I 5 quartieri di Montréal per scoprire la vera anima della città

7 minuti di lettura

Occupando un'isola dalla forma allungata in mezzo al fiume Saint Lawrence, Montréal è una città complessa, con un'anima permeata da due culture diverse: quella ereditata dai francesi e quella inglese. Potete esplorare questa dicotomia e molto altro (arte, musica, ristoranti) nei suoi quartieri unici. 

Donna in viaggio in Canada
I quartieri più caratteristici di Montréal sono facilmente esplorabili a piedi e con i mezzi pubblici © Cavan Images / Getty Images
Pubblicità

Le strade storiche e l’architettura secolare fanno di Old Montréal il punto focale della maggior parte delle esplorazioni, mentre la vicina Chinatown nasconde strade colorate piene di affascinanti ristoranti, panetterie e sale da tè. Downtown è il punto di riferimento per i musei, il Latin Quartier e il Village sono pieni di studenti e luoghi d’intrattenimento queer, e il Plateau offre angoli di verde e una locali notturni dall’atmosfera estrosa. La maggior parte dei quartieri si può esplorare a piedi e spostarsi da una zona all’altra è semplicissimo grazie all’efficiente rete di autobus e alla metro di Montréal. Ecco una guida ai quartieri di Montréal da non perdere. 

Notre-Dame, Montreal
Iniziate le vostre esplorazioni a Old Montréal con una visita alla Basilica di Notre-Dame © Denis Roger / Shutterstock

Old Montréal

Il miglior quartiere per le esplorazioni

La culla di Montréal ricorda molto Parigi tra vicoli acciottolati, piazze circondate da caffè e palazzi in stile Napoleone III, come risulta ben chiaro ammirando l’Hôtel de Ville (nonché il municipio). Old Montréal è il paradiso dei flâneur (chi ama passeggiare): si può sbirciare all’interno delle grandi chiese (non perdetevi la Chapelle Notre-Dame-de-Bon-Secours, con le sue lampade votive a forma di barca lasciate dai marinai in segno di buon auspicio per viaggi sicuri) e ammirare le opere di street art nascoste (come la scultura in bronzo di Les Chuchoteuses, che ha contribuito alla riqualificazione del quartiere nei primi anni 2000). C’è persino un pezzo del Muro di Berlino nascosto all’interno del World Trade Center di Montréal.

Non mancano le occasioni per fare dell’ottimo shopping, con boutique uniche nel loro genere. A L’Empreinte Coopérative, potete acquistare ceramiche, gioielli e oggetti di artigianato realizzati da artigiani del Québec. Nelle vicinanze, la Boutique Boréale ospita una serie di opere di artisti delle First Nations: mocassini in pelle, coperte intrecciate, cappelli di pelliccia di bue muschiato e sculture realizzate in avorio di mammut fossilizzato. Proseguite lungo la fotogenica Rue St-Paul per raggiungere il Marché Bonsecours, il mercato coperto di Old Montréal, pieno di negozi che vendono artigianato e abbigliamento, oltre a prodotti alimentari canadesi: mirtilli ricoperti di cioccolato e liquori a base di sciroppo d’acero.

Quando si tratta di mangiare, il quartiere ha la sua quota di trappole turistiche da evitare, ma ospita anche alcuni dei ristoranti più creativi di Montréal. LOV propone piatti vegetariani e vegani squisiti, mentre Barroco e Garde Manger servono cucina canadese all’avanguardia.

Per digerire, fatevi un bicchiere in un pub scegliendo tra pub conviviali, come il Pub St-Paul, eleganti cocktail bar (Clandestino, Tittle Tattle) e rooftop (Terrasse Place d’Armes).

Pubblicità

Chinatown

Il miglior quartiere per i ristoranti asiatici e i locali notturni nascosti

A pochi isolati dal confine con Old Montréal, Chinatown occupa solo un paio di isolati, ma emana un’atmosfera frizzante. La maggior parte delle persone viene qui per mangiare: il tratto di due isolati di Boulevard St-Laurent è pieno di tentazioni culinarie. Troverete autentiche panetterie in stile Hong Kong che vendono soffici torte di pan di spagna (provate la pasticceria Coco), eleganti salotti dim sum nascosti nelle gallerie commerciali al piano superiore (Ruby Rouge) e scintillanti vetrine dietro le quali abili chef lanciano e allungano noodles tirati a mano (Nouilles de Lan Zhou).

Ma Chinatown non è solo il quartiere del cibo cinese. Troverete anche notevoli ristoranti vietnamiti (Pho Bang New York), piatti coreani (Kalbi BBQ) e fonduta giapponese (Shabu Shabu Kagayaki). Uno degli ultimi arrivati è La Capital Tacos, uno spazio alla moda e minimalista per mangiare e bere che serve tacos dal ripieno delizioso.

La sera, le vivaci folle diurne si disperdono e Chinatown sprofonda nel sonno, tranne che per i suoi speakeasy nascosti. Al Le Mal Necessaire il divertimento è assicurato, un bar nouveau tiki che serve intrugli tropicali, tra cui la Piña Fuego, servita in un ananas scavato e fiammeggiante. Scovare il Sans Soleil non è semplice, ma ne vale la pena. In questo locale a lume di candela, gli esperti baristi mescolano gli ingredienti di cocktail elaborati ed è possibile accompagnarli con qualcosa da mangiare (provate il sashimi) ordinando dal ristorante al piano di sopra. 

Donne ballano a Place des Arts, Montreal
Aria di estate a Place des Arts © Vincent JIANG / Shutterstock

Downtown

Il miglior quartiere per i musei, i ristoranti e i negozi

La vivace Downtown di Montréal è molto più versatile di un normale quartiere degli affari. Certo, ci sono un sacco di impiegati e strade trafficate, ma le centre-ville ospita anche allegre piazze, palazzi incredibili e i migliori musei della città.

L’imponente Musée des Beaux-Arts ospita le mostre di punta di Montréal, oltre a un’impressionante collezione permanente di opere d’arte che copre tutto il mondo. Per esplorare la storia canadese dal Neolitico a oggi, visitate il Musée McCord Stewart. Infine, non mancano i musei più bizzarri come il Musée Redpath, che sembra una Wunderkammer vittoriana con le sue esposizioni di ossa di dinosauro, meteoriti e stranezze animali.

L’abbondante scena gastronomica può creare un po’ di indecisa confusione. Per avere la massima scelta in un unico spazio, recatevi in una delle tante corti di Downtown. Nascosto sotto terra (ma non privo di luce naturale grazie al soffitto di vetro), Le Cathcart ha una birreria circondata da una decina di ristoranti. Piatti di tutto il mondo profumano l’aria del Time Out Market Montréal, rendendolo un luogo speciale per tandoori indiani, accra fritters haitiani o pollo al limone libanese. Le Central ha la più ampia selezione di ristoranti, dai panini all’aragosta di Gaspésie ai churros caldi di Mignon. Si trova vicino a Place des Arts, con le sue impressionanti sale in cui si inscenano spettacoli di balletto, teatro e musica classica.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Quartier Latin e Village

I migliori quartieri per la vita studentesca e i locali LGBTQI+

Il Quartier Latin (Quartiere Latino) ospita l’Université du Québec à Montréal (UQAM), che attira studenti di lingua francese provenienti da tre continenti. La vita studentesca permea le strade di questo quartiere compatto, in particolare lungo Rue Saint-Denis con i suoi caffè sostenibili, i ristoranti economici e i bar frequentati da giovani. Le tappe imperdibili sono Le 4ème Mur, uno speakeasy ben nascosto (trovate il mattone speciale per aprire la porta) e il Pub l’île Noire che con i suoi tavolini all’aperto è ideale per osservare la quotidianità dei local. Il Quartier Latin offre alloggi abbastanza economici per universitari.

A est del Quartier Latin si trova il Gay Village, spesso chiamato semplicemente Le Village. Questo è l’epicentro della vita LGBTQI+ a Montréal, specialmente in occasione dei grandi eventi annuali, come il Montréal Pride di agosto. Rue Sainte-Catherine Est, la strada principale, è costellata di luoghi iconici come Le Date, uno dei migliori karaoke bar di Montréal, e Cabaret Mado, famoso per gli sfrontati spettacoli di drag. Una volta scesa la notte, Le Village attira festaioli di tutti tipi nei suoi enormi locali notturni come il Complexe Sky, con tre diverse sale di musica per trovare il ritmo giusto.

Vita nei parchi, Montreal
C’è molto spazio verde intorno a Montréal per picnic, festival musicali o passeggiate © Cavan Images / Getty Images

Le Plateau

Il miglior quartiere per i parchi e la musica dal vivo

Tra i quartieri più emblematici di Montréal, il Plateau è un ex quartiere operaio trasformato in enclave di artisti bohémien e poi diventato… un esempio di gentrificazione, anche se ancora caratterizzato da un potente spirito libero.

Le Plateau non è molto fornito sul fronte musei e attrazioni tradizionali, ma ospita alcuni degli spazi verdi più amati di Montréal. Il primo tra questi è il Parc du Mont-Royal, con sentieri nel bosco, un lago e punti panoramici spettacolari per ammirare la città. Più piccolo e più facile da raggiungere, il Parc La Fontaine è uno dei preferiti per i picnic con vista sul laghetto che in inverno si riempie di pattinatori sul ghiaccio. Nei giorni senza pioggia o neve, la gente del posto passeggia con i loro cani e/o bambini fino a Carré St-Louis, una piccola piazza verde incorniciata da eleganti case del XIX secolo. Il Kiosque K, ben posizionato, vende caffè e dolci e le panchine del parco a volte ospitano spettacoli di musica improvvisata.

A proposito di musica, il Plateau ospita il miglior evento estivo, Les Tams-Tams du Mont-Royal, una domenica in cui batteristi, ballerini e sostenitori del picnic si riuniscono sul prato vicino al monumento di Sir George-Étienne Cartier. Per una forma d’intrattenimento più convenzionale, ci sono luoghi molto amati come la Casa del Popolo, con una scaletta di indie folk, ritmi brasiliani e teatro sperimentale. Sempre da queste parti, troverete locali intimi per sentire del jazz suonato dal vivo (Diese Onze), accoglienti bar rock con DJ e musica dal vivo (La Rockette), oltre a locali più raffinati per concerti e spettacoli di burlesque (La Tulipe).

Pubblicità

Leggi anche:

Città del mondo

24 ore a Montréal

2 minuti di lettura Aprile 2020
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Canada
Condividi questo articolo
Pubblicità