In collaborazione con :

TILO

20 destinazioni in Lombardia e Canton Ticino da vivere con i treni TILO e la nostra guida gratuita

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Ci sono viaggi capaci di mettere in connessione le persone con i territori e le comunità che li abitano, in modo sostenibile e consapevole, e magari a pochi chilometri da casa. Insieme a TILO – Treni regionali Ticino-Lombardia – abbiamo selezionato 20 destinazioni facilmente raggiungibili in treno, per gite in giornata o weekend a ritmo lento, tra natura, storia e paesaggi spettacolari.

La miniguida è disponibile gratuitamente in download, per ispirare il vostro prossimo itinerario su rotaia. Scaricate la vostra copia e iniziate il viaggio. In questo articolo vi proponiamo un assaggio dei contenuti, seguendo il filo rosso che si snoda tra acqua, attività all’aperto e suggestivi borghi.

In giro per Locarno. Credits Ticino Turismo
In giro per Locarno. Credits Ticino Turismo
Pubblicità

1. Specchi d’acqua e scenari lacustri

Il viaggio prende il ritmo lento della navigazione sui laghi, che riflettono le montagne, con spiagge verdi affacciate sull’azzurro e la possibilità di fare passeggiate rilassanti a pochi passi dalle stazioni. A Como, il lungolago elegante e la salita fino a Brunate offrono uno dei panorami più celebri d’Italia, quello che si gode salendo i 143 gradini del Faro Voltiano. A Locarno, la passeggiata tra il centro storico e il Lido è un’esperienza perfetta per chi ama restare in contatto con una suggestiva dimensione urbana senza rinunciare alle attrattive del lago.

Il Faro Voltiano. Credits Turismo Ticino
Il Faro Voltiano. Credits Turismo Ticino

Chi cerca una fuga tranquilla può scegliere Luino, con il suo Parco a lago, un giardino pubblico affacciato sul Lago Maggiore, o Magadino-Vira, ancora sul Lago Maggiore in Canton Ticino, dove il paesaggio si fa poesia tra canneti e barche cullate dalle onde. A Paradiso, invece, si può riposare su una piattaforma galleggiante oppure partire in battello per scoprire le altre sponde del lago di Lugano. Per chi ha bambini piccoli, dietro la villa privata chiamata Castello Cattaneo, che si riconosce per la sua altissima torre in stile medievale, c’è il bel Parco Panoramico..

Il tema acquatico prosegue a Maccagno, tra spiagge attrezzate e pareti di roccia a strapiombo, oppure a Melide, dove si alternano pontili, gonfiabili e camminate lungo il Ponte-Diga. Infine, Tenero è il paradiso dei campeggiatori, con location affacciate sull’acqua e attività per tutte le età.

Pubblicità

2. Panorami d’alta quota e sentieri da esplorare

Chi ama salire di quota trova percorsi da vivere con slancio e soddisfazione. Alcune delle tappe più affascinanti della guida offrono accesso diretto a vette, funivie, sentieri escursionistici e punti panoramici tra i più belli del territorio.

Da Capolago, sul Lago di Lugano, la ferrovia a cremagliera porta in quota sul Monte Generoso, dove il Fiore di Pietra disegnato dall’archistar ticinese Mario Botta accoglie i viaggiatori con ristoranti, terrazze e una vista memorabile. Poco distante, il Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO, racconta milioni di anni di storia attraverso i suoi sentieri naturalistici e il Museo dei fossili di Meride, progettato anch’esso da Mario Botta.

La Funivia e Seggiovia Orselina - Cardada – Cimetta. Credits Turismo Ticino
La Funivia e Seggiovia Orselina - Cardada – Cimetta. Credits Turismo Ticino

Se avete intenzione di trascorrere una piacevole e rilassante giornata, il lungolago di Locarno sembra fatto apposta per passeggiare senza meta. Se invece preferite qualcosa di più movimentato, prendete prima la funicolare Locarno-Orselina, poi la funivia da Orselina a Cardada e poi la seggiovia fino a Cimetta. A Laveno-Mombello, la salita al Sasso del Ferro è un classico imperdibile: prati, rifugi e silenzio in quota per una pausa dalla routine. Chi preferisce camminare può partire da Varese e salire fino al Sacro Monte, seguendo la Via Sacra tra cappelle barocche, boschi e affacci da togliere il fiato.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Varese, il Sacro Monte. Credits EyesTravelling / Shutterstock
Varese, il Sacro Monte. Credits EyesTravelling / Shutterstock

3. Borghi, castelli e natura da vivere con lentezza

Tra una vetta e un lago, la guida ci invita anche a scoprire luoghi nei quali il tempo sembra rallentare. Borghi autentici, ricchi di tradizioni e natura, dove una passeggiata diventa scoperta e ogni dettaglio racconta una storia.

Biasca, con la sua cascata scenografica e i treni d’epoca del Swiss Railpark, è perfetta per una giornata immersi nel verde. Lungo la Via dei Grotti si incontrano antiche cantine trasformate in luoghi di convivialità, dove fermarsi per un bicchiere di vino e un piatto tipico.

Induno Olona è un’oasi per chi ama la bicicletta: i percorsi che conducono ai laghi di Ganna e Ghirla alternano salite, panorami e tappe golose come il birrificio Poretti. A Chiasso, i parchi naturali delle Gole della Breggia e del Penz offrono natura, storia e sentieri sorprendenti, a due passi dal confine.

E poi c’è Bellinzona, regina dei viaggi lenti, con i suoi tre castelli medievali patrimonio dell’umanità, le piazze, i mercatini del sabato e gli eventi stagionali. Un luogo dove la storia convive con l’arte di prendersi il proprio tempo. Da notare che la capitale del Canton Ticino ha anche uno spirito outdoor, perché propone percorsi in e-bike verso valli verdi, borghi e vigneti.

Con questa guida in download gratuito, TILO e Lonely Planet invitano a riscoprire la meraviglia di ciò che ci circonda. Viaggiare in treno, oggi più che mai, è un gesto semplice e potente: comodo, sostenibile, panoramico. Un modo per esplorare senza fretta, osservare con occhi nuovi e lasciare che sia il paesaggio a dettare il ritmo.

Zaino leggero, scarpe comode, curiosità accesa: la vostra prossima scoperta è dietro l’angolo.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Lombardia Svizzera
Condividi questo articolo
Pubblicità