In collaborazione con :

TILO

Città d’arte e divertimento: le mete in treno da scoprire con TILO e la guida gratis Lonely Planet

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Il viaggio tra le mete raggiungibili con TILO – Treni regionali Ticino-Lombardia – continua, focalizzandosi su città d’arte, lifestyle ed esperienze uniche tra arte e svago. Per approfondire e ampliare la rosa degli spunti, scaricate la vostra copia della guida disponibile in download gratuito, che suggerisce 20 destinazioni collegate dai treni TILO: uno scrigno di spunti e suggestioni per chi ama stupirsi, camminare con il naso all’insù e lasciarsi ispirare dal viaggio. In questo articolo vi introduciamo alla lettura accompagnandovi tra città d’arte, dolce vita ed esperienze tra arte e avventura.

Milano, Piazza del Duomo. Credits Zevana / Shutterstock
Milano, Piazza del Duomo. Credits Zevana / Shutterstock
Pubblicità

1. Città d’arte e musei fuori dagli schemi

Chi ama la cultura troverà nella guida una mappa densa di spunti originali. Non solo le grandi città, ma anche centri minori che custodiscono veri e propri tesori. A Milano, oltre ai punti d’interesse più celebrati come il Duomo, Palazzo Reale, Castello Sforzesco e il Museo del Novecento, si possono visitare il Museodi Storia Naturale, il sorprendente Museo delle Illusioni e il Planetario Hoepli: esperienze capaci di incantare bambini e adulti.

Monza, a due passi, conquista con la sontuosa Villa Reale, il Duomo, la leggendaria Corona Ferrea e le spoglie mortali di Teodolinda. Il Parco di Monza accoglie il famoso Autodromo, che

quando non ospita una competizione è aperto per giri di prova a bordo di un mezzo guidato da un pilota professionista, giri in kart, anche per ragazzi, e giri di pista a bordo di auto Gran Turismo, Formula 1 e Formula 3.

A Mendrisio, l’Accademia di Architettura fondata da Mario Botta ospita mostre, incontri e workshop. Da non perdere anche la suggestiva Casa Croci, costruita nel 1858 su progetto dell’architetto Antonio Croci, e il Museo del Trasparente, che custodisce i “trasparenti” usati durante le Processioni della Settimana Santa.

A Chiasso, il Centro Culturale è un vero polo creativo con musei, biblioteca e teatro: un invito a scoprire l’anima viva di una città di confine.

Scendendo a Lugano. Credits Dreamstime
Scendendo a Lugano. Credits Dreamstime

2. Shopping, convivialità e piccoli piaceri quotidiani

Il bello del viaggiare in treno è anche lasciarsi tentare da mercati, negozi, sapori locali e momenti di puro relax. A Lugano, una passeggiata tra le vie eleganti può concludersi nei mesi estivi con un aperitivo nell’atmosfera rilassata di Lugano Marittima, tra chioschi, musica e tavoli in legno vista lago. Poco distante, a Melide, le antiche cantine diventate ristoranti e le spiagge urbane raccontano un’altra idea di vacanza.

A Mendrisio, il Grotto Bundi propone la tradizionale polenta cotta al camino con mortadella di fegato e Merlot locale servito in tazza. Per chi ama lo shopping, il vicino Fox Town è un tempio dell’outlet con 160 boutique.

Pubblicità
Monza, Villa Reale. Credits Jan Cattaneo / Shutterstock
Monza, Villa Reale. Credits Jan Cattaneo / Shutterstock

Per chi non sa resistere a un bel mercato, Luino (mercoledì) e Como (martedì, giovedì e sabato) sono due tappe perfette. Tanti anche i suggerimenti per famiglie: dai laboratori per bambini del M.A.X. Museo di Chiasso alla visita al Birrificio Poretti di Induno Olona, fino alla giornata tra modellini ferroviari e plastici alla Galleria Baumgartner di Mendrisio.

3. Esperienze uniche tra arte, illusioni e svago

La guida è anche una raccolta di esperienze sorprendenti, perfette per chi cerca qualcosa di diverso dal solito. A Melide, la visita a Swissminiatur è un tuffo in un mondo in scala, tra trenini, battelli e riproduzioni dettagliatissime dei monumenti svizzeri come i castelli di Chillon e Bellinzona.

A Rivera-Bironico, si può vivere una giornata piena di adrenalina tra il parco avventura del Monte Tamaro, con tanto di zipline, slittovia, scuole di parapendio, percorsi per MTB e chilometri di sentieri (in questo periodo le strutture sono chiuse, ma a estate inoltrata saranno nuovamente fruibili), e il futuristico centro benessere Splash & Spa, con piscine panoramiche, scivoli e hammam.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Lungo la Traversata Tamaro-Lema-Monte Tamaro. Credits Marin Forcella / TILO
Lungo la Traversata Tamaro-Lema-Monte Tamaro. Credits Marin Forcella / TILO

A Paradiso, la salita al Monte San Salvatore offre uno dei panorami più belli della regione, mentre il Blume Cruise invita a scoprire il lago da un gozzo in legno, con aperitivo a bordo.

Altri spunti tra svago, divertimento e cultura da segnare in agenda per la prossima visita a Milano: il Museo delle illusioni e il Planetario Ulrico Hoepli, che organizza osservazioni guidate del cielo, conferenze tematiche ed eventi speciali sullo sfondo della volta celeste,

Con questa guida gratuita, TILO e Lonely Planet vi invitano a riscoprire le meraviglie del nostro territorio con occhi nuovi. Il treno diventa così il filo rosso che unisce città e borghi, cultura e svago, luoghi celebri e angoli inaspettati.

Basta un biglietto, uno zaino leggero e la voglia di lasciarsi stupire. Il viaggio inizia in stazione e il suo potenziale di scoperta è pressoché inesauribile.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Lombardia Svizzera
Condividi questo articolo
Pubblicità