Pirenei aragonesi
Per chi ama le escursioni a piedi la Spagna è ideale per la grande varietà di paesaggi. Il paradiso dei trekker, però, è la zona dei Pirenei aragonesi. Il Parque Nacional de Ordesa y Monte Perdido si trova in uno dei punti più elevati di questa catena montuosa: si sviluppa intorno al Monte Perdido (3348 m) e offre moltissime opportunità di fare scarpinate impegnative lungo grandi pareti rocciose e circhi glaciali, in compagnia di qualche camoscio. Tutte le informazioni sul sito Ordesa.net.
Il ritratto nascosto della Sagrada Família
Osserva con attenzione la facciata della celebre Incompiuta: scoprirai un singolare omaggio dello scultore Josep Subirachs al geniale Gaudí. Il gruppo scultoreo centrale, sotto il Cristo in croce, raffigura anche l'Evangelista che osserva la scena. Come modello del volto dell'Evangelista, Subirachs utilizzò una delle poche fotografie esistenti dell'architetto, scattata un paio d'anni prima della sua morte.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Bilbao, orgoglio basco
La più grande città dei Paesi Baschi ha rivoluzionato la propria immagine di centro dell'industria pesante prima e di città desolata poi. Il merito è stato di un'amministrazione civica illuminata, che ha favorito lo sviluppo di una fiorente vita artistica. Uno dei vertici di questo processo, che non si è arrestato, fu l'inaugurazione del Museo Guggenheim nel 1997: un vero gioiello di architettura contemporanea opera di Frank Gehry - perfetto, tra l'altro, per la copertina di una guida.
In Spagna centrale e meridionale
Città sontuose e frenetiche, gioielli architettonici a non finire e la tentazione, alla quale si deve cedere spesso, di stendersi al sole a godersi un meritato riposo.
Madrid, il cuore indomabile
Da qualche anno si fa un gran parlare della rinascita della movida di Madrid e questo non stupisce, perché la capitale ha più bar di qualsiasi altra città al mondo - più precisamente 6 ogni 100 abitanti. I riferimenti per la noche abbondano, ma di sicuro frequentare i locali di Malasaña e Chueca equivale a un viaggio nel passato della città. Incontrerai vecchi e solenni caffè letterari dai sontuosi ambienti di fine Ottocento. Il nostro preferito, per restare nel genere, è il Museo Chicote (Gran Via 12): si dice che qui siano stati inventati oltre 100 cocktail, apprezzati da personaggi come Hemingway, Ava Gardner, Grace Kelly, Sophia Loren e Frank Sinatra. Per capire, invece, che cosa intendano a Madrid per "megadiscoteca", esplora i sette piani del Kapital: c'è spazio per tutti, dai VIP ai tifosi del Real.
L'Alhambra, perfezione inimitabile
Tutta l'Andalusia è splendida. La Mezquita di Córdoba, Siviglia e la sua Giralda... tanta venustà dà il capogiro. Però il vertice assoluto, lo zenith, la perfezione - scegli tu - sono appannaggio esclusivo dell'Alhambra. Il suo complesso a Granada è una delle espressioni più raffinate di arte islamica nel mondo, nonché simbolo di 800 anni di dominio moresco nella regione detta un tempo Al-Andalus. La fortezza rossa dell'Alhambra, sullo sfondo delle vette innevate della Sierra Nevada, domina il profilo della città. Al suo interno, le proporzioni dei giardini Generalife bilanciano gli squisiti dettagli del Palacio Nazaríes. Ma basta parole, l'Alhambra attende il tuo sguardo...
I mulini di Don Chisciotte
Nove molinos de viento fiancheggiano il castello del 1100 appartenuto ai Cavalieri di Malta: Consuegra, un paese a sud-est di Albacete, in Castiglia-La Mancia, sembra rimasta al Medioevo. O forse all'inizio dei Seicento, quando Miguel de Cervantes Saavedra ambientò qui le avventure del suo Quijote. Oltre che con i mulini di Consuegra, potrai emulare l'hidalgo lottando con quelli di Campo de Criptana e Mota del Cuervo, o visitare il castello di Belmonte e di El Toboso, dove il cavaliere trovò Dulcinea - o colei che credette tale.
Pernottare in un bel parador
Sonni da hidalgo non decaduto, se non da re, ti aspettano nella catena statale dei paradores spagnoli, che offrono strutture riconvertite e sempre molto confortevoli. Sono ricavate da ex castelli, palazzi, monasteri o conventi. In tutto il paese se ne trovano 94 e sono considerati tra le esperienze di pernottamento più suggestive d'Europa - dormire all'interno dell'Alhambra, per esempio, ha uno charme insuperabile.
Valencia, un faro del Mediterraneo
Lo sviluppo urbanistico della città e la sua vitalità sono un esempio per tutte le coste del Mare Nostro. Il simbolo di tutto questo è la celebrata Ciudad de las Artes y las Ciencias, progettata da Santiago Calatrava, uno dei maggiori architetti spagnoli, capace di disseminare le proprie creazioni in giro per tutto il mondo, anche lungo le nostre autostrade. Il complesso valenciano comprende un teatro di ultima generazione (Palau de les Arts Reina Sofia), un acquario (Oceanogràfic), un planetario (Hemisfèric) e un museo della scienza (Museo de las Ciencias Príncipe Felice).
Maiorca, splendore ritrovato
Dall'atterraggio del primo volo charter, nel 1950, Mallorca si è guadagnata la nomea di meta da turismo di massa, intaccata da uno sconsiderato sviluppo urbano. Girando per l'isola, però, si scopre che molto probabilmente i suoi detrattori più feroci non hanno mai messo piede qui. La maggior parte del territorio è ancora incontaminata e spesso bellissima, variegata e intrisa di un profondo retaggio culturale. Anche per questo abbiamo scelto Maiorca tra le mete top del 2014: da riscoprire e amare con rispetto. Da guardare finalmente con occhi nuovi.