Garda
Se ad attirare il vostro sguardo saranno inevitabilmente i riflessi delle acque del lago e la costa tortuosa che lo fiancheggia, sappiate che in 48 ore a Garda riuscirete a scoprire molto di più: vi basterà mettere uno zaino sulle spalle e le scarpe da trekking oppure montare in sella a una mountain-bike per innamorarvi di un territorio vario e affascinante, percorso da sentieri che, immersi tra gli ulivi e le vigne, vi porteranno a meravigliarvi davanti a scorci inaspettati e panorami incantevoli che spaziano da Sirmione a Desenzano del Garda per arrivare a lambire la vetta del Monte Baldo.
Giorno 1 – Alla scoperta del lago e dei segreti del borgo
Iniziate il vostro viaggio passeggiando tra le vie del centro storico: le casette colorate, le viuzze affollate, l’atmosfera frizzante vi accompagneranno fino alla zona del lungolago, dove le barche ormeggiate in porto e i ristoranti sono un invito esplicito a prendersi una pausa per ammirare la vista che si apre sulla baia. Se il tempo è bello, obbedite al richiamo dell’acqua e salite a bordo di una delle barche dei pescatori, che vi porteranno a esplorare il lago, vi racconteranno tutti i segreti della pesca che variano a seconda della stagione, vi faranno gustare il pesce appena pescato con un indimenticabile aperitivo in barca e, perché no, vi accompagneranno nei punti più belli, come ad esempio la Baia delle Sirene, dove fare un tuffo in acqua.