Sciare in Svizzera: come scegliere la pista perfetta

8 minuti di lettura

Andare a sciare in Svizzera è sulla lista delle cose da fare di tutti gli amanti dello sci. Ma come scegliere la pista giusta in un paese in cui le Alpi occupano circa il 60% della superficie, anche i villaggi più piccoli sono dotati di skilift e i bambini sono specialisti dello spazzaneve sin dai primi anni di vita?

Uno snowboarder osserva la neve soffice e leggera a Grindelwand © Pavel Ilyukhin / Shutterstock
Uno snowboarder osserva la neve soffice e leggera a Grindelwand © Pavel Ilyukhin / Shutterstock
Pubblicità

Avendo dato vita al turismo invernale nel 1864 a St Moritz, gli svizzeri sfruttano la magia delle loro montagne da veri professionisti. Ma oltre alle località famose in tutto il mondo – l’elegante Verbier o l’esclusiva Zermatt, dominata dal Cervino – la Svizzera offre stazioni sciistiche in grado di soddisfare ogni esigenza in termini di stile, costi e livello di difficoltà, quindi prima di scegliere cercate di capire quale è la "vostra" Svizzera.

Zermatt all’alba con il profilo del Cervino che si staglia sullo sfondo © anshar73 / Getty Images
Zermatt all’alba con il profilo del Cervino che si staglia sullo sfondo © anshar73 / Getty Images

Regione della Jungfrau, Oberland bernese

Se state cercando i paesaggi svizzeri da sogno, la regione della Jungfrau è ciò che fa per voi. Le sue vette, tra cui spiccano l’Eiger, il Mönch e la Jungfrau, raggiungono i 4000 m di altezza e regalano vedute panoramiche sul possente ghiacciaio dell’Aletsch.

Il comprensorio sciistico, che si estende su due valli e tre catene montuose, offre 206 km di piste su pendii ampi e soleggiati, ideali per i principianti e gli sciatori di livello intermedio. Chi desidera qualcosa di più impegnativo può affrontare la temibile Lauberhorn oppure la nera che parte dallo Schilthorn, che include un tratto della velocissima Pista Inferno.

Il paesaggio da cartolina è incantevole ovunque, da Grindelwald a Wengen, da Mürren alla deliziosa Gimmelwald. Oltre allo sci da discesa, la regione offre molte altre attrattive, tra cui sci di fondo, escursioni a piedi nelle foreste ghiacciate, slittino, arrampicata su ghiaccio e la corsa in treno allo Jungfraujoch, la stazione più alta d’Europa (3454 m).

  • Aeroporti: Zurigo, Basilea
  • Piste: 206 km
  • Livello: principianti, intermedio (oltre a qualche pista nera)
  • Skipass: 1/6 giorni Sfr64/300
  • Pernottamento: Il Gletschergarten a Grindelwald e l’Hotel Eiger a Mürren sono incantevoli chalet a conduzione familiare.
  • Pasti: Cucina tradizionale svizzera al Café 3692 a Grindelwald e allo Stägerstübli a Mürren. Wengen vanta il prestigioso 1903.
  • Après-ski: La tenda indiana del Tipirama a Kleine Scheidegg o il Tanne Bar in stile scandinavo a Wengen.
Pubblicità

Zermatt, Canton Vallese

Che montagna incredibile! Mentre il treno sale tra pendii rivestiti di abeti da Täsch a Zermatt, improvvisamente il panorama si apre e appare l’inconfondibile profilo piramidale del Cervino (Matterhorn). Vedere per la prima volta questa spettacolare vetta alta 4478 m lascia letteralmente a bocca aperta, e sciare sulle lunghe e panoramiche piste rosse che si snodano alla sua ombra è un’esperienza incomparabile. E se sentite nostalgia di casa potete attraversate il confine con l’Italia sugli sci fino per un piatto di pasta a Cervinia.

Posta a quota 1608 m, Zermatt vanta un impeccabile pedigree, con 360 km di piste, un parco di freestyle con un half-pipe e varie attività sulla neve, tra cui passeggiate invernali, pattinaggio su ghiaccio, curling, arrampicata su ghiaccio e toboga. La ciliegina sulla torta è il Matterhorn Glacier Paradise, la funivia più alta d’Europa, che sale fino a 3883 m.

  • Aeroporti: Ginevra, Zurigo, Milano
  • Piste: 360 km
  • Livello: in gran parte intermedio, ma ci sono anche molte piste nere e opzioni fuoripista per i più esperti.
  • Skipass: 1/6 giorni Sfr79/380
  • Pernottamento: Sistemazioni economiche all’Hotel Bahnhof. Il Kulmhotel Gornergrat, in raffinato stile alpino, è l’hotel più alto delle Alpi svizzere (3100 m) e offre spettacolari vedute panoramiche.
  • Pasti: Cucina svizzera al Chez Vrony (provate il formaggio e le salsicce fatte in casa). Prendete la funicolare Sunnegga Express, che sale fino a 2288 m, e scendete sugli sci.
  • Après-ski: L’Hennu Stall è il ritrovo après-ski più scatenato del Piccolo Cervino (Klein Matterhorn).
Oltre alle splendide piste, l’elegante St Moritz vanta attività più esclusive come il polo sulla neve © saveriolafronza / Shutterstock
Oltre alle splendide piste, l’elegante St Moritz vanta attività più esclusive come il polo sulla neve © saveriolafronza / Shutterstock

St Moritz, Cantone dei Grigioni

Nel 1864 Johannes Badrutt, proprietario del Kulm Hotel di St Moritz, scommise con quattro ospiti inglesi che si sarebbero innamorati del villaggio se ci fossero tornati a Natale. Nacque così il turismo invernale. Oggi la regina del glamour tra le località svizzere è ancora splendida, con i suoi sontuosi hotel lungo le sponde del lago e le imponenti montagne circostanti. 

Con 350 km di piste, St Moritz offre splendide opportunità a sciatori e snowboarder, soprattutto per quelli di livello intermedio-avanzato e per i più esperti. L’innevamento è garantito tra quota 1800 m e 3303 m sul Corviglia, il Corvatsch e la Diavolezza. Quest’ultima è una meta fantastica per le nere e le discese sul ghiacciaio.

Per un’esperienza da brivido, lanciatevi a pancia in giù su una slitta da skeleton dalla leggendaria Cresta Run a Celerina. St Moritz è frequentata anche dalle famiglie e da chi non scia, a cui offre corse sulle slitte, slittino, curling, pattinaggio su ghiaccio e passeggiate invernali.

  • Aeroporto: Zurigo
  • Piste: 350 km
  • Skipass: 1/6 giorni Sfr79/376
  • Pernottamento: Tra le sistemazioni economiche c’è l’ostello della gioventù, situato in posizione panoramica ai margini della foresta. Se cercate un posto più elegante in cui fare una sauna dopo lo sci, andate al Piz, in centro.
  • Pasti: Mangiate una pizza al Laudinella, assaggiate le specialità regionali all’accogliente Chesa Veglia oppure concedetevi una spesa pazza all’Ecco, insignito di due stelle Michelin.
  • Après-ski: Scatenatevi al Roo Bar dell’Hauser Hotel, che offre cioccolata calda al rum e musica a tutto volume.
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cielo azzurro e panorami strepitosi: Verbier è un posto davvero magico © gorillaimages / Shutterstock
Cielo azzurro e panorami strepitosi: Verbier è un posto davvero magico © gorillaimages / Shutterstock

Verbier, Canton Vallese

Celebrità e reali (il principe William, i Beckham e Leonardo DiCaprio, tanto per citarne alcuni) vanno a sciare nella raffinata Verbier, dove si trova anche il lodge di lusso di proprietà di Richard Branson. Dalla cima del Monte Fort (3300 m) la vista spettacolare spazia fino ai Dents du Midi e al Monte Bianco, che si staglia al confine tra Francia e Italia. 

Nel cuore del Vallese, il vasto comprensorio Les 4 Vallées offre ben 410 km di piste, oltre a terreni estremi per sci e snowboard tra i migliori della Svizzera e distese di neve intatta per fuoripista, sci-alpinismo ed eliski. Anche la scena après-ski è molto animata. Per chi non scia e per le famiglie l’offerta include corse sulle slitte trainate dagli husky, toboga, passeggiate invernali, escursioni con racchette da neve e altro ancora.

  • Aeroporto: Ginevra
  • Piste: 410 km
  • Skipass: 1/6 giorni Verbier Sfr64/357, Les 4 Vallées Sfr69/373
  • Pernottamento: Partite avvantaggiati pernottando al rifugio alpino Cabane du Mont-Fort, a quota 2457 m. Se invece volete risparmiare scegliete il Dzardy’s, un vecchio bunker convertito in struttura per backpacker.
  • Pasti: A Verbier troverete di tutto, dai locali che servono hamburger a raffinati ristoranti stellati Michelin. La fondue è favolosa al rifugio Le Namasté. Saliteci in motoslitta e scendete con lo slittino.
  • Après-ski: L’animato Pub Mont Fort, vicino alla stazione della funivia Médran, è probabilmente il bar che vende più birra in tutta la Svizzera. Godetevi la musica con gli scarponi da sci ai piedi a Le Rouge.
Fuori dalle piste, Davos regala splendide immagini da cartolina © Boris-B / Shutterstock
Fuori dalle piste, Davos regala splendide immagini da cartolina © Boris-B / Shutterstock
Pubblicità

Davos-Klosters, Cantone dei Grigioni

Grazie ai suoi magnifici scenari, all’altitudine (1560 m) e alla neve sempre perfetta, Davos si è conquistata un’ottima reputazione, con un valido assortimento di piste distribuite nelle cinque aree distinte che condivide con la fiabesca località gemella di Klosters.

Lo Jakobshorn richiama appassionati di snowboard e freestyle con il suo snowpark, l’half-pipe e le opportunità per il fuoripista. Ideale per aiutare i neofiti a diventare più sicuri di sé, Parsenn offre discese di ogni livello, nonché una delle piste più lunghe d’Europa (12 km da Weissfluhgipfel a Küblis). Principianti, bambini e famiglie possono andare a Schatzalp-Strela.

Più pittoresca che trendy, Klosters è l’incarnazione del sogno alpino, con chalet in tronchi d’albero sommersi di neve e con i ghiaccioli che pendono dal tetto, corse su slitte trainate da cavalli e una ricca offerta di attività per le famiglie, tra cui una pista da toboga, discese sulle camere d’aria e un parco per motoslitte a Madrisa. Il villaggio – il preferito del principe William – richiama le celebrità che desiderano sciare in pace sulle sue piste senza paparazzi.

  • Aeroporto: Zurigo
  • Piste: 300 km
  • Skipass: Skipass regionale 2/6 giorni Sfr143/342
  • Pernottamento: Il Davos Youthpalace era un vecchio sanatorio che è stato convertito in ostello trendy. Se cercate il lusso, scegliete il Waldhotel, dove Thomas Mann ambientò il romanzo La montagna incantata, oppure l’atmosfera rustica e romantica del Romantik Hotel Chesa Grischuna.
  • Pasti: Saziatevi con specialità svizzere come rösti e fondue allo Strela-Alp e al Montana Stube.
  • Après-ski: Arroccato in cima allo Jakobshorn, a 2560 m, lo Jatzhütte è il ritrovo aprés-ski più eccentrico di Davos.
Se non vi attirano le stazioni sciistiche alla moda, in Svizzera troverete molte altre piste che vi conquisteranno © kovop58 / Shutterstock
Se non vi attirano le stazioni sciistiche alla moda, in Svizzera troverete molte altre piste che vi conquisteranno © kovop58 / Shutterstock

Altre proposte

Le località che abbiamo selezionato non vi bastano? Ecco le altre nostre mete preferite per una vacanza sugli sci in Svizzera.  

Arosa Un vero jolly, con attrattive adatte alle famiglie, uno scenario da cartolina e 225 km di piste che formano un unico comprensorio con Lenzerheide.
Saas Fee Circondata da vette di 4000 m rivestite da ghiacciai, Saas Fee offre un innevamento affidabile, alcuni snowpark e 140 km di piste ideali per sciatori e snowboarder principianti e intermedi.
Andermatt Selvaggia, incantevole e magnificamente tradizionale, con nuovi impianti di risalita a partire dalla stagione 2017/18.
Engelberg Dominata dalla vetta del Monte Titlis con il suo ghiacciaio, Engelberg offre belle piste da discesa e snowboard e alcune splendide opzioni per il fuoripista.
Gstaad Sfarzo, glamour, 200 km di piste impeccabili e Glacier 3000.
Kandersteg Incantevole villaggio alpino con piste facili per principianti, sci di fondo, escursionismo invernale, arrampicata su ghiaccio e molte proposte per le famiglie.
Flims, Laax e Falera Tre località ad alta quota con ottimo innevamento, 224 km di piste, alcune delle migliori piste da snowboard della Svizzera e un’atmosfera festaiola.
Pontresina Alternativa sobria a St Moritz, con accesso a 350 km di piste e sci sul ghiacciaio.
Samnaun Innevamento assicurato e 238 km di piste in comune con la vicina località austriaca di Ischgl.
Bettmeralp e Riederalp Graziosi villaggi alpini posti a oltre 1900 m, chiusi al traffico automobilistico e adatti alle famiglie, con 104 km di piste nell’Aletsch Arena.
Champéry Vicino al confine con la Francia, richiama sciatori e snowboarder di ogni livello con l’immenso comprensorio sciistico delle Portes du Soleil (650 km di piste da discesa).
Crans-Montana Versanti soleggiati, 160 km di piste e panorami a 360 gradi che spaziano dal Cervino al Monte Bianco.

 

 

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Svizzera
Condividi questo articolo
Pubblicità