Giappone: la magia del Museo Ghibli a Tokyo
Se siete appassionati di anime e cinema d'animazione, una visita al Museo Ghibli di Tokyo è un'esperienza che non potete perdere. Situato nel parco Mitaka no Mori, questo affascinante museo è dedicato allo straordinario Studio Ghibli, che ha creato alcuni dei film d'animazione più amati al mondo. Tra mostre interattive e meraviglie visive, ogni angolo vi immergerà nella magia dei personaggi creati dal genio di Hayao Miyazaki e dagli altri artisti dello studio.

Un viaggio nel mondo di Studio Ghibli
Il Museo Ghibli è un vero e proprio omaggio alla straordinaria produzione dello studio giapponese, dove opere come Totoro, La città incantata e Il castello errante di Howl prendono vita. La visita al museo vi trasporterà in un’esperienza unica, che celebra non solo i film, ma anche la filosofia artistica di Studio Ghibli. Ogni sala è una festa per gli occhi, con scenografie dettagliate, modellini in scala e filmati esclusivi.
Appena entrerete, sarete accolti dal "Totoro gigante", uno dei personaggi più iconici dello studio, che vi aspetta in una delle prime sale. Altre stanze sono dedicate ad altri protagonisti amati degli anime Studio Ghibli, come Chihiro, Porco Rosso e Nausicaä, pronti a farvi rivivere le emozioni dei loro film.

Cosa vedere al Museo Ghibli: arte, magia e creatività
Il Museo d’Arte Ghibli è un vero e proprio spazio di esplorazione visiva e interattiva. Potrete ammirare schizzi originali, bozzetti e disegni preparatori che raccontano la nascita dei personaggi e delle storie dietro ai film di Studio Ghibli. Le mostre temporanee, che cambiano periodicamente, offrono anche l’opportunità di scoprire aspetti poco noti del processo creativo e della storia dello studio.
Inoltre, il museo ospita una sala cinematografica dove vengono proiettati cortometraggi esclusivi, mai visti nei cinema. Questi piccoli film, spesso inediti, sono un omaggio alla fantasia che ha reso famoso Studio Ghibli in tutto il mondo.
Prenota un hotel su Booking:
L’esperienza dello shop Studio Ghibli
Se siete fan dei film Studio Ghibli, non potete perdervi una visita allo shop Studio Ghibli, un negozio che offre una vasta gamma di prodotti esclusivi ispirati agli anime più amati. Dai peluche di Totoro alle tazze, dai poster ai gadget, c’è sicuramente qualcosa per ogni appassionato. Ogni articolo, curato nei minimi dettagli, sembra riportare in vita le storie e i personaggi dello studio.
Leggi anche:
Biglietti per il Museo Ghibli: come prenotarli
È importante sapere che l’accesso al museo non è immediato: i biglietti per il Museo Ghibli devono essere acquistati in anticipo. Poiché il numero di visitatori giornalieri è limitato, i biglietti sono disponibili solo online e tendono a esaurirsi rapidamente. Per evitare delusioni, è consigliato prenotare con largo anticipo, preferibilmente mesi prima del viaggio, soprattutto durante le stagioni turistiche più affollate.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il Parco Ghibli: una nuova frontiera della magia
Nel 2022 è stato inaugurato il Parco Studio Ghibli a Aichi, un parco tematico che arricchisce ulteriormente l’universo dello studio, ma non c’è niente come il Museo Ghibli a Tokyo per entrare davvero nel cuore dell’arte di Miyazaki e dei suoi collaboratori. Mentre il parco è dedicato a un’esperienza all’aperto e a un’interazione più dinamica, il museo di Mitaka è un rifugio tranquillo dove la magia di Studio Ghibli prende vita in modo intimo e affascinante.

Consigli per la visita
- Orari e giorni di apertura: Il Museo Ghibli è generalmente aperto tutti i giorni tranne il martedì. Gli orari possono variare, quindi è sempre una buona idea controllare il sito ufficiale prima di partire.
- Visita guidata: Se desiderate approfondire la storia dello Studio Ghibli, prendete in considerazione una visita guidata in lingua inglese. Le guide locali vi aiuteranno a comprendere meglio la complessità e la magia dietro ogni film e mostra.
- Accessibilità: Il museo è ben collegato con la stazione di Mitaka, ma preparatevi a una breve passeggiata. Le persone con disabilità possono trovare accesso facilitato, ma è sempre meglio informarsi in anticipo.