Come organizzare un viaggio low cost negli Stati Uniti

4 minuti di lettura

Vorreste pianificare un viaggio negli Stati Uniti, ma temete di spendere troppo? Se vi dicessimo che un viaggio low cost negli Stati Uniti non solo è possibile, ma anche divertente? Certo, occorre un po’ di organizzazione e spirito di avventura, ma seguendo i nostri suggerimenti potreste vivere uno delle esperienze di viaggio più entusiasmanti della vostra carriera di viaggiatori. Esistono infatti alcune soluzioni che, oltre a permettere di risparmiare, consentono di entrare in connessione ancora più profonda con la popolazione locale ed i luoghi che si visitano. Come? sfruttando la rete di ostelli, spostandosi con mezzi economici che coprono anche lunghe tratte ed entrando gratuitamente in alcuni musei: un viaggio low cost negli Stati Uniti è un’avventura che raccomandiamo. 

Un viaggio low cost negli Stati Uniti è possibile, ed è un’avventura imperdibile ©TFoxFoto/Shutterstock
Un viaggio low cost negli Stati Uniti è possibile, ed è un’avventura imperdibile ©TFoxFoto/Shutterstock
Pubblicità

La migliore rete di ostelli negli Stati Uniti

Se c’è un paese al mondo in cui la scelta di soggiornare in ostello è molto consigliata, questi sono gli Stati Uniti d’America. Puliti, economici, colorati, sostenibili e aggregativi: non serve essere backpacker per apprezzare tutti i punti di forza nel soggiornare in un ostello statunitense. Consultate il sito hiusa.org, la più grande rete di ostelli negli Stati Uniti, e cercate in quale Stato potreste trovare questo tipo di sistemazione che vi consente di soggiornare più giorni ad un prezzo agevolato, in una struttura che si trova sempre nei quartieri più centrali delle grandi città. 

Apprezzare un ostello è facile perché, oltre alla convenienza economica, consente di vivere il vostro soggiorno come una persona del posto: ad accogliervi ci sono infatti host che amano condividere consigli e suggerimenti sulla propria città, come ad esempio i migliori supermercati della zona dove andare a fare la spesa (la cucina è a disposizione degli ospiti) o i locali più di tendenza per consumare i pasti. Inoltre partecipare ai tour guidati che vengono organizzati in alcuni giorni della settimana permette di conoscere punti di vista privilegiati attraverso i quali scoprire la città in cui soggiornate. Senza contare che, soprattutto per chi viaggia da solo, l’ostello favorisce la conoscenza e l’amicizia fra persone provenienti da tutto il mondo sfruttando le aree comuni in cui ritrovarsi. 

Una vecchia stazione dei bus Greyhound a Jackson, Tennessee ©Wirestock Creators/Shutterstock
Una vecchia stazione dei bus Greyhound a Jackson, Tennessee ©Wirestock Creators/Shutterstock

Viaggiare risparmiando con Greyhound

Vi sarà capitato spesso, guardando un film o una serie tv statunitense, veder comparire la sagoma slanciata del levriero sulla carrozzeria dei celebri autobus Greyhound. Non poteva essere che un veloce cane da corsa a comunicare le potenzialità di questo mezzo pubblico che, a partire dal 1914, garantisce un trasporto interurbano in tutto il nord America (Stati Uniti e Canada) servendo 2.300 destinazioni ed offrendo viaggi confortevoli, ma soprattutto convenienti. Il consiglio è quello di acquistare per tempo il biglietto ed avere accesso a tariffe agevolate: è sufficiente collegarsi al sito greyhound.com per scoprire che, ad esempio, un collegamento fra due città popolari come Boston e New York, può arrivare a costare anche qualche centesimo in meno di trenta dollari. L’iconico autobus statunitense è uno dei migliori alleati per chi desidera pianificare un viaggio on the road negli Stati Uniti e spostarsi su lunghe tratte, da uno Stato all’altro, ad una cifra economica. Inoltre a bordo dei bus Greyhound potrete beneficiare della rete wi-fi gratuita.  

Pubblicità

Leggi anche:

Come visitare gratuitamente prestigiosi musei

Quando si viaggia una parte rilevante dei costi è dovuta alla spesa che si effettua per l’intrattenimento: attrazioni, musei etc. E se vi dicessimo che, per alcuni spazi culturali statunitensi, esiste il modo di visitarli gratuitamente? Alcuni musei offrono infatti l’opportunità di entrare senza pagare il biglietto d’ingresso. Il suggerimento, nella fase di pianificazione del viaggio, è quello di consultare i siti dei musei che vorreste visitare durante il vostro viaggio negli Stati Uniti e controllare se un giorno alla settimana, oppure in determinate fasce orarie, esiste questa possibilità. E, laddove esista, prenotate con anticipo la vostra visita dato che spesso è disponibile soltanto un numero limitato di biglietti. 

Se ad esempio New York è nei vostri programmi futuri, l’ingresso al Memoriale dell’11 settembre è gratuito, previa prenotazione, ogni lunedì dalle 17:30 alle 19:00; mentre uno dei migliori musei d’arte al mondo, il Guggenheim, consente un ingresso con formula “pay what you wish” (contributo minimo di un dollaro) ogni sabato, dalle 17.00 alle 20.00. 

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Consultare i siti del turismo locale con gli eventi in programma

Un ultimo suggerimento che riguarda sempre l’organizzazione della parte culturale è di intrattenimento, è quello di consultare i siti del turismo delle singole città in cui vi troverete e conoscere così gli eventi in programma in quel determinato periodo. Spesso, infatti, è possibile partecipare a festival, concerti, spettacoli o esposizioni temporanee che non sono a pagamento. Oltre ad essere un’altra occasione per risparmiare, rappresentano una autentica opportunità per entrare ancora più in connessione con determinati quartieri e chi li abita, imparare qualcosa di nuovo o avvicinarsi ad alcune subculture interessanti e curiose. Organizzare un viaggio low cost negli Stati Uniti è un’avventura divertente sin dalla sua pianificazione perché va oltre l’ordinario e vi consente di sperimentare un approccio diverso che può replicarsi anche con altri viaggi. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Stati Uniti d’America
Condividi questo articolo
Pubblicità